Oiron

5 persone
5 paesi
Austria paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Oiron è più comune

#2
Brasile Brasile
1
persone
#1
Austria Austria
1
persone
#3
Colombia Colombia
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
20% Molto distribuito

Il 20% delle persone con questo cognome vive in Austria

Diversità geografica

5
paesi
Locale

Presente nel 2.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

5
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,600,000,000 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Oiron è più comune

Austria
Paese principale

Austria

1
20%
1
Austria
1
20%
2
Brasile
1
20%
3
Colombia
1
20%
4
Francia
1
20%
5
Mongolia
1
20%

Introduzione

Il cognome Oiron è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto in tutto il mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 5 le persone che portano questo cognome, il che indica un’incidenza molto bassa a livello globale. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela che in paesi come Austria, Brasile, Colombia, Francia e Mongolia si registrano individui con questo cognome, anche se in numero molto limitato. La presenza di Oiron in diverse parti del mondo può essere messa in relazione a migrazioni, scambi culturali o specifici movimenti storici che hanno portato alla dispersione di questo cognome. Sebbene non abbia una storia ampiamente documentata nella cultura popolare, la sua distribuzione e origine offrono indizi interessanti sulla sua possibile origine e significato. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Oiron, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, al fine di offrire una panoramica completa e accurata di questo nome non comune.

Distribuzione geografica del cognome Oiron

Il cognome Oiron ha una distribuzione geografica molto limitata, con segnalazioni in paesi di diversi continenti, anche se in quantità molto ridotte. L'incidenza mondiale di questo cognome è di circa 5 persone, secondo i dati disponibili, il che riflette una presenza quasi insignificante in termini assoluti, ma significativa in termini di dispersione geografica. I paesi in cui è stata riscontrata la presenza del cognome Oiron sono Austria, Brasile, Colombia, Francia e Mongolia, ciascuno con un'incidenza pari a 1, che rappresenta in ogni caso il 20% del totale mondiale, dato che la somma totale è di 5 persone.

Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome non è concentrato in un'unica regione, ma appare in diverse parti del mondo, probabilmente a causa di movimenti migratori o dell'esistenza di piccole famiglie che hanno mantenuto il cognome in diverse comunità. La presenza in paesi europei come Austria e Francia potrebbe indicare un'origine europea del cognome, mentre la sua comparsa in Brasile e Colombia potrebbe essere correlata alle migrazioni latinoamericane o europee verso l'America. La presenza in Mongolia, sebbene sorprendente, potrebbe essere dovuta a documenti isolati o a movimenti migratori recenti o storici in quella regione.

La distribuzione sparsa e dispersa del cognome Oiron può anche riflettere il suo carattere poco frequente e la difficoltà di rintracciarne la storia in ampi documenti storici. Tuttavia, la presenza in diversi continenti e paesi dimostra che, anche se in piccole quantità, il cognome è riuscito a mantenersi in diverse comunità, forse attraverso famiglie emigrate o che mantengono legami con le proprie radici originarie.

Rispetto ai cognomi più comuni, Oiron si distingue per la sua rarità, che rende il suo studio particolarmente interessante per genealogisti ed esperti di onomastica. La dispersione in paesi con lingue e culture diverse suggerisce inoltre che il cognome possa avere origini molteplici o che il suo significato e la sua origine siano complessi e sfaccettati.

Origine ed etimologia di Oiron

Il cognome Oiron sembra avere un'origine prevalentemente europea, data la sua registrazione in paesi come Francia e Austria. La struttura del nome, con desinenze che potrebbero essere legate a toponimi o patronimici, fa pensare che possa trattarsi di un cognome di origine toponomastica, cioè derivato da un luogo geografico. La presenza in Francia, in particolare, rafforza questa ipotesi, poiché molti cognomi francesi hanno radici in località o regioni specifiche.

Il termine "Oiron" potrebbe essere correlato a un luogo chiamato Oiron in Francia, una città nota per il suo castello e la storia medievale. In questo contesto il cognome potrebbe essere stato adottato da famiglie residenti in quella località o nelle sue vicinanze, divenendo un cognome toponomastico che ne identificava l'origine geografica. L'esistenza di un luogo con quel nome in Francia supporta questa ipotesi, anche se non esistono prove conclusive che confermino questa relazione in tutti i casi.

Per quanto riguarda il significato, non esistono documenti chiari che spieghino un significato specifico del cognome Oiron, ma la sua struttura suggerisce che potrebbe derivare da un termine antico legato a una terra, a un luogo o a una caratteristica geografica. La desinenza "-on" in francese, ad esempio, è comune nei cognomi toponomastici e può indicare una relazione con un luogo o una caratteristica dellaterreno.

Le varianti ortografiche del cognome Oiron non sono ampiamente documentate, ma piccole variazioni nella scrittura potrebbero essere trovate nei documenti storici e nelle genealogie, specialmente nei documenti antichi dove l'ortografia non era standardizzata. La storia del cognome, quindi, sembra essere legata ad un'origine geografica in Francia, con possibili ramificazioni in altri paesi attraverso migrazioni o adozioni familiari.

In sintesi, il cognome Oiron ha probabilmente un'origine toponomastica, legata ad una cittadina francese, e il suo significato potrebbe essere legato a caratteristiche geografiche o alla storia di quella regione. La dispersione nei diversi paesi, seppur scarsa, riflette la mobilità delle famiglie che portano questo cognome e la loro possibile storia di migrazione e insediamento in diverse parti del mondo.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Oiron per regioni e continenti rivela un modello di distribuzione molto dispersivo e scarso. In Europa, soprattutto in Francia e Austria, si osserva la più alta probabilità di origine e presenza storica del cognome, dato che in questi paesi si hanno testimonianze che suggeriscono una radice toponomastica in una specifica località o regione. La presenza in Francia, in particolare, è la più significativa, dato che il cognome potrebbe essere legato ad una località chiamata Oiron, nota per il suo patrimonio storico e culturale.

In America, la presenza del cognome in Brasile e Colombia, anche se in quantità molto ridotte, indica che alcune famiglie con questo cognome sono emigrate o si sono stabilite in questi paesi. La migrazione europea in America Latina nel XIX e XX secolo potrebbe aver portato all'introduzione del cognome in queste regioni, dove è mantenuto in documenti limitati. L'incidenza in questi paesi rappresenta circa il 45% del totale mondiale, considerando le 5 persone registrate.

In Asia, la presenza della Mongolia è particolarmente interessante, poiché non è un paese con una storia conosciuta di migrazioni europee. La presenza potrebbe essere dovuta a documenti isolati o recenti movimenti migratori, forse nel contesto di scambi culturali o movimenti di persone nel XX o XXI secolo. L'incidenza in Mongolia, sebbene minima, riflette la globalizzazione e la mobilità moderna.

In termini generali, la presenza regionale del cognome Oiron tende a concentrarsi nei paesi con storia europea, soprattutto in Francia e Austria, con piccole ramificazioni in America e Asia. La dispersione geografica, seppur esigua nel numero, indica che il cognome ha raggiunto diverse parti del mondo, forse attraverso migrazioni o scambi culturali, e che la sua storia è legata a movimenti umani che hanno portato alla diffusione di nomi e cognomi in diverse regioni.

Questo schema suggerisce anche che, sebbene il cognome non sia comune, la sua esistenza in diversi continenti riflette la storia di migrazione e insediamento di famiglie che hanno mantenuto viva l'eredità del loro nome, in alcuni casi in piccole comunità e in altri in documenti storici che ne conservano ancora la memoria.

Domande frequenti sul cognome Oiron

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Oiron

Attualmente ci sono circa 5 persone con il cognome Oiron in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,600,000,000 nel mondo porta questo cognome. È presente in 5 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Oiron è presente in 5 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Oiron è più comune in Austria, dove circa 1 persone lo portano. Questo rappresenta il 20% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Oiron sono: 1. Austria (1 persone), 2. Brasile (1 persone), 3. Colombia (1 persone), 4. Francia (1 persone), e 5. Mongolia (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 100% del totale mondiale.
Il cognome Oiron ha un livello di concentrazione molto distribuito. Il 20% di tutte le persone con questo cognome si trova in Austria, il suo paese principale. C'è una grande diversità di cognomi con una distribuzione più equa. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Cognomi simili

Cognomi foneticamente simili che potrebbero interessarti