Onandi

136 persone
3 paesi
Uruguay paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Onandi è più comune

#2
Spagna Spagna
30
persone
#1
Uruguay Uruguay
105
persone
#3
Messico Messico
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
77.2% Molto concentrato

Il 77.2% delle persone con questo cognome vive in Uruguay

Diversità geografica

3
paesi
Locale

Presente nel 1.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

136
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 58,823,529 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Onandi è più comune

Uruguay
Paese principale

Uruguay

105
77.2%
1
Uruguay
105
77.2%
2
Spagna
30
22.1%
3
Messico
1
0.7%

Introduzione

Il cognome Onandi è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina e in alcune regioni d'Europa. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 136 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente in Uruguay, Spagna e Messico. L'incidenza mondiale di questo cognome è relativamente bassa, ma la sua presenza in questi paesi rivela interessanti modelli di distribuzione e possibili origini culturali o storiche.

Il cognome Onandi si trova più frequentemente in Uruguay, dove l'incidenza raggiunge un valore di 105 persone, seguito dalla Spagna con 30 persone, e in misura minore in Messico con 1 persona. La presenza in questi paesi suggerisce un possibile legame storico o migratorio che ha consentito la conservazione e la trasmissione del cognome nel corso delle generazioni. Sebbene non esistano documenti storici ampiamente diffusi sulla sua origine, la sua distribuzione geografica e le caratteristiche culturali delle regioni in cui è più comune ci permettono di formulare alcune ipotesi sulla sua origine e sul suo significato.

Distribuzione geografica del cognome Onandi

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Onandi rivela che la sua presenza è concentrata principalmente in Uruguay, con un'incidenza di 105 persone, che rappresenta una percentuale significativa rispetto al totale mondiale stimato. Ciò indica che in Uruguay il cognome è relativamente più comune e può essere associato a famiglie o comunità specifiche che hanno mantenuto vivo questo nome nel tempo.

La seconda è la Spagna, dove ci sono circa 30 persone con il cognome Onandi. La presenza in Spagna può essere legata a migrazioni dall'America Latina o con radici storiche in regioni dove il cognome può aver avuto origine o diffusione. L'incidenza in Messico è molto più bassa, con solo 1 persona registrata, suggerendo che in quel paese la presenza del cognome è quasi aneddotica, sebbene possa riflettere recenti migrazioni o legami familiari specifici.

La distribuzione degli Onandi in questi paesi può essere spiegata da vari fattori storici e migratori. La vicinanza geografica e i legami coloniali tra Spagna e America Latina, in particolare Uruguay e Messico, facilitano la presenza di alcuni cognomi in queste regioni. Inoltre, le comunità di immigrati e le relazioni culturali hanno contribuito alla conservazione di cognomi meno comuni in alcuni paesi, come Onandi in Uruguay e Spagna.

Confrontando la prevalenza tra le regioni, si osserva che il Sud America, in particolare l'Uruguay, è il principale nucleo di presenza del cognome, seguito dall'Europa, con la Spagna come principale rappresentante. L'incidenza negli altri paesi dell'America Latina è praticamente inesistente, il che rafforza l'idea che il cognome abbia un'origine o un consolidamento significativo in queste aree specifiche.

Origine ed etimologia di Onandi

Il cognome Onandi presenta caratteristiche che fanno pensare ad una possibile origine toponomastica o indigena, anche se non esistono documenti storici definitivi che ne confermino con precisione l'etimologia. La struttura del cognome, con desinenze in "-ndi", potrebbe essere correlata alle lingue indigene del Sud America, in particolare nelle regioni in cui le lingue native hanno influenzato cognomi e nomi di luoghi.

Un'ipotesi è che Onandi possa derivare da un termine indigeno che si riferisce a un luogo, una caratteristica geografica o un elemento culturale specifico. La presenza in Uruguay, un paese con una storia di interazione tra colonizzatori europei e comunità indigene, rafforza questa possibilità. Potrebbe però anche trattarsi di un cognome patronimico o derivato da un nome proprio, adattato alle particolarità fonetiche delle lingue native o della lingua spagnola.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni del cognome Onandi, anche se in alcuni casi lo si può trovare scritto con leggere variazioni a seconda del paese o della comunità in cui viene utilizzato. La mancanza di documenti storici dettagliati rende difficile determinare un significato specifico, ma la sua distribuzione geografica suggerisce una possibile radice nelle lingue indigene o in un nome proprio che è stato adattato a diversi contesti culturali.

Il contesto storico del cognome può essere legato a comunità specifiche che, per ragioni migratorie o sociali, hanno mantenuto in vita questo nome. La presenza in Uruguay, ad esempio, puòessere imparentato con comunità indigene o famiglie che hanno adottato questo cognome in un processo di integrazione culturale. In Spagna, l'adozione del cognome potrebbe essere dovuta a migrazioni o alla conservazione di un cognome di origine indigena o toponomastica trasmesso da generazioni.

Presenza regionale

La presenza del cognome Onandi è distribuita principalmente in Sud America ed Europa, con una notevole incidenza in Uruguay e Spagna. In Uruguay, l'elevata incidenza di 105 persone indica che il cognome è relativamente diffuso in alcune comunità, possibilmente nelle zone rurali o nelle regioni dove le famiglie hanno mantenuto le loro radici nel tempo. La storia dell'Uruguay, segnata da processi di colonizzazione, migrazione e mescolanza culturale, potrebbe aver favorito la conservazione di cognomi di origine indigena o di comunità specifiche.

In Europa, più precisamente in Spagna, la presenza di 30 persone con il cognome Onandi suggerisce che potrebbero essere arrivati attraverso migrazioni o contatti storici con l'America Latina. Il rapporto tra i due continenti, soprattutto nel contesto della colonizzazione e delle successive migrazioni, facilita la circolazione di cognomi e nomi tra queste regioni.

In misura minore, la presenza in Messico, con una sola persona registrata, indica che il cognome non è comune in quel paese, sebbene possa riflettere recenti migrazioni o legami familiari specifici. La distribuzione regionale mostra che il cognome non ha una presenza significativa in altre parti del mondo, il che rafforza il suo carattere relativamente localizzato in alcuni paesi e regioni.

In sintesi, la presenza regionale degli Onandi rivela un modello di distribuzione che combina radici indigene e migrazioni europee, principalmente in Uruguay e Spagna. La conservazione del cognome in queste zone può essere collegata a comunità specifiche che hanno mantenuto viva la propria identità culturale attraverso le generazioni.

Domande frequenti sul cognome Onandi

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Onandi

Attualmente ci sono circa 136 persone con il cognome Onandi in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 58,823,529 nel mondo porta questo cognome. È presente in 3 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Onandi è presente in 3 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Onandi è più comune in Uruguay, dove circa 105 persone lo portano. Questo rappresenta il 77.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Onandi ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 77.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Uruguay, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.