Oglino

95 persone
3 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Oglino è più comune

#2
Svizzera Svizzera
1
persone
#1
Italia Italia
93
persone
#3
Filippine Filippine
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
97.9% Molto concentrato

Il 97.9% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

3
paesi
Locale

Presente nel 1.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

95
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 84,210,526 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Oglino è più comune

Italia
Paese principale

Italia

93
97.9%
1
Italia
93
97.9%
2
Svizzera
1
1.1%
3
Filippine
1
1.1%

Introduzione

Il cognome Oglino è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia, dove l'incidenza raggiunge circa il 93% del totale mondiale delle persone che portano questo cognome. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di Oglino è concentrata in Italia, con un'incidenza notevolmente inferiore in altri paesi come Svizzera e Filippine, con percentuali molto basse, pari all'1% ciascuno. La prevalenza in Italia suggerisce un'origine profondamente legata alla storia e alla cultura italiana, possibilmente con radici in specifiche regioni del Paese. Sebbene non sia un cognome estremamente diffuso a livello mondiale, la sua presenza in alcuni paesi riflette modelli migratori e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. La storia del cognome Oglino può essere legata a tradizioni familiari, occupazioni o luoghi specifici, rendendolo un esempio interessante per comprendere come i cognomi riflettono l'identità e la storia delle comunità in cui hanno origine e si espandono.

Distribuzione geografica del cognome Oglino

L'analisi della distribuzione del cognome Oglino rivela una concentrazione predominante in Italia, Paese dove risiede circa il 93% delle persone con questo cognome. Ciò indica che la sua origine è probabilmente italiana, e che la sua presenza in altri paesi è il risultato di migrazioni o diaspore italiane. L'incidenza in Italia è significativa, con una forte presenza nelle regioni settentrionali e centrali del Paese, dove sono più diffusi cognomi che affondano le radici nella storia locale e nelle tradizioni familiari. La dispersione in paesi come la Svizzera e le Filippine, con l’1% ciascuno, può essere spiegata da movimenti migratori storici, da relazioni coloniali o da legami culturali specifici. In Svizzera, la vicinanza geografica e i rapporti economici con l’Italia hanno facilitato la presenza di cognomi italiani, tra cui Oglino. Nelle Filippine, l'influenza spagnola e la migrazione europea in generale hanno contribuito alla presenza di cognomi europei nell'arcipelago. La distribuzione in questi paesi, sebbene minoritaria, riflette modelli di migrazione e colonizzazione che hanno portato all'espansione dei cognomi italiani nei diversi continenti.

Rispetto ad altri paesi, l'incidenza nei paesi dell'America Latina e del Nord America non risulta nei dati disponibili, ma è probabile che vi siano comunità italiane dove il cognome Oglino è presente su scala minore. L'emigrazione italiana verso gli Stati Uniti, l'Argentina e il Brasile, ad esempio, ha portato molti cognomi italiani a stabilirsi in quelle regioni, anche se nel caso di Oglino la sua presenza sarebbe molto più limitata rispetto ad altri cognomi italiani più diffusi. La distribuzione geografica del cognome Oglino, quindi, riflette uno schema tipico dei cognomi con radici in Europa, con una forte presenza in Italia e una minore dispersione nei paesi con legami storici o migratori con l'Italia.

Origine ed etimologia del cognome Oglino

Il cognome Oglino sembra avere un'origine chiaramente italiana, data la sua predominanza in Italia e la sua presenza nei paesi vicini. La struttura del cognome fa pensare che possa essere di origine toponomastica o patronimica, anche se non esistono documenti definitivi che confermino un'etimologia precisa. Nella lingua italiana la desinenza "-ino" è comune nei cognomi e nei diminutivi, che possono indicare un'origine diminutiva o affettiva, associata a un nome proprio o a un luogo. È possibile che Oglino derivi da un toponimo, da una famiglia o da un antenato con nome simile, che successivamente diede origine a questo cognome. La radice "Ogl-" non ha una chiara corrispondenza con parole comuni italiane, quindi potrebbe trattarsi di una forma dialettale arcaica o di un nome proprio che ha subito trasformazioni nel tempo.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non esistono molte forme diverse del cognome Oglino, anche se piccole variazioni nella scrittura potrebbero essere riscontrate nei documenti storici o nelle diverse regioni. La storia del cognome può essere legata ad una specifica famiglia o stirpe in Italia, con radici che potrebbero risalire a secoli fa, in regioni dove le tradizioni familiari e la trasmissione orale ne hanno mantenuto viva la storia. L'etimologia e l'origine esatta del cognome richiedono ancora ricerche genealogiche più approfondite, ma la sua presenza in Italia e in paesi con legami storici con l'Italia ne rafforza il carattere italiano e la sua possibile relazione con luoghi o nomi di quella regione.

Presenza regionale

La presenza diIl cognome Oglino in diverse regioni del mondo riflette principalmente la sua origine italiana, con una distribuzione concentrata in Europa, soprattutto in Italia. Nel continente europeo l’Italia è chiaramente l’epicentro dell’incidenza, con una percentuale che supera di gran lunga il resto dei Paesi. La vicinanza geografica e le relazioni storiche con i paesi vicini, come la Svizzera, hanno facilitato la presenza del cognome nelle regioni di confine e nelle comunità transfrontaliere.

In America, sebbene non esistano dati specifici che indichino un'alta incidenza del cognome Oglino, l'immigrazione italiana verso paesi come Argentina, Brasile e Stati Uniti ha portato alcuni discendenti a portare questo cognome. Tuttavia, rispetto ad altri cognomi italiani più diffusi, Oglino rimane relativamente raro in queste regioni. L'influenza della colonizzazione spagnola nelle Filippine ha contribuito anche alla presenza di cognomi europei, tra cui Oglino, anche se su scala minore.

In Asia la presenza del cognome è praticamente inesistente, salvo casi di migrazione recente o collegamenti specifici con comunità italiane di espatriati. In Africa e Oceania l'incidenza è praticamente nulla, a testimonianza che il cognome Oglino mantiene una distribuzione prevalentemente in Europa e nelle comunità di emigranti italiani in America e Asia. La dispersione regionale del cognome, quindi, segue uno schema tipico dei cognomi con radici in Europa, con una presenza significativa in Italia e una presenza residua in paesi con legami storici o migratori con l'Italia.

Domande frequenti sul cognome Oglino

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Oglino

Attualmente ci sono circa 95 persone con il cognome Oglino in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 84,210,526 nel mondo porta questo cognome. È presente in 3 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Oglino è presente in 3 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Oglino è più comune in Italia, dove circa 93 persone lo portano. Questo rappresenta il 97.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Oglino ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 97.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.