Olara

13.529 persone
16 paesi
Etiopia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Olara è più comune

#2
Uganda Uganda
3.348
persone
#1
Etiopia Etiopia
9.952
persone
#3
Venezuela Venezuela
120
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
73.6% Molto concentrato

Il 73.6% delle persone con questo cognome vive in Etiopia

Diversità geografica

16
paesi
Locale

Presente nel 8.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

13.529
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 591,322 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Olara è più comune

Etiopia
Paese principale

Etiopia

9.952
73.6%
1
Etiopia
9.952
73.6%
2
Uganda
3.348
24.7%
3
Venezuela
120
0.9%
4
Papua Nuova Guinea
39
0.3%
5
Nigeria
35
0.3%
6
Inghilterra
13
0.1%
7
Brasile
6
0%
8
India
5
0%
10
Ucraina
2
0%

Introduzione

Il cognome Olara è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 9.952 persone con questo cognome, distribuite principalmente nei paesi dell'America e dell'Europa, con presenza anche in altre regioni. L'incidenza globale indica che il cognome Olara ha una presenza notevole in paesi come Etiopia, Uganda e Venezuela, dove la sua prevalenza è particolarmente significativa. La distribuzione geografica rivela modelli storici e migratori che hanno contribuito alla dispersione di questo cognome, riflettendo movimenti di popolazioni, colonizzazioni e rapporti culturali. In questo articolo verranno approfondite la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Olara, con l'obiettivo di offrire una visione completa della sua storia e della presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Olara

Il cognome Olara ha una distribuzione geografica che riflette la sua presenza in vari continenti, con una notevole concentrazione in Africa, America e, in misura minore, in Europa e Asia. L'incidenza totale nel mondo raggiunge circa 9.952 persone, con l'Etiopia che è il Paese con il maggior numero di portatori, con un'incidenza di 9.952 persone, che rappresenta la sua intera presenza in Africa. In Etiopia il cognome Olara è abbastanza diffuso, probabilmente legato a specifiche radici culturali e linguistiche della regione, e può essere associato a comunità locali o a particolari gruppi etnici.

In Africa, oltre all'Etiopia, si registra una presenza in Uganda, con un'incidenza di 3.348 persone, il che indica che il cognome è rilevante anche in questa regione. La presenza in questi paesi suggerisce una possibile origine africana, con radici nelle lingue e nelle culture della regione. L'incidenza in altri paesi africani come la Nigeria (35 persone) e in paesi asiatici come India (5 persone) e Russia (1 persona) è molto più bassa, indicando che la dispersione del cognome in questi continenti è limitata e probabilmente è il risultato di recenti migrazioni o di casi isolati.

In America, il cognome Olara è presente in Venezuela, con un'incidenza di 120 persone, e in paesi come gli Stati Uniti, con 3 persone, nonché in Canada, con una sola persona. La presenza in Venezuela potrebbe essere correlata alle migrazioni dall’Africa o dall’Europa, sebbene dati specifici non indichino una chiara origine europea. L'incidenza negli Stati Uniti e in Canada, sebbene piccola, riflette la tendenza alla migrazione e alla dispersione dei cognomi africani e latinoamericani in questi paesi.

In Europa, l'incidenza è molto bassa, con record nel Regno Unito (13 persone in Inghilterra e Galles) e in altri paesi come Brasile (6 persone), India (5 persone) e Russia (1 persona). La presenza nel Regno Unito potrebbe essere collegata a migrazioni recenti o storiche, mentre in Brasile e in altri paesi potrebbe riflettere movimenti migratori più recenti o connessioni culturali specifiche.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Olara mostra una concentrazione in Africa, soprattutto in Etiopia e Uganda, con dispersione in America ed Europa. La presenza in diverse regioni riflette modelli migratori, relazioni culturali e possibili radici comuni in comunità specifiche, sebbene la dispersione globale rimanga limitata rispetto ad altri cognomi più diffusi.

Origine ed etimologia di Olara

Il cognome Olara sembra avere radici profondamente legate alle regioni africane, in particolare all'Etiopia e all'Uganda. La struttura e la fonetica del cognome suggeriscono un'origine nelle lingue etiope o ugandese, dove i cognomi hanno spesso significati specifici legati a caratteristiche culturali, geografiche o familiari. In Etiopia, ad esempio, molti cognomi derivano da nomi di clan, luoghi o termini che riflettono la storia e l'identità delle comunità.

Il termine "Olara" potrebbe essere correlato a parole in lingue come l'amarico, l'oromo o il luganda, sebbene non vi sia alcun riferimento definitivo nei documenti storici o etimologici che confermi un significato esatto. Tuttavia, in alcuni casi, i cognomi in queste regioni hanno connotazioni legate alla natura, alla storia familiare o a ruoli sociali specifici. La presenza in Uganda suggerisce anche che il cognome possa avere un significato particolare nelle lingue bantu o nilotiche, predominanti in quella zona.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni del cognome Olara, il che ne indica una possibileuniformità nella scrittura e nella pronuncia nelle comunità in cui è più comune. La semplicità fonetica del cognome favorisce anche la sua conservazione attraverso le generazioni nelle regioni africane.

L'origine del cognome, quindi, sembra essere nelle tradizioni culturali di specifiche comunità africane, con un possibile significato legato ad aspetti identitari, storici o geografici locali. La dispersione verso altri continenti, come l'America e l'Europa, può essere dovuta a migrazioni, scambi culturali o movimenti di popolazioni africane in tempi diversi.

In sintesi, sebbene non esista un'etimologia definitiva ampiamente documentata, il cognome Olara è chiaramente associato a radici africane, soprattutto in Etiopia e Uganda, riflettendo la ricchezza culturale e linguistica di quelle regioni.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Olara in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti che riflettono sia la sua origine che le migrazioni moderne. In Africa, in particolare in Etiopia e Uganda, l'incidenza è molto elevata, con l'Etiopia che concentra tutta l'incidenza africana, indicando che il cognome è molto comune in quelle comunità e probabilmente ha profonde radici ancestrali in quelle culture.

In Europa la presenza del cognome è scarsa, con record nel Regno Unito, dove si contano 13 persone con quel cognome, e in altri paesi come Brasile, India e Russia, con cifre che non superano le 6 persone in ciascun caso. La presenza nel Regno Unito potrebbe essere correlata a migrazioni recenti o storiche, soprattutto considerando la storia coloniale e le migrazioni di comunità africane e di altro tipo verso l'Europa.

In America, l'incidenza in Venezuela (120 persone) e negli Stati Uniti (3 persone) indica una dispersione che può essere collegata a movimenti migratori dall'Africa o dall'Europa. La presenza in Venezuela, in particolare, potrebbe riflettere la storia delle migrazioni africane ed europee nel continente latinoamericano, dove molti cognomi africani sono stati mantenuti nelle comunità di discendenza afro.

In Nord America, la presenza in Canada e negli Stati Uniti, sebbene piccola, segue la tendenza della migrazione delle comunità africane e latinoamericane verso questi paesi. La dispersione in questi continenti potrebbe essere collegata anche alla diaspora africana, che ha portato cognomi come Olara in diverse parti del mondo.

In Asia, la presenza è quasi inesistente, con un solo record in India, indicando che il cognome non ha radici tradizionali in quella regione, sebbene la globalizzazione e le migrazioni moderne possano spiegare alcuni casi isolati.

In conclusione, la presenza regionale del cognome Olara riflette la sua origine africana, con una forte concentrazione in Etiopia e Uganda, ed una limitata dispersione in altri continenti, principalmente attraverso migrazioni e spostamenti di popolazioni. La distribuzione attuale mostra come le comunità africane abbiano portato i propri cognomi in diverse parti del mondo, mantenendo la propria identità culturale e contribuendo alla diversità genealogica globale.

Domande frequenti sul cognome Olara

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Olara

Attualmente ci sono circa 13.529 persone con il cognome Olara in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 591,322 nel mondo porta questo cognome. È presente in 16 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Olara è presente in 16 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Olara è più comune in Etiopia, dove circa 9.952 persone lo portano. Questo rappresenta il 73.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Olara sono: 1. Etiopia (9.952 persone), 2. Uganda (3.348 persone), 3. Venezuela (120 persone), 4. Papua Nuova Guinea (39 persone), e 5. Nigeria (35 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.7% del totale mondiale.
Il cognome Olara ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 73.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Etiopia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.