Oremule

110 persone
6 paesi
Nigeria paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Oremule è più comune

#2
Inghilterra Inghilterra
16
persone
#1
Nigeria Nigeria
77
persone
#3
Isole Cayman Isole Cayman
8
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
70% Molto concentrato

Il 70% delle persone con questo cognome vive in Nigeria

Diversità geografica

6
paesi
Locale

Presente nel 3.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

110
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 72,727,273 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Oremule è più comune

Nigeria
Paese principale

Nigeria

77
70%
1
Nigeria
77
70%
2
Inghilterra
16
14.5%
3
Isole Cayman
8
7.3%
4
Scozia
6
5.5%
6
Canada
1
0.9%

Introduzione

Il cognome Oremule è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcune regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, circa 110 persone in totale portano questo cognome, distribuito principalmente in paesi come Nigeria, Regno Unito, Isole Cayman, Stati Uniti e Canada. L'incidenza globale di Oremule riflette una presenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più comuni, ma la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che potrebbero essere correlati a migrazioni, comunità specifiche o particolari radici culturali.

Questo cognome, nel suo contesto, può essere associato a comunità specifiche, e la sua analisi permette di comprendere meglio le dinamiche migratorie e culturali che ne hanno influenzato la dispersione. In questo articolo verranno discusse in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e l'etimologia del cognome Oremule, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, al fine di offrire una visione completa e fondata di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Oremule

L'analisi della distribuzione del cognome Oremule rivela che la sua presenza è concentrata in pochi paesi, con un'incidenza che varia notevolmente tra le regioni. La maggior parte delle persone con questo cognome si trova in Nigeria, dove l'incidenza raggiunge circa il 70% del totale mondiale, con circa 77 persone identificate in quel paese. Ciò indica che la Nigeria è, senza dubbio, il paese in cui Oremule ha la sua maggiore presenza, forse riflettendo specifiche radici culturali o linguistiche.

In secondo luogo, troviamo il Regno Unito, in particolare in Inghilterra e Scozia, con un'incidenza complessiva di 22 persone (16 in Inghilterra e 6 in Scozia). La presenza in queste regioni potrebbe essere legata a migrazioni storiche o a legami familiari risalenti a tempi passati, magari legati a comunità di origine africana o caraibica nel Regno Unito.

Anche le Isole Cayman mostrano una presenza notevole, con 8 persone identificate, che potrebbero essere legate a comunità di origine africana o a migrazioni recenti. Negli Stati Uniti si registrano 2 persone con il cognome, mentre in Canada ce n'è 1, riflettendo una dispersione più limitata nel Nord America.

Lo schema generale indica che il cognome Oremule ha la sua radice principale nell'Africa occidentale, precisamente in Nigeria, e che la sua presenza in altri paesi potrebbe essere dovuta a migrazioni o diaspore. La distribuzione geografica suggerisce che, sebbene il cognome non sia molto comune a livello globale, mantiene una presenza significativa in alcune comunità specifiche, soprattutto in Nigeria e nelle regioni con collegamenti storici o migratori con l'Africa.

Questo modello di distribuzione può essere influenzato anche da fattori storici, come la tratta degli schiavi, le migrazioni forzate o i movimenti volontari in cerca di migliori opportunità, che hanno portato alla dispersione del cognome nei diversi continenti. La presenza in paesi come il Regno Unito e il Canada, ad esempio, potrebbe essere collegata alle comunità africane emigrate nel XX e XXI secolo.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Oremule riflette una radice africana, con una presenza predominante in Nigeria e una dispersione nei paesi anglosassoni e caraibici, dove le comunità di origine africana hanno consolidato radici durature.

Origine ed etimologia di Oremule

Il cognome Oremule sembra avere un'origine profondamente legata alla regione dell'Africa occidentale, nello specifico alla Nigeria. La struttura fonetica e la distribuzione geografica suggeriscono che potrebbe trattarsi di un cognome di origine etnica o linguistica di qualche comunità locale, forse delle lingue yoruba, hausa o igbo, che sono le principali di quella regione. Tuttavia, la scarsità di documenti storici specifici e la mancanza di varianti ortografiche conosciute rendono difficile una determinazione definitiva.

In termini di significato, non esistono documenti chiari che spieghino il significato letterale di Oremule. È possibile che si tratti di un cognome patronimico, derivato da un nome proprio o da un termine che denota qualche caratteristica, professione o evento storico rilevante nella comunità di origine. La struttura del cognome non sembra avere origine professionale o descrittiva in senso diretto, il che rafforza l'ipotesi che possa trattarsi di cognome etnico o familiare, trasmesso dagenerazione in generazione in un contesto culturale specifico.

Le varianti ortografiche del cognome Oremule non sono ampiamente documentate, sebbene in alcuni documenti informali o nelle trascrizioni si possano trovare alcune variazioni nella scrittura, come Oremuli o Oremu. La mancanza di varianti conosciute potrebbe indicare che il cognome ha mantenuto una forma relativamente stabile nel tempo, o che il suo uso è stato limitato a comunità specifiche dove non c'è stato bisogno di adattamenti ortografici.

Da un punto di vista storico, il cognome Oremule risale probabilmente all'epoca precoloniale in Nigeria, dove le comunità avevano proprie forme di identificazione familiare e di clan. La trasmissione orale e le tradizioni culturali sarebbero state le principali modalità di conservazione del cognome, che oggi è mantenuto nei registri familiari e in comunità specifiche, soprattutto in Nigeria e nelle diaspore africane all'estero.

In conclusione, sebbene non esista un'etimologia definitiva e ampiamente accettata per Oremule, la sua origine sembra essere in Nigeria, con radici nelle comunità etniche di quella regione. La struttura fonetica e la distribuzione geografica supportano questa ipotesi e il suo significato, sebbene non chiaramente documentato, potrebbe essere correlato a specifiche caratteristiche culturali o familiari della sua comunità di origine.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Oremule presenta una presenza prevalentemente africana, con la Nigeria come principale centro di distribuzione. In Africa, soprattutto in Nigeria, l'incidenza è elevata, riflettendo la possibile origine etnica o familiare in quella regione. La presenza in altri continenti, seppure limitata, indica movimenti migratori e diaspore che hanno portato il cognome in diverse parti del mondo.

In America la presenza di Oremule è scarsa, con segnalazioni negli Stati Uniti e in Canada, dove si identificano alcune persone con questo cognome. Ciò potrebbe essere associato alle recenti migrazioni o alle comunità africane che hanno stabilito radici in questi paesi negli ultimi secoli. La dispersione nel Nord America riflette le tendenze migratorie delle comunità africane e della diaspora in generale.

In Europa, in particolare nel Regno Unito, l'incidenza è notevole, con 16 persone in Inghilterra e 6 in Scozia. La presenza in queste regioni può essere collegata a migrazioni storiche, relazioni coloniali o movimenti contemporanei di comunità africane e caraibiche. La presenza nel Regno Unito potrebbe anche riflettere la storia della migrazione dalla Nigeria e da altri paesi africani verso l'Europa.

Nelle Isole Cayman, con 8 persone, la presenza potrebbe essere correlata a comunità di origine africana o a migrazioni recenti, dato che queste isole sono state punto di destinazione di migranti provenienti da diverse regioni, tra cui Africa e Caraibi.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Oremule mostra una forte presenza in Nigeria, con dispersione in paesi dell'Europa e dell'America, principalmente nelle comunità della diaspora africana. La presenza in queste regioni riflette modelli migratori storici e contemporanei ed evidenzia l'importanza delle comunità africane nel plasmare la distribuzione di questo cognome nel mondo.

Domande frequenti sul cognome Oremule

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Oremule

Attualmente ci sono circa 110 persone con il cognome Oremule in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 72,727,273 nel mondo porta questo cognome. È presente in 6 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Oremule è presente in 6 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Oremule è più comune in Nigeria, dove circa 77 persone lo portano. Questo rappresenta il 70% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Oremule sono: 1. Nigeria (77 persone), 2. Inghilterra (16 persone), 3. Isole Cayman (8 persone), 4. Scozia (6 persone), e 5. Stati Uniti d'America (2 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.1% del totale mondiale.
Il cognome Oremule ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 70% di tutte le persone con questo cognome si trova in Nigeria, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.