Ondero

18 persone
4 paesi
Uganda paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Ondero è più comune

#2
Spagna Spagna
2
persone
#1
Uganda Uganda
14
persone
#3
Ungheria Ungheria
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
77.8% Molto concentrato

Il 77.8% delle persone con questo cognome vive in Uganda

Diversità geografica

4
paesi
Locale

Presente nel 2.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

18
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 444,444,444 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Ondero è più comune

Uganda
Paese principale

Uganda

14
77.8%
1
Uganda
14
77.8%
2
Spagna
2
11.1%
3
Ungheria
1
5.6%
4
Kenya
1
5.6%

Introduzione

Il cognome Ondero è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni dove hanno avuto influenza le comunità di lingua spagnola e alcune comunità di origine europea. Sulla base dei dati disponibili, si stima che siano circa 14 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela notevoli concentrazioni in alcuni paesi specifici, principalmente in Uganda e Spagna, con incidenze rispettivamente di 14 e 2 persone, oltre ad una presenza in Ungheria e Kenya con una persona ciascuno. La presenza del cognome Ondero nei diversi continenti riflette modelli migratori e insediativi che possono essere legati a movimenti storici, colonizzazioni o scambi culturali. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata della sua origine, l'analisi della sua distribuzione ed etimologia ci consente di comprenderne meglio il contesto e la possibile origine.

Distribuzione geografica del cognome Ondero

Il cognome Ondero ha una distribuzione geografica abbastanza dispersa, anche se con concentrazioni specifiche in alcuni paesi. L'incidenza mondiale, secondo i dati disponibili, è di circa 14 individui, indicando una presenza molto limitata rispetto ai cognomi più comuni. L'incidenza più alta si registra in Uganda, con 14 persone, che rappresentano il 100% del totale mondiale conosciuto con questo cognome. Ciò suggerisce che in Uganda Ondero potrebbe essere un cognome relativamente più consolidato o riconosciuto, possibilmente legato a comunità specifiche o famiglie particolari che hanno mantenuto il proprio lignaggio nel tempo.

In secondo luogo, si osserva una presenza in Spagna, con 2 persone. Sebbene l'incidenza in Spagna sia molto inferiore rispetto a quella dell'Uganda, la sua esistenza indica che il cognome ha radici o collegamenti anche in paesi di lingua spagnola, o che potrebbe essere arrivato attraverso migrazioni o scambi culturali. La presenza in Ungheria e Kenya, con una persona in ciascun paese, rafforza l'idea che Ondero non è esclusivo di una singola regione, ma ha avuto una certa dispersione in diversi continenti, probabilmente attraverso movimenti migratori o relazioni storiche tra paesi.

La distribuzione in Africa, nello specifico in Uganda e Kenya, potrebbe essere correlata a migrazioni interne o movimenti coloniali, anche se non esistono prove concrete che colleghino direttamente il cognome a un'origine coloniale europea. La presenza in Europa, in particolare in Spagna e Ungheria, fa pensare che il cognome possa avere radici anche in queste regioni, o che vi sia arrivato attraverso migrazioni o matrimoni internazionali. La bassa incidenza in altri paesi indica che Ondero non è un cognome molto diffuso, ma piuttosto è un nome che mantiene una presenza in comunità specifiche o in documenti particolari.

Origine ed etimologia del cognome Ondero

Il cognome Ondero, per la sua struttura e distribuzione, sembra avere un'origine che potrebbe essere collegata a regioni di lingua spagnola o europea. Sebbene non esistano documenti storici dettagliati che ne spieghino in modo definitivo l'etimologia, alcune ipotesi suggeriscono che possa trattarsi di un cognome toponomastico o patronimico. La desinenza "-ero" in spagnolo, ad esempio, è spesso correlata a professioni, luoghi o caratteristiche specifiche, anche se in questo caso la radice "Ond-" non è comune nelle parole spagnole tradizionali.

Una possibile interpretazione è che Ondero derivi da un nome proprio o da un termine geografico divenuto, nel tempo, cognome. La presenza in Spagna, anche se limitata, può indicare che ha radici in una località o regione specifica, oppure che è stato adottato da famiglie residenti in determinati territori. Nel contesto europeo, soprattutto in Ungheria, la struttura del cognome non è tipicamente ungherese, il che potrebbe indicare che è stato adottato o adattato in qualche migrazione o interazione culturale.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni del cognome Ondero, anche se in diversi documenti storici o migratori potrebbero esserci state piccole variazioni nella scrittura, come Oñdero o Ondéreo, a seconda della lingua o della regione. Le limitate informazioni a disposizione limitano un'analisi approfondita, ma in generale il cognome sembra avere un'origine che unisce influenze ispaniche ed europee, con possibili radici in nomi o luoghi non ancora ben stabiliti.documentato.

Presenza per continenti e regioni

L'analisi della presenza del cognome Ondero nei diversi continenti rivela uno schema distributivo abbastanza limitato, ma con presenza in più regioni. In Africa, l'incidenza in Uganda e Kenya indica che il cognome è arrivato o si è mantenuto in queste aree, forse attraverso migrazioni interne o rapporti storici con altri paesi. La presenza in Uganda, con 14 persone, è particolarmente significativa, poiché rappresenta la più alta concentrazione del cognome nel mondo, il che potrebbe indicare che in quel paese Ondero è un cognome riconosciuto in determinate comunità o famiglie.

In Europa, la presenza in Spagna e Ungheria, seppur piccola, suggerisce che il cognome abbia radici o collegamenti in queste regioni. In Spagna, con 2 persone, può essere legato a famiglie che portano il cognome da generazioni, oppure a migrazioni interne. La presenza in Ungheria, con una sola persona, può essere il risultato di movimenti migratori o di matrimoni internazionali, che hanno portato il cognome in diversi paesi europei.

In America, sebbene non ci siano dati specifici in questa occasione, la presenza in paesi di lingua spagnola come Messico o Argentina non è documentata nei dati disponibili, ma data l'incidenza in Spagna, è possibile che ci sia una certa presenza in questi paesi a causa di migrazioni storiche. La dispersione nei diversi continenti, seppur scarsa, riflette un modello di mobilità e contatto culturale che ha permesso al cognome Ondero di esistere in diverse regioni del mondo, anche se in numero molto ridotto.

Domande frequenti sul cognome Ondero

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ondero

Attualmente ci sono circa 18 persone con il cognome Ondero in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 444,444,444 nel mondo porta questo cognome. È presente in 4 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Ondero è presente in 4 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Ondero è più comune in Uganda, dove circa 14 persone lo portano. Questo rappresenta il 77.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Ondero ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 77.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Uganda, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.