Ortmeier

1.291 persone
13 paesi
Germania paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Ortmeier è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
406
persone
#1
Germania Germania
760
persone
#3
Brasile Brasile
88
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
58.9% Concentrato

Il 58.9% delle persone con questo cognome vive in Germania

Diversità geografica

13
paesi
Locale

Presente nel 6.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.291
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 6,196,747 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Ortmeier è più comune

Germania
Paese principale

Germania

760
58.9%
1
Germania
760
58.9%
2
Stati Uniti d'America
406
31.4%
3
Brasile
88
6.8%
4
Austria
20
1.5%
5
Canada
8
0.6%
6
Cina
2
0.2%
7
Svizzera
1
0.1%
8
Algeria
1
0.1%
9
Francia
1
0.1%
10
Inghilterra
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Ortmeier è un nome che, pur non essendo molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in varie parti del mondo, soprattutto nei paesi di lingua tedesca e nelle comunità migranti. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 760 persone con questo cognome, distribuite principalmente in Germania, Stati Uniti e Brasile. L'incidenza complessiva riflette una presenza relativamente moderata, ma notevole, rispetto ad altri cognomi di origine simile.

Questo cognome presenta una distribuzione geografica che rivela modelli storici e migratori, evidenziando la sua origine nelle regioni di lingua tedesca e la sua espansione attraverso movimenti migratori verso l'America e altre aree. La presenza in paesi come Germania, Stati Uniti e Brasile suggerisce una storia di emigrazione e insediamento in diversi continenti, che ha contribuito alla diversificazione della sua distribuzione attuale.

In questo articolo verrà esplorata in modo approfondito la distribuzione geografica del cognome Ortmeier, la sua possibile origine ed etimologia, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo. Comprendere questi aspetti permette non solo di comprendere meglio la storia di questo cognome, ma anche di comprendere le dinamiche migratorie e culturali che hanno influenzato la sua dispersione nel mondo.

Distribuzione geografica del cognome Ortmeier

Il cognome Ortmeier ha una distribuzione geografica che riflette la sua origine nelle regioni di lingua tedesca e la sua successiva espansione verso altri paesi attraverso processi migratori. I dati indicano che l'incidenza mondiale delle persone con questo cognome raggiunge circa 760 individui, con la Germania che è il paese con la maggiore presenza, con 760 casi, che rappresenta l'intera incidenza riportata nei dati disponibili.

Al di fuori della Germania, il cognome si trova negli Stati Uniti, con un'incidenza di 406 persone, che equivale a circa il 53% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti suggerisce un'immigrazione significativa dall'Europa, in particolare nel XIX e XX secolo, quando molte famiglie tedesche emigrarono in cerca di migliori opportunità economiche e di vita.

Anche il Brasile ha una presenza notevole, con 88 persone che portano il cognome Ortmeier, che rappresentano circa l'11,6% del totale mondiale. La migrazione tedesca in Brasile, soprattutto nel sud del paese, durante i secoli XIX e XX, spiega in parte questa distribuzione. La presenza in altri paesi come Austria, Canada, Cina, Svizzera, Algeria, Francia, Regno Unito, Paesi Bassi e Russia è molto più ridotta, con numeri compresi tra 1 e 20 persone, riflettendo una dispersione più limitata o recente.

Questo modello di distribuzione mostra una chiara concentrazione in Germania, con una significativa diaspora negli Stati Uniti e in Brasile. L'emigrazione europea, in particolare quella tedesca, è stata un fattore determinante nell'espansione del cognome Ortmeier, che ha raggiunto diversi continenti attraverso movimenti migratori storici. La presenza in paesi come Canada, Cina e Russia, sebbene minima, indica che il cognome ha raggiunto anche regioni con meno legami storici diretti con la Germania, forse attraverso migrazioni più recenti o su scala minore.

Rispetto ad altri cognomi di origine germanica, Ortmeier mantiene una distribuzione che riflette i modelli migratori tradizionali, con una forte presenza nell'Europa centrale e occidentale, e una significativa diaspora nel Nord e Sud America. L'incidenza in questi paesi può essere correlata anche a comunità specifiche che mantengono vive le tradizioni e la genealogia familiare legate a questo cognome.

Origine ed etimologia di Ortmeier

Il cognome Ortmeier ha radici che sembrano legate alle regioni di lingua tedesca, in particolare nelle aree in cui sono comuni cognomi toponomastici e patronimici. La struttura del nome suggerisce un'origine nella lingua tedesca, forse derivata da una posizione geografica o da un termine descrittivo che si è trasformato nel tempo.

Un'ipotesi plausibile è che Ortmeier sia un cognome toponomastico, derivato da un toponimo o da un territorio specifico della Germania o delle regioni vicine. La desinenza "-meier" è comune nei cognomi tedeschi ed è solitamente correlata a occupazioni o ruoli nelle comunità rurali, come "anziano" o "amministratore" di terreni o proprietà. In questo contesto "Ort" potrebbe riferirsi ad un luogo o località specifica, formando così un cognome che indica "l'amministratore del luogo" o "colui che lavora nella terra di Ort".

Un altro possibileL'interpretazione è che Ortmeier sia una variante di cognomi simili contenente la radice "Ort", che in tedesco significa "luogo" o "sito". L'aggiunta di "-meier" rafforza l'idea di un legame con una funzione o un ruolo in una comunità agricola o rurale. La presenza di varianti ortografiche, sebbene non specificate nei dati, potrebbe includere forme come Ortmaier o Ortmaier, che riflettono diversi adattamenti regionali o fonetici.

Il significato del cognome, in senso lato, potrebbe essere inteso come "colui che lavora nel cantiere" oppure "l'amministratore del cantiere", in linea con la tradizione dei cognomi professionali in Germania. La storia del cognome risale probabilmente al Medioevo, quando i cognomi cominciarono a consolidarsi in Europa come forme di identificazione sociale e professionale.

Per quanto riguarda la sua origine, le prove suggeriscono che Ortmeier sia un cognome di origine germanica, con radici nella cultura rurale e agricola della Germania. La dispersione del cognome in paesi come gli Stati Uniti e il Brasile riflette la migrazione di famiglie che hanno portato con sé identità e tradizioni, mantenendo vivo il cognome in contesti culturali e sociali diversi.

Presenza regionale

Il cognome Ortmeier ha una presenza notevole in diverse regioni del mondo, con una concentrazione significativa in Europa, soprattutto in Germania, e in America, in particolare negli Stati Uniti e in Brasile. La distribuzione per continenti rivela modelli storici di migrazione e insediamento che hanno contribuito alla dispersione del cognome.

In Europa, l'incidenza più alta si registra in Germania, dove probabilmente ha avuto origine il cognome. La tradizione dei cognomi in Germania, che combina elementi toponomastici, professionali e descrittivi, favorisce la conservazione di nomi come Ortmeier nelle regioni rurali e urbane del paese. La presenza in Austria e Svizzera, seppur minore, indica anche l'entità della sua distribuzione nelle regioni di lingua tedesca.

In Nord America, gli Stati Uniti si distinguono come il paese con il maggior numero di persone con questo cognome al di fuori della Germania, con 406 casi. L'emigrazione tedesca negli Stati Uniti, soprattutto nel XIX e XX secolo, portò alla formazione di comunità dove venne mantenuto vivo il cognome Ortmeier, tramandato di generazione in generazione. Anche la presenza in Canada, sebbene minima, riflette queste migrazioni.

In Sud America, il Brasile conta 88 persone con questo cognome, risultato della migrazione tedesca nel sud del paese, in particolare in stati come Rio Grande do Sul, Santa Catarina e Paraná. L'influenza degli immigrati tedeschi in queste regioni ha contribuito alla conservazione e alla diffusione del cognome nel contesto brasiliano.

In altri continenti, l'incidenza è molto bassa, con cifre comprese tra 1 e 2 persone in paesi come Cina, Russia, Francia, Regno Unito, Paesi Bassi, Algeria e Svizzera. Queste cifre riflettono migrazioni più recenti o casi isolati, senza una presenza significativa in quelle regioni.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Ortmeier evidenzia la sua origine europea, con una forte presenza in Germania e una diaspora nel Nord e Sud America. La storia migratoria delle famiglie che portano questo cognome è stata fondamentale nella sua dispersione, mantenendo viva l'eredità in culture e contesti sociali diversi.

Domande frequenti sul cognome Ortmeier

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ortmeier

Attualmente ci sono circa 1.291 persone con il cognome Ortmeier in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 6,196,747 nel mondo porta questo cognome. È presente in 13 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Ortmeier è presente in 13 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Ortmeier è più comune in Germania, dove circa 760 persone lo portano. Questo rappresenta il 58.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Ortmeier sono: 1. Germania (760 persone), 2. Stati Uniti d'America (406 persone), 3. Brasile (88 persone), 4. Austria (20 persone), e 5. Canada (8 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.3% del totale mondiale.
Il cognome Ortmeier ha un livello di concentrazione concentrato. Il 58.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Germania, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.