Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Padrinas è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome padrinas è un cognome non comune rispetto ad altri cognomi tradizionali, ma ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa {INCIDENCE} persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza moderata in termini globali. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è più marcata in alcuni paesi, soprattutto in America e in alcune regioni d'Europa, dove la sua incidenza è maggiore. La presenza in paesi come Filippine, Spagna, Stati Uniti e, in misura minore, in altri paesi dell'America Latina, riflette modelli migratori e culturali che hanno contribuito alla dispersione di questo cognome. Sebbene non abbia una storia ampiamente documentata nei documenti storici tradizionali, la sua distribuzione e origine offrono indizi interessanti sulla sua possibile origine ed evoluzione nel tempo.
Distribuzione geografica del cognome delle Padrine
Il cognome padrinas presenta una distribuzione geografica che, pur non essendo massiccia a livello mondiale, mostra concentrazioni rilevanti in alcuni paesi. L'incidenza totale nel mondo è stimata in {INCIDENCE} persone, con una presenza notevole nelle Filippine, dove l'incidenza raggiunge circa 3 persone, rappresentando il 100% dell'incidenza globale in quel paese. In Spagna l'incidenza è molto più bassa, con circa 1 persona, che rappresenta circa lo 0,05% del totale mondiale. Anche negli Stati Uniti si segnala una presenza minima, con un'incidenza simile a quella della Spagna, forse riflettendo recenti migrazioni o connessioni culturali.
Il modello di distribuzione suggerisce che il cognome ha radici in regioni in cui l'influenza spagnola e filippina è stata significativa, poiché le Filippine sono state una colonia spagnola per secoli e molte famiglie con cognomi simili sono emigrate o si sono stabilite in queste aree. La presenza in paesi come Guatemala e Qatar, sebbene minima, indica anche movimenti migratori e diverse connessioni culturali. La dispersione nei diversi continenti, seppur limitata nel numero, dimostra che il cognome è giunto in diverse parti del mondo attraverso migrazioni e relazioni storiche.
Rispetto ad altri cognomi, padrinas non mostra una distribuzione omogenea, ma piuttosto è concentrato in regioni specifiche, principalmente in Asia e America, dove l'influenza coloniale e le recenti migrazioni hanno contribuito alla sua presenza. L'incidenza in paesi come gli Stati Uniti, con un'incidenza pari a 1, riflette la tendenza a mantenere cognomi meno comuni nei registri familiari e in comunità specifiche. La distribuzione geografica, quindi, riflette un modello di dispersione legato a movimenti storici e culturali, in particolare nelle regioni con una storia coloniale spagnola e filippina.
Origine ed etimologia delle madrine
Il cognome padrinas sembra avere un'origine che potrebbe essere correlata a termini spagnoli, dato il suo uso e la sua distribuzione nei paesi di lingua spagnola e nelle Filippine, dove lo spagnolo ha avuto una notevole influenza. La parola "padrinas" è il plurale di "padrina", che in spagnolo significa "madrina" o "persona che funge da madrina durante un battesimo o una cerimonia". Pertanto, è plausibile che il cognome abbia un'origine toponomastica o sia legato a ruoli sociali e religiosi nelle comunità ispanofone o in contesti coloniali.
È probabile che il cognome derivi da un riferimento a persone che svolgevano ruoli di madrine nelle cerimonie religiose, o che vivevano in luoghi in cui tali ruoli erano rilevanti, e che successivamente divennero cognomi di famiglia. La presenza nelle Filippine, paese con forte influenza spagnola, rafforza questa ipotesi, poiché molti cognomi nelle Filippine hanno radici in termini religiosi, sociali o toponomastici spagnoli.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non se ne segnalano molte, anche se in alcuni documenti antichi o in regioni diverse si potrebbero trovare forme simili o adattate. L'etimologia suggerisce che il cognome non sia né patronimico né professionale in senso diretto, ma possa piuttosto essere legato ad un ruolo sociale o ad un luogo associato a cerimonie religiose. La storia del cognome, quindi, è probabilmente legata a comunità in cui la religione e le funzioni sociali avevano un ruolo centrale, e la sua trasmissione è stata mantenuta negli atti di famiglia e nei documenti storici relativi a quelle comunità.
Presenza per continenti e regioni
L'analisi delLa presenza del cognome padrinas nei diversi continenti rivela una distribuzione che riflette modelli storici e migratori. In Asia, soprattutto nelle Filippine, l'incidenza è più alta, con circa 3 persone, che rappresentano il 100% dell'incidenza mondiale in quel paese. L'influenza coloniale spagnola nelle Filippine spiega la presenza di cognomi legati a termini religiosi e sociali nella regione.
In America è notevole, anche se su scala minore, la presenza nei paesi di lingua spagnola come Spagna, Messico, Argentina e Guatemala. In Spagna l'incidenza è molto bassa, con circa 1 persona, ma la sua presenza indica che il cognome può avere radici in comunità specifiche o in particolari documenti storici. Anche in Messico e Argentina l'incidenza è minima, ma riflette la dispersione del cognome nelle comunità latinoamericane, probabilmente attraverso le migrazioni e le relazioni coloniali.
Anche nel Nord America, negli Stati Uniti, l'incidenza è bassa, con circa 1 persona, ma ciò può essere correlato a migrazioni recenti o a comunità specifiche che mantengono il cognome nei registri familiari. La presenza in Qatar, seppure minima, indica che nel contesto globale il cognome ha raggiunto regioni con collegamenti internazionali e migrazioni recenti.
In Europa, più precisamente in Spagna, l'incidenza è molto bassa, ma la sua presenza conferma che il cognome ha radici nelle regioni di lingua spagnola e nei paesi con influenza spagnola. La distribuzione nei diversi continenti riflette un modello di dispersione che, sebbene limitato nel numero, è legato alla storia coloniale, alle migrazioni e alle relazioni culturali internazionali.
Domande frequenti sul cognome Padrinas
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Padrinas