Padulazzi

27 persone
3 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Padulazzi è più comune

#2
Francia Francia
11
persone
#1
Italia Italia
15
persone
#3
Brasile Brasile
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
55.6% Concentrato

Il 55.6% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

3
paesi
Locale

Presente nel 1.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

27
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 296,296,296 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Padulazzi è più comune

Italia
Paese principale

Italia

15
55.6%
1
Italia
15
55.6%
2
Francia
11
40.7%
3
Brasile
1
3.7%

Introduzione

Il cognome Padulazzi è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola e in alcune parti d'Europa. Sulla base dei dati disponibili, si stima che esistano circa 15 persone con questo cognome nel mondo, indicando un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la loro distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono sia le migrazioni storiche che le connessioni culturali specifiche.

I paesi in cui il cognome Padulazzi è più diffuso sono principalmente Italia, Francia e Brasile, con incidenze rispettivamente di 15, 11 e 1 persona. Notevole la presenza in Italia, probabile Paese di origine, mentre in Francia e Brasile si osservano casi che potrebbero essere legati a movimenti migratori o a comunità specifiche. La storia e la cultura di questi paesi offrono un contesto arricchente per comprendere la dispersione e l'evoluzione del cognome nel tempo.

Questo articolo cerca di esplorare in modo approfondito la distribuzione, l'origine e la storia del cognome Padulazzi, offrendo una visione completa basata sui dati disponibili e sull'analisi del suo contesto culturale e migratorio. Attraverso questa ricerca miriamo a comprendere meglio l'identità e le radici di coloro che portano questo cognome, nonché il loro ruolo nella storia familiare e sociale delle regioni in cui si trova.

Distribuzione geografica del cognome Padulazzi

Il cognome Padulazzi ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine europea, con una notevole presenza in Italia, dove l'incidenza raggiunge i 15 casi, pari a circa il 55,6% del totale mondiale conosciuto. L'Italia, quindi, si conferma il Paese con la più alta concentrazione di questo cognome, il che suggerisce che la sua origine possa essere legata a una specifica regione all'interno del Paese o a un ceppo familiare con profonde radici nel territorio italiano.

In Francia l'incidenza è di 11 persone, pari a circa il 40,7% del totale mondiale. La presenza in Francia può essere collegata a movimenti migratori dall'Italia, soprattutto nelle regioni vicine al confine o in comunità con forte influenza italiana. La storia delle migrazioni tra Italia e Francia, in particolare nei secoli XIX e XX, ha favorito la dispersione dei cognomi italiani nel territorio francese, e il caso Padulazzi sembra seguire questa tendenza.

In Brasile l'incidenza è di solo 1 persona, che rappresenta circa il 3,7% del totale mondiale. Sebbene la presenza in Brasile sia minima, la sua esistenza potrebbe essere collegata alle migrazioni italiane in Sud America, fenomeno che si intensificò nel XIX e all'inizio del XX secolo. La diaspora italiana in Brasile è nota per aver stabilito comunità in varie regioni, principalmente nel sud e nelle aree urbane, dove alcuni cognomi italiani sono riusciti a mantenersi e trasmettersi di generazione in generazione.

Altri paesi mostrano un'incidenza quasi nulla o inesistente, indicando che il cognome Padulazzi non ha una presenza significativa nelle regioni al di fuori dell'Europa e del Sud America. La distribuzione rivela uno schema tipico dei cognomi di origine europea che si sono dispersi principalmente attraverso le migrazioni verso l'America e altre regioni, ma che mantengono una presenza concentrata nei paesi di origine o in paesi con forti legami migratori storici.

Rispetto ad altri cognomi di origine italiana, Padulazzi mostra una distribuzione limitata ma significativa in alcuni paesi, riflettendo sia la sua origine geografica che i movimenti migratori che si sono succeduti nel corso dei secoli. La concentrazione in Italia e Francia, con una presenza minore in Brasile, è coerente con i modelli migratori europei verso l'America e con i collegamenti transfrontalieri in Europa.

Origine ed etimologia del cognome Padulazzi

Il cognome Padulazzi sembra avere un'origine chiaramente italiana, dato il suo schema fonetico e la sua attuale distribuzione geografica. La struttura del cognome, con desinenza in "-azzi", è tipica dei cognomi italiani, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali dell'Italia. La radice "Padula" può essere correlata ad un toponimo, a un nome di luogo, oppure a qualche caratteristica geografica o storica della regione di provenienza.

In termini etimologici, "Padula" in italiano può riferirsi ad un luogo o ad un termine che significa "brughiera" o "pianura", sebbene esistano paesi con quel nome anche in Italia. La cessazione"-azzi" è un suffisso patronimico o diminutivo che in alcuni casi indica appartenenza o discendenza, suggerendo che il cognome potesse essere in origine un soprannome o un riferimento ad una famiglia originaria di una località chiamata Padula o simile.

Le varianti ortografiche del cognome potrebbero includere forme come Padulazzo o Padulazzi, sebbene nei documenti attuali la forma più comune sembri essere quest'ultima. La storia del cognome risale probabilmente al Medioevo, quando in Italia i cognomi cominciarono a consolidarsi come forma di identificazione familiare e territoriale.

Il contesto storico del cognome è legato alle comunità rurali e alle famiglie che prendevano il nome dal luogo in cui vivevano o da un illustre antenato. La presenza in Francia e Brasile potrebbe essere il risultato di migrazioni che hanno portato con sé il cognome, mantenendo la sua forma originaria o adattandosi alle particolarità linguistiche di ciascuna regione.

In sintesi, Padulazzi è un cognome di origine italiana, probabilmente toponomastico, che riflette un legame con un luogo chiamato Padula o simile, e che nel corso dei secoli ha raggiunto altre regioni principalmente attraverso migrazioni, conservando struttura e significato nelle comunità in cui si è stabilito.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Padulazzi per continenti rivela una distribuzione che ricalca modelli tipici dei cognomi europei emigrati in altre regioni. In Europa l'Italia è chiaramente il centro di origine, con un'incidenza significativa di 15 persone, che rappresentano più della metà del totale mondiale conosciuto. La vicinanza geografica e i legami storici con la Francia spiegano la presenza di 11 persone in quel paese, riflettendo la migrazione interna o i legami familiari risalenti a secoli fa.

In America, nello specifico in Brasile, l'incidenza è di 1 sola persona, ma ciò indica che, seppure scarso, il cognome è riuscito ad affermarsi nel continente, probabilmente attraverso la diaspora italiana. La migrazione italiana in Brasile fu intensa nel XIX e XX secolo e molti cognomi italiani si integrarono nelle comunità locali, mantenendo la propria identità in alcuni casi e adattandosi in altri.

Negli altri continenti non si registrano episodi di rilievo, il che conferma che la dispersione del cognome è prevalentemente europea e in misura minore latinoamericana. La presenza in Nord America, Asia o Africa non è stata documentata con dati concreti, il che suggerisce che il cognome non si è diffuso in modo significativo al di fuori delle regioni citate.

Da un punto di vista regionale, il cognome Padulazzi esemplifica come le migrazioni e le connessioni culturali abbiano influenzato la distribuzione dei cognomi nel mondo. La concentrazione in Italia e Francia riflette legami storici e migratori, mentre la presenza in Brasile evidenzia l'espansione della diaspora italiana in Sud America.

Questo modello di distribuzione può anche essere associato a comunità specifiche, come le famiglie che emigrarono in cerca di migliori opportunità o che mantennero le tradizioni familiari nelle loro nuove case. La presenza limitata in Brasile e la predominanza in Italia e Francia mostrano come i cognomi possano preservare la propria identità nei contesti migratori, fungendo da testimonianza delle radici e dei movimenti storici delle famiglie che li portano.

Domande frequenti sul cognome Padulazzi

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Padulazzi

Attualmente ci sono circa 27 persone con il cognome Padulazzi in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 296,296,296 nel mondo porta questo cognome. È presente in 3 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Padulazzi è presente in 3 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Padulazzi è più comune in Italia, dove circa 15 persone lo portano. Questo rappresenta il 55.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Padulazzi ha un livello di concentrazione concentrato. Il 55.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Padulazzi (1)

Bruno Padulazzi

1927 - 2005

Professione: calcio

Paese: Italia Italia