Otaolaurruchi

124 persone
7 paesi
Spagna paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Otaolaurruchi è più comune

#2
Messico Messico
55
persone
#1
Spagna Spagna
64
persone
#3
Inghilterra Inghilterra
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
51.6% Concentrato

Il 51.6% delle persone con questo cognome vive in Spagna

Diversità geografica

7
paesi
Locale

Presente nel 3.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

124
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 64,516,129 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Otaolaurruchi è più comune

Spagna
Paese principale

Spagna

64
51.6%
1
Spagna
64
51.6%
2
Messico
55
44.4%
3
Inghilterra
1
0.8%
4
Guatemala
1
0.8%
5
Paesi Bassi
1
0.8%
6
Perù
1
0.8%

Introduzione

Il cognome Otaolaurruchi è un nome di origine non comune che, tuttavia, ha una presenza significativa in alcuni paesi del mondo. Secondo i dati disponibili, circa 64 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente rilevante nei paesi di lingua spagnola, con una notevole incidenza in Spagna e Messico, dove si concentra la maggior parte dei portatori del cognome. Inoltre, ci sono registrazioni minime in altri paesi come il Regno Unito, il Guatemala, i Paesi Bassi, il Perù e gli Stati Uniti, il che suggerisce alcuni movimenti migratori o relazioni storiche che hanno portato alla dispersione del cognome in diverse regioni. La rarità del cognome e la sua distribuzione geografica offrono un panorama interessante per comprenderne l'origine, l'evoluzione e la presenza in culture e contesti storici diversi.

Distribuzione geografica del cognome Otaolaurruchi

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Otaolaurruchi rivela che la sua presenza è concentrata principalmente nei paesi di lingua spagnola, con Spagna e Messico come i principali luoghi in cui si registra la sua incidenza. Nello specifico, in Spagna l'incidenza raggiunge circa il 45,6% del totale mondiale, il che indica che quasi la metà delle persone con questo cognome risiedono in questo Paese. Significativa è anche la presenza in Messico, che rappresenta quasi il 32,8% del totale, collocando il Messico come il secondo Paese con il maggior numero di portatori del cognome. La distribuzione in altri paesi è molto più limitata, con registrazioni nel Regno Unito, Guatemala, Paesi Bassi, Perù e Stati Uniti, ciascuno con un'incidenza compresa tra 1 e 2 persone, riflettendo una dispersione molto localizzata e possibilmente legata a movimenti migratori o relazioni storiche specifiche.

Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella penisola iberica, in particolare in Spagna, e che si sia successivamente espanso in America Latina durante i processi di colonizzazione e migrazione. La presenza in paesi come Stati Uniti e Guatemala, seppur minima, può essere messa in relazione anche a movimenti migratori recenti o storici, che hanno portato alla dispersione del cognome nei diversi continenti. La bassa incidenza nei paesi europei al di fuori della Spagna, come il Regno Unito e i Paesi Bassi, indica che il cognome non si è diffuso ampiamente in quelle regioni, rimanendo principalmente nella sua area di origine e nelle comunità di lingua spagnola.

Origine ed etimologia di Otaolaurruchi

Il cognome Otaolaurruchi sembra avere un'origine chiaramente toponomastica, cioè derivato da un luogo geografico. La struttura del cognome, con componenti come "Otaola" e "urruchi", suggerisce un possibile legame con regioni o località del nord della Spagna, in particolare nelle zone dove predominano cognomi di origine basca o navarrese. La presenza di elementi come "Ota" e "ola" nella prima parte del cognome può essere messa in relazione a termini in basco o in lingue regionali del nord della penisola iberica, che si riferiscono a luoghi o caratteristiche geografiche specifiche.

Per quanto riguarda il significato, sebbene non esista una definizione esatta e universalmente accettata, alcuni studi suggeriscono che "Otaola" potrebbe essere correlato a termini che si riferiscono a luoghi alti o zone vicine a specchi d'acqua, dato che nella toponomastica basca e navarrese molti nomi sono legati a caratteristiche paesaggistiche. La seconda parte, "urruchi", potrebbe avere radici in termini antichi o dialettali che descrivono aspetti del territorio o anche nomi di specifiche località.

Le varianti ortografiche del cognome sono scarse, data la sua natura poco frequente, anche se nelle testimonianze storiche e nei documenti antichi si potrebbero riscontrare piccole variazioni di scrittura, adattate a periodi o regioni diverse. La storia del cognome risale probabilmente a famiglie che vivevano in zone rurali o in specifiche località del nord della Spagna, trasmettendo il nome di generazione in generazione e mantenendone il carattere toponomastico.

Presenza per continenti e regioni

Il cognome Otaolaurruchi ha una presenza prevalentemente in America e in Europa, con una distribuzione che riflette modelli storici di migrazione e colonizzazione. In Europa la sua presenza è limitata principalmente alla Spagna, dove l’incidenza è maggiore, e in misura minore inpaesi come il Regno Unito, i Paesi Bassi e altri, dove si registrano casi isolati. La forte concentrazione in Spagna indica che il cognome ha radici profonde in quella regione, probabilmente nelle zone rurali o in specifiche località del nord del Paese.

In America, l'incidenza è notevole in Messico, che rappresenta quasi il 33% del numero totale di portatori del cognome nel mondo. La presenza in Messico può essere spiegata dalla migrazione spagnola durante l'era coloniale e dai successivi movimenti migratori. La dispersione nei paesi dell'America Latina come il Guatemala e il Perù, sebbene minima, riflette anche l'espansione del cognome nella regione nei secoli passati.

Negli Stati Uniti la presenza è molto scarsa, con una sola segnalazione, ma ciò potrebbe essere legato a recenti migrazioni o a parenti che hanno portato il cognome in quel paese negli ultimi decenni. La distribuzione regionale in America mostra che il cognome, sebbene raro, mantiene un carattere identitario in comunità specifiche, soprattutto quelle con radici di lingua spagnola.

In sintesi, la presenza del cognome Otaolaurruchi nei diversi continenti riflette un modello di origine nel nord della Spagna, con un'espansione significativa in Messico e una dispersione limitata in altri paesi, in linea con i movimenti migratori storici e contemporanei.

Domande frequenti sul cognome Otaolaurruchi

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Otaolaurruchi

Attualmente ci sono circa 124 persone con il cognome Otaolaurruchi in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 64,516,129 nel mondo porta questo cognome. È presente in 7 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Otaolaurruchi è presente in 7 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Otaolaurruchi è più comune in Spagna, dove circa 64 persone lo portano. Questo rappresenta il 51.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Otaolaurruchi sono: 1. Spagna (64 persone), 2. Messico (55 persone), 3. Inghilterra (1 persone), 4. Guatemala (1 persone), e 5. Paesi Bassi (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.4% del totale mondiale.
Il cognome Otaolaurruchi ha un livello di concentrazione concentrato. Il 51.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Spagna, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.