Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Ouaha è più comune
Marocco
Introduzione
Il cognome Ouaha è un nome non comune a livello globale, ma ha un'incidenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Africa e nelle comunità di origine africana in diverse parti del mondo. Secondo i dati disponibili, si stima che ci siano circa 307 persone nel mondo che portano questo cognome, rendendolo un nome a bassa frequenza rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è maggiore in paesi come Marocco, Spagna, Svezia, Camerun, Costa d’Avorio, Algeria e Nigeria, tra gli altri, anche se in proporzioni diverse. La presenza di questo cognome in diverse regioni può essere messa in relazione a migrazioni, scambi culturali e movimenti storici che hanno portato alla dispersione di comunità con radici in Africa e in paesi con legami storici con quel continente. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e l'etimologia del cognome Ouaha, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Ouaha
Il cognome Ouaha presenta una distribuzione geografica che riflette la sua origine e le migrazioni delle comunità che lo portano. L'incidenza globale è stimata in circa 307 persone, i paesi con la maggiore presenza sono il Marocco, con 27 persone, seguito da Spagna con 4, Svezia con 2, e Camerun, Costa d'Avorio, Algeria e Nigeria con 1 ciascuno. Questa distribuzione indica che il cognome è prevalentemente africano, con una presenza significativa nel Nord Africa, soprattutto in Marocco e Algeria, dove cognomi di origine araba e berbera sono comuni a causa della storia e della cultura della regione.
In Europa, la Spagna si distingue come uno dei paesi in cui si trova il cognome, con 27 persone, che rappresentano circa l'8,8% del totale mondiale. La presenza in Svezia, con 2 persone, potrebbe essere collegata a migrazioni recenti o storiche di comunità africane o magrebine. In Africa, Camerun, Costa d'Avorio e Nigeria mostrano una presenza minore, con 1 persona in ciascun Paese, ma ciò riflette la dispersione del cognome in diverse regioni del continente.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Ouaha abbia radici nel Nord Africa, in particolare in paesi con una storia di influenza araba e berbera, e che la sua presenza in Europa possa essere collegata a migrazioni di origine magrebina. La dispersione in paesi come la Svezia potrebbe anche essere collegata ai movimenti migratori contemporanei, in cui le comunità africane hanno messo radici in Europa negli ultimi decenni.
Rispetto ad altri cognomi di origine africana, Ouaha mostra una distribuzione relativamente concentrata in alcune regioni, pur con una presenza in continenti diversi, riflettendo i modelli migratori e culturali che ne hanno influenzato la dispersione nel tempo.
Origine ed etimologia di Ouaha
Il cognome Ouaha sembra avere origine nelle regioni settentrionali dell'Africa, in particolare in paesi come Marocco e Algeria, dove sono comuni cognomi con radici arabe e berbere. La struttura fonetica del nome, con suoni che ricordano parole delle lingue berbere o arabe, suggerisce che potrebbe essere di origine toponomastica o patronimica. Tuttavia, a causa della scarsità di documenti storici specifici su questo cognome nelle fonti tradizionali, la sua esatta etimologia non è completamente documentata.
Un'ipotesi plausibile è che Ouaha derivi da un termine o nome proprio che ha un significato particolare nelle lingue berbere o arabe, eventualmente legato a un luogo, a una caratteristica geografica o a una qualità personale. La presenza in paesi come Marocco e Algeria rafforza questa ipotesi, poiché in queste regioni i cognomi hanno spesso radici in toponimi o in specifiche caratteristiche culturali.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non esistono molte forme diverse documentate, anche se in alcuni casi si può trovare scritto con lievi variazioni nella trascrizione, a seconda del sistema di scrittura o della lingua in cui è registrato. La stessa forma Ouaha suggerisce una traslitterazione dall'arabo o dal berbero, in cui la vocalizzazione può variare a seconda della regione o della comunità.
Il contesto storico del cognome potrebbe essere legato alle comunità berbere o arabe che abitarono per secoli il Nord Africa e che, attraverso le migrazioniinterni o esterni, hanno portato la loro cultura e i loro nomi in diverse regioni del mondo. La presenza in Europa, soprattutto in Spagna, potrebbe essere il risultato di contatti storici, colonizzazioni o movimenti migratori più recenti, che hanno permesso la dispersione di questo cognome oltre la sua regione d'origine.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Ouaha nei diversi continenti rivela un modello di distribuzione che riflette sia la sua origine che i movimenti migratori contemporanei. In Africa, in particolare nei paesi settentrionali come Marocco e Algeria, l'incidenza è più elevata, rispettivamente con 27 e 1 persona, indicando che la radice del cognome si trova in queste regioni. La presenza in Camerun, Costa d'Avorio e Nigeria, seppur minore, dimostra che il cognome ha raggiunto altre parti del continente africano, forse attraverso migrazioni interne o scambi culturali.
In Europa, la Spagna si distingue come il paese con la maggiore presenza del cognome, con 4 persone, che rappresentano circa l'1,3% del totale mondiale. La presenza in Svezia, con 2 persone, indica che le comunità africane, soprattutto quelle nordafricane, sono emigrate nei paesi del nord Europa in cerca di opportunità o per ragioni politiche e sociali. La dispersione in Europa potrebbe essere collegata ai movimenti migratori degli ultimi decenni, in cui le comunità maghrebine hanno messo radici in diversi paesi europei.
In termini di distribuzione per regione, si può notare che il cognome Ouaha ha una presenza significativa nel Nord Africa, con una dispersione minore in Europa e in alcune regioni dell'Africa centrale. La presenza in paesi come Camerun, Costa d'Avorio e Nigeria, seppure piccola, indica che il cognome non è esclusivo del Nord Africa, ma ha raggiunto anche altre zone del continente, forse attraverso migrazioni o scambi culturali.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Ouaha riflette la sua origine nel Nord Africa e la sua dispersione nelle comunità migranti in Europa e in altre parti del continente africano. L'attuale distribuzione geografica è il risultato di processi storici e migratori che hanno permesso a questo cognome, pur di bassa incidenza globale, di avere una presenza significativa in alcune specifiche regioni.
Domande frequenti sul cognome Ouaha
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ouaha