Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Orlina è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Orlina è un nome che, pur non essendo molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in varie parti del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 3.310 persone con questo cognome in tutto il pianeta, distribuite in diversi paesi e regioni. L'incidenza varia notevolmente da un luogo all'altro, essendo particolarmente diffusa nelle Filippine, dove sono registrati circa 3.310 individui con questo cognome, che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale. Inoltre, ci sono comunità con una presenza notevole in paesi come Russia, Stati Uniti, Indonesia, Singapore, Ucraina e altri, anche se in misura minore. La distribuzione geografica del cognome Orlina riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e movimenti di popolazione, che hanno contribuito alla sua dispersione globale. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome Orlina, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa e fondata di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Orlina
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Orlina rivela una presenza predominante in Asia, soprattutto nelle Filippine, dove l'incidenza raggiunge circa 3.310 persone. Ciò rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi, costituendo la più alta concentrazione del cognome a livello mondiale. L'elevata incidenza nelle Filippine potrebbe essere collegata alla storia coloniale del paese, dove l'influenza spagnola e successivamente la presenza di altri gruppi etnici hanno contribuito alla formazione e alla diffusione di cognomi di origine ispanica e locale.
Fuori dalle Filippine, il cognome Orlina ha una presenza notevole in Russia, con circa 175 individui, e negli Stati Uniti, con circa 148 individui. La presenza in questi paesi si spiega con migrazioni e diaspore, oltre che con l'espansione di specifiche comunità che hanno mantenuto nel tempo il cognome. In paesi come l'Indonesia, con 33 casi, e Singapore, con 26, la presenza del cognome riflette anche i modelli migratori e l'influenza delle comunità asiatiche sulla dispersione del nome.
In misura minore, il cognome Orlina si trova nei paesi dell'Europa, dell'America e dell'Oceania, con un'incidenza che varia da 1 a 21 persone in ciascuno di questi luoghi. Ad esempio, in Ucraina ci sono 21 persone con questo cognome, mentre in paesi come l’Australia, con 5, o il Canada, con 3, la presenza è minore, ma comunque significativa in termini di diversità culturale e migratoria. La distribuzione globale del cognome Orlina evidenzia un modello di dispersione che può essere collegato a movimenti coloniali, migrazioni internazionali e relazioni storiche tra regioni.
In sintesi, la prevalenza del cognome Orlina nelle Filippine e la sua presenza in paesi dell'Europa, dell'America e dell'Oceania riflettono una storia di migrazione e colonizzazione che ha permesso la dispersione di questo cognome in diversi continenti. La concentrazione nelle Filippine, in particolare, suggerisce un'origine che potrebbe essere correlata a influenze spagnole o locali, mentre le comunità di altri paesi indicano processi migratori successivi.
Origine ed etimologia del cognome Orlina
Il cognome Orlina, sebbene non abbia una storia ampiamente documentata nei documenti genealogici tradizionali, sembra avere radici che potrebbero essere correlate alla regione di origine in Asia, precisamente nelle Filippine, dove la sua incidenza è più alta. La struttura del cognome, con desinenze in "-ina", è comune nei cognomi di origine ispanica, suggerendo una possibile influenza coloniale spagnola nella sua formazione. Durante l'era coloniale nelle Filippine, molti cognomi furono adattati o creati da nomi, luoghi o caratteristiche locali ed è probabile che Orlina abbia un'origine toponomastica o patronimica derivata da qualche nome o luogo della regione.
L'analisi etimologica del cognome Orlina non rivela un significato chiaro nelle lingue comuni come lo spagnolo, l'inglese o il russo. Tuttavia, la sua presenza nelle Filippine e nei paesi con influenza ispanica suggerisce che potrebbe essere una variante o un derivato di un nome proprio o di un termine locale adattato durante la colonizzazione. La desinenza "-ina" può anche indicare una forma diminutiva o patronimica in alcune lingue, anche se ciò non è confermato con certezza nel caso di Orlina.
Le varianti ortografiche del cognome non sembrano essere abbondanti, se non in alcuni atti o documenti storiciufficiale, si può trovare scritto in modi simili o con lievi variazioni, riflettendo adattamenti fonetici o trascrizioni in lingue e sistemi di scrittura diversi. La storia del cognome, quindi, sembra essere legata a processi di colonizzazione, migrazione e adattamento culturale, che ne hanno modellato la forma e la distribuzione attuale.
In conclusione, sebbene non esista un'etimologia definitiva e ampiamente accettata per Orlina, la sua presenza nelle Filippine e nelle comunità ispaniche suggerisce un'origine che potrebbe essere correlata alle influenze coloniali spagnole, forse derivate da un nome, un luogo o una caratteristica locale adottata e adattata nel tempo.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Orlina ha una distribuzione che abbraccia diversi continenti, con una concentrazione particolarmente forte in Asia, soprattutto nelle Filippine, dove l'incidenza è di circa 3.310 persone. Ciò rappresenta una presenza significativa nella regione, probabilmente riflettendo un'origine locale o coloniale. La presenza in Asia si estende anche a paesi come l'Indonesia (33 incidenti) e Singapore (26 incidenti), dove la comunità asiatica ha mantenuto tradizioni e cognomi che riflettono la sua storia migratoria e culturale.
In Europa la presenza del cognome è molto più bassa, con incidenze in paesi come Ucraina (21 persone), Francia, Regno Unito e altri, con cifre che variano tra 1 e 3 persone. Ciò potrebbe essere dovuto a recenti migrazioni o alla presenza di comunità specifiche che hanno portato il cognome in queste regioni. La dispersione in Europa può essere collegata ai movimenti migratori dei secoli XIX e XX, nonché alle relazioni coloniali e commerciali.
In America la presenza del cognome Orlina è scarsa, ma si registra in paesi come gli Stati Uniti (148 persone), il Canada e alcuni paesi dell'America Latina. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere collegata alla migrazione dalle Filippine e da altri paesi asiatici, nonché a comunità di origine ispanica o migranti provenienti da diverse regioni. In America Latina, sebbene i dati specifici siano limitati, l'influenza coloniale spagnola e la migrazione moderna hanno contribuito alla dispersione del cognome in alcuni paesi.
In Oceania, l'incidenza è minima, con record in Australia (5 persone) e Nuova Zelanda (1 persona). La presenza in queste regioni può essere legata a migrazioni recenti o a specifiche comunità che hanno portato il cognome in questi paesi nel contesto dei movimenti migratori internazionali.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Orlina riflette un modello di dispersione che combina influenze coloniali, migratorie e culturali. La forte presenza nelle Filippine e nelle comunità asiatiche indica una probabile origine in quella regione, mentre la presenza in Europa, America e Oceania evidenzia processi migratori che hanno portato il cognome in diverse parti del mondo, mantenendo la sua identità in varie comunità.
Domande frequenti sul cognome Orlina
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Orlina