Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Okida è più comune
Brasile
Introduzione
Il cognome Okida è uno dei tanti cognomi che riflettono la diversità culturale e geografica del mondo. Sebbene non sia uno dei cognomi più diffusi a livello globale, la sua presenza in diversi paesi e regioni rivela modelli storici e migratori che hanno contribuito alla sua attuale distribuzione. Secondo i dati disponibili, circa 220 persone nel mondo portano il cognome Okida, con una presenza significativa in Giappone, dove la sua incidenza è notevole. Inoltre, si osserva una dispersione in altri paesi, tra cui Stati Uniti, Nigeria, Kenya, Tailandia, Emirati Arabi Uniti, Irlanda, Sud Sudan, tra gli altri. La distribuzione geografica del cognome suggerisce radici in Asia, in particolare in Giappone, ma riflette anche movimenti migratori e collegamenti culturali tra diversi continenti. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Okida, fornendo una visione completa della sua storia e presenza nel mondo.
Distribuzione geografica del cognome Okida
Il cognome Okida ha una distribuzione geografica che riflette la sua probabile origine in Asia, precisamente in Giappone, dove l'incidenza è minima ma significativa rispetto ad altri paesi. La presenza in Giappone, con circa 2 persone registrate, indica che il cognome ha radici nella cultura giapponese, sebbene la sua frequenza in quel paese sia relativamente bassa rispetto ad altre regioni. Tuttavia, in paesi come gli Stati Uniti, l'incidenza raggiunge le 33 persone, che rappresentano una piccola ma importante comunità di origine giapponese o discendenti di immigrati giapponesi.
In Africa, in particolare in Nigeria e Kenya, l'incidenza è rispettivamente di 20 e 8 persone, il che potrebbe riflettere migrazioni recenti o connessioni culturali meno dirette. La presenza in Nigeria e Kenya può essere dovuta a movimenti migratori o all'adozione del cognome in contesti specifici, anche se non indica necessariamente una radice etimologica africana. In Tailandia, con 2 persone, e negli Emirati Arabi Uniti, con 1, si osserva anche una dispersione che potrebbe essere correlata a comunità di espatriati o migranti internazionali.
In Europa e in Irlanda, l'incidenza è molto bassa, con solo 1 persona in Irlanda, suggerendo che il cognome non ha una presenza significativa in quella regione. La distribuzione nei diversi continenti mostra un modello di dispersione globale, anche se con notevoli concentrazioni in Giappone e nelle comunità di immigrati negli Stati Uniti. La dispersione del cognome Okida in vari paesi riflette i movimenti migratori internazionali, soprattutto nel contesto della diaspora giapponese e della moderna globalizzazione.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Okida rivela una radice in Asia, con una presenza dispersa in diversi continenti, influenzata da migrazioni e connessioni culturali. L'incidenza in paesi come Stati Uniti, Nigeria e Kenya indica che, sebbene non sia un cognome molto diffuso, ha una portata globale che merita di essere esplorata in modo approfondito.
Origine ed etimologia di Okida
Il cognome Okida affonda le sue radici nella cultura giapponese, dove i cognomi sono spesso legati a posizioni geografiche, caratteristiche naturali o famiglie storiche. La struttura del cognome, composto dai kanji "Oki" (沖) e "da" (田), suggerisce un'origine toponomastica, legata a luoghi vicini al mare o ad aree agricole. In giapponese, "Oki" può significare "mare aperto" o "lontano", mentre "da" significa "campo" o "risaia". Pertanto, il significato del cognome potrebbe essere interpretato come "campo in mare" o "campo lontano", riferendosi a una specifica posizione geografica in cui le famiglie portatrici di questo cognome risiedevano o possedevano proprietà.
È importante notare che in Giappone molti cognomi hanno ortografie e pronunce varianti a seconda della regione e della storia familiare. Nel caso dell'Okida non esistono varianti ampiamente riconosciute, ma è possibile che esistano forme simili in diverse regioni del Paese. L'etimologia del cognome ne rafforza il carattere toponomastico, legato alla geografia e alla storia rurale giapponese.
L'origine del cognome risale probabilmente alle comunità agricole o costiere, dove le famiglie adottavano nomi che riflettevano il loro ambiente naturale. La presenza in Giappone, seppur scarsa in termini di incidenza, suggerisce che il cognome possa avere una storia antica in alcune regioni del Paese, legata alla vita rurale e al rapporto con il territorio.
Fonti storiche e documenti genealogici giapponesi indicano che cognomi comeOkida è emersa in tempi in cui l'identificazione con la terra e il luogo di residenza era fondamentale per l'organizzazione sociale. L'adozione del cognome potrebbe essersi consolidata in epoca feudale, quando le famiglie cercavano di distinguersi attraverso le proprie terre e il proprio lignaggio.
Presenza per continenti e regioni
L'analisi della presenza del cognome Okida nei diversi continenti rivela una distribuzione che, seppur limitata nel numero, mostra pattern interessanti. In Asia, in particolare in Giappone, l'incidenza è minima, ma significativa dal punto di vista culturale. La presenza in paesi come Thailandia ed Emirati Arabi Uniti, sebbene molto bassa, indica che il cognome è arrivato in queste regioni principalmente attraverso comunità di espatriati o migranti giapponesi.
In America, l'incidenza negli Stati Uniti con 33 persone riflette la diaspora giapponese in quel paese. La migrazione giapponese negli Stati Uniti, soprattutto nel XX secolo, portò all'adozione e al mantenimento di cognomi come Okida nelle comunità giapponesi in California, Hawaii e in altre regioni. La presenza in Nigeria e Kenya, seppur piccola, potrebbe essere legata a recenti movimenti migratori o all'adozione del cognome in contesti specifici, magari in comunità di espatriati o in collegamenti culturali meno diretti.
In Europa e in Irlanda la presenza del cognome è quasi inesistente, con una sola persona registrata in Irlanda. Ciò indica che sebbene il cognome abbia raggiunto queste regioni, non ha avuto un'adozione significativa o una storia profonda in quelle aree. La dispersione nei diversi continenti riflette la globalizzazione e le migrazioni moderne, che hanno portato i cognomi giapponesi in parti remote del mondo.
In Africa, la presenza in Nigeria e Kenya può essere il risultato di recenti movimenti migratori o dell'adozione del cognome in contesti specifici. L’incidenza in questi paesi non indica necessariamente una radice africana, ma piuttosto una storia di migrazione e adattamento culturale. La presenza in questi paesi può anche essere collegata a comunità di espatriati o scambi culturali internazionali.
In conclusione, la presenza del cognome Okida in diverse regioni del mondo, sebbene scarsa in numero, riflette un modello di dispersione globale influenzato da migrazioni, comunità di espatriati e connessioni culturali internazionali. La distribuzione geografica del cognome continua ad evolversi nel contesto della mobilità moderna e della globalizzazione.
Domande frequenti sul cognome Okida
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Okida