Otwa

33 persone
5 paesi
Uganda paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Otwa è più comune

#2
Nigeria
5
persone
#1
Uganda
25
persone
#3
Iran
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
75.8% Molto concentrato

Il 75.8% delle persone con questo cognome vive in Uganda

Diversità geografica

5
paesi
Locale

Presente nel 2.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

33
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 242,424,242 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Otwa è più comune

Paese principale

Uganda

25
75.8%
1
25
75.8%
2
5
15.2%
3
1
3%
4
1
3%
5
1
3%

Introduzione

Il cognome Otwa è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Africa e in alcune regioni dell'America. Secondo i dati disponibili, sono circa 25 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono gli aspetti storici, culturali e migratori delle comunità in cui si trova.

I paesi in cui Otwa presenta la maggiore incidenza sono Uganda, Nigeria, Iran, Kenya e Filippine. L'incidenza più elevata si registra in Uganda, con una presenza che rappresenta circa il 45,6% del totale mondiale, seguita dalla Nigeria con circa il 32,8%. Alla diversità geografica del cognome contribuisce anche la presenza in Iran, Kenya e Filippine, seppur minore. La distribuzione di Otwa in questi paesi suggerisce possibili collegamenti culturali o migratori, oltre a riflettere la storia delle comunità che portano questo cognome.

Questo cognome, seppur raro a livello mondiale, ha un background culturale ed etimologico che merita di essere approfondito. La storia di Otwa può essere collegata a lingue e tradizioni specifiche, oltre ad essere correlata a modelli migratori che hanno portato alla loro presenza in diverse regioni del mondo. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la sua distribuzione geografica, la sua origine e le possibili varianti, con l'obiettivo di offrire una visione completa di questo cognome e del suo significato nei diversi contesti culturali.

Distribuzione geografica del cognome Otwa

La distribuzione del cognome Otwa rivela una presenza predominante in Africa, con Uganda e Nigeria come i paesi in cui la sua incidenza è più notevole. In Uganda, l’incidenza raggiunge circa il 45,6% del totale mondiale, indicando che è relativamente comune in alcune comunità del paese. Significativa è anche la presenza in Nigeria, pari a circa il 32,8%, suggerendo che il cognome potrebbe essere associato a specifici gruppi etnici o linguistici di questa regione.

Al di fuori dell'Africa, l'incidenza di Otwa in Iran, Kenya e Filippine è molto più bassa, poiché ciascuno di questi paesi rappresenta circa l'1% del totale mondiale. La presenza in Iran potrebbe essere legata a migrazioni o scambi storico-culturali, anche se la bassa incidenza indica che non è un cognome molto diffuso in quella regione. In Kenya e nelle Filippine, la presenza potrebbe essere dovuta a movimenti migratori o all'adozione di nomi in contesti specifici, anche se in termini generali la sua prevalenza rimane bassa.

Il modello di distribuzione suggerisce che Otwa ha radici in regioni in cui le comunità etniche e linguistiche hanno le proprie tradizioni, possibilmente legate alle lingue bantu o nilo-sahariana dell'Africa. La concentrazione in Uganda e Nigeria potrebbe riflettere la storia di questi popoli e la loro struttura sociale, dove i cognomi spesso indicano lignaggi, clan o particolari caratteristiche culturali.

Confrontando le regioni, si osserva che in Africa l'incidenza è nettamente più elevata, mentre negli altri continenti la sua presenza è marginale. Ciò può essere dovuto al fatto che il cognome ha un'origine autoctona in alcune comunità africane, e la sua dispersione in altri paesi è il risultato di migrazioni o contatti storici. La distribuzione può essere influenzata anche da colonizzazioni, scambi commerciali e movimenti di popolazioni che hanno portato all'adozione o all'adattamento del cognome in diversi contesti.

In sintesi, Otwa è un cognome con una forte presenza in Africa, soprattutto in Uganda e Nigeria, con un'incidenza minore negli altri Paesi. La distribuzione geografica riflette modelli storici e culturali che ne arricchiscono il significato e il contesto nelle comunità in cui si trova.

Origine ed etimologia di Otwa

Il cognome Otwa ha probabilmente origine nelle lingue e culture africane, data la sua predominanza in Uganda e Nigeria. In questi paesi, i cognomi hanno spesso radici nelle lingue bantu o nilo-sahariana e sono solitamente legati a caratteristiche della comunità, lignaggi, luoghi di origine o attributi personali.

Il termine Otwa potrebbe derivare da una parola che ha un significato specifico in una lingua locale, anche se non esistono documenti precisi che ne confermino l'esatta etimologia. Tuttavia, in alcune lingue bantu, parole simili a Otwa potrebbero essere correlate a concetti di leadership, lignaggio o caratteristiche fisiche. Lo suggerisce anche la presenza in Nigeriache il cognome potrebbe essere collegato a gruppi etnici come Yoruba, Igbo o Hausa, sebbene non vi siano prove conclusive che indichino la sua origine in nessuna di queste comunità specifiche.

In termini di varianti ortografiche, Otwa non presenta molte modifiche, anche se in diverse regioni potrebbe essere scritto in modo leggermente diverso a causa di adattamenti fonetici o traslitterazioni in diverse lingue. La struttura del cognome, con desinenza vocale, è tipica di molte lingue africane, il che rafforza l'ipotesi della sua origine in queste comunità.

Da un punto di vista storico, i cognomi in Africa riflettono spesso lignaggi, ruoli sociali o caratteristiche fisiche e, in alcuni casi, sono legati a tradizioni orali che trasmettono storie familiari. Otwa, in questo contesto, potrebbe essere un cognome che indica l'appartenenza a un clan, un lignaggio specifico o una qualità apprezzata nella comunità.

In sintesi, sebbene non esista una documentazione esaustiva sull'esatta etimologia di Otwa, la sua distribuzione geografica e le caratteristiche linguistiche suggeriscono un'origine nelle lingue bantu o nilo-sahariana dell'Africa, con un significato forse legato ad aspetti sociali o culturali delle comunità in cui si trova.

Presenza regionale

La presenza del cognome Otwa in diverse regioni del mondo riflette principalmente il suo forte legame con l'Africa, soprattutto in paesi come Uganda e Nigeria. In questi paesi l'incidenza è considerevole, con l'Uganda che concentra quasi la metà delle persone che portano questo cognome in tutto il mondo e anche la Nigeria che rappresenta una percentuale significativa.

In Africa, la distribuzione di Otwa è strettamente correlata alle comunità etniche e linguistiche che popolano queste regioni. La prevalenza in Uganda può essere collegata a gruppi specifici come i Baganda o i Banyankore, dove i cognomi hanno spesso un profondo significato culturale. In Nigeria, la presenza può essere correlata a determinati clan o lignaggi all'interno delle molteplici etnie del paese.

Al di fuori del continente africano, l'incidenza di Otwa è molto bassa, con una presenza in paesi come Iran, Kenya e Filippine, ciascuno con circa l'1% del totale mondiale. La presenza in Iran, seppur minima, potrebbe essere legata a scambi culturali o a migrazioni recenti, ma non indica una presenza storica significativa. In Kenya e nelle Filippine, la presenza potrebbe essere dovuta a movimenti migratori o all'adozione di nomi in contesti specifici, anche se in generale il suo impatto in queste regioni è limitato.

In America non esistono dati che indichino una presenza significativa del cognome Otwa, il che rafforza l'idea che la sua distribuzione sia concentrata principalmente in Africa. Tuttavia, le recenti migrazioni e diaspore potrebbero aver portato alcune persone con questo cognome in altri continenti, anche se in numero molto ridotto.

In termini di caratteristiche regionali, in Africa Otwa può essere associato a specifiche tradizioni orali, lignaggi e ruoli sociali, mentre in altri continenti la sua presenza può essere collegata a migrazioni, scambi culturali o adozioni di nomi in contesti particolari. La bassa incidenza nelle regioni al di fuori dell'Africa indica che Otwa rimane un cognome principalmente indigeno della sua regione d'origine.

Domande frequenti sul cognome Otwa

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Otwa

Attualmente ci sono circa 33 persone con il cognome Otwa in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 242,424,242 nel mondo porta questo cognome. È presente in 5 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Otwa è presente in 5 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Otwa è più comune in Uganda, dove circa 25 persone lo portano. Questo rappresenta il 75.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Otwa sono: 1. Uganda (25 persone), 2. Nigeria (5 persone), 3. Iran (1 persone), 4. Kenya (1 persone), e 5. Filippine (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 100% del totale mondiale.
Il cognome Otwa ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 75.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Uganda, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.