Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Pagarigan è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Pagarigan è un cognome di origine ispanica che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 4.414 le persone che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è notevole nelle Filippine, negli Stati Uniti e in alcuni paesi dell’America Latina, riflettendo modelli storici di migrazione e colonizzazione. La storia e il significato del cognome Pagarigan sono legati a contesti culturali specifici e la sua attuale distribuzione può offrire indizi sui movimenti migratori e sulle comunità in cui ha persistito nel tempo. In questo articolo verranno esplorate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Pagarigan, fornendo una visione completa della sua rilevanza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Pagarigan
Il cognome Pagarigan ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine che i movimenti migratori delle comunità che lo portano. L'incidenza mondiale di questo cognome è stimata in circa 4.414 persone, concentrate principalmente nelle Filippine, negli Stati Uniti e, in misura minore, nei paesi dell'America Latina e in altre regioni del mondo.
Le Filippine sono, senza dubbio, il paese in cui il cognome Pagarigan è più diffuso, con un'incidenza significativa che riflette la storia coloniale e l'influenza spagnola nella regione. La presenza nelle Filippine si spiega con la colonizzazione spagnola durata più di tre secoli, durante la quale molti cognomi spagnoli furono integrati nella cultura locale, dando origine a cognomi che esistono ancora oggi.
Negli Stati Uniti, l'incidenza del Pagarigan è di circa 140 persone, indicando una presenza notevole, soprattutto nelle comunità con radici filippine e latinoamericane. La migrazione dalle Filippine e da altri paesi di lingua spagnola ha contribuito alla dispersione del cognome in diversi stati, in particolare in California e Hawaii, dove le comunità filippine sono più numerose.
Altri paesi con questo cognome includono Canada, Australia e alcuni paesi del Medio Oriente, come Arabia Saudita e Qatar, anche se in misura minore. L'incidenza in questi paesi riflette i moderni modelli migratori e la diaspora filippina e latinoamericana in cerca di lavoro e opportunità di istruzione.
In America Latina, sebbene l'incidenza sia inferiore rispetto alle Filippine e agli Stati Uniti, ci sono comunità in cui il cognome Pagarigan è stato trasmesso di generazione in generazione, soprattutto nei paesi con forte influenza spagnola e nelle regioni con migranti filippini. La distribuzione in questi paesi mostra come le comunità migranti mantengano le proprie radici culturali e familiari attraverso i loro cognomi.
Rispetto ad altre regioni del mondo, la presenza del cognome Pagarigan è relativamente limitata in Europa, Africa e Asia, anche se esistono casi isolati in paesi come Canada e Australia, dove la diaspora ha portato il cognome in diversi continenti. La dispersione geografica del cognome riflette sia la storia coloniale che le migrazioni contemporanee, che hanno permesso a questo cognome di rimanere vivo in varie comunità in tutto il mondo.
Origine ed etimologia di Pagarigan
Il cognome Pagarigan ha un'origine che, sebbene non completamente documentata nei documenti storici tradizionali, è principalmente associata alle regioni di lingua spagnola e all'influenza coloniale in Asia, in particolare nelle Filippine. La struttura del cognome suggerisce un'origine toponomastica o patronimica, comune nei cognomi spagnoli e filippini, che spesso derivano da toponimi o nomi propri di antenati.
Il termine "Pagarigan" potrebbe essere correlato a qualche località, caratteristica geografica o a un cognome che, nel tempo, è diventato un cognome. La radice "paga" in spagnolo significa "pagare" o "pagamento", ma nel contesto dei cognomi è più probabile che abbia un'origine toponomastica o patronimica, piuttosto che un significato letterale. Alcune teorie suggeriscono che potrebbe derivare da un toponimo o da una famiglia residente in una determinata zona, il cui nome fu adottato come cognome dai discendenti.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte varianti del cognome Pagarigan, anche se in alcuni documenti antichi o in diverse regioni lo si può trovare scritto informe simili, come Pagarigán o Pagariganes, a seconda della trascrizione e delle influenze linguistiche locali.
Il contesto storico del cognome è legato alla colonizzazione spagnola nelle Filippine e alla presenza di comunità di lingua spagnola in America e in altre regioni. L'adozione dei cognomi spagnoli nelle Filippine, in particolare, fu formalizzata nel corso del XIX secolo, quando furono istituiti i registri civili e furono assegnati i cognomi alle famiglie indigene e coloniali. Ciò spiega la presenza del cognome Pagarigan nelle Filippine e la sua possibile origine da qualche località o famiglia della penisola iberica portata in queste terre durante la colonizzazione.
In sintesi, il cognome Pagarigan ha probabilmente un'origine toponomastica o patronimica, con radici nella cultura spagnola e filippina, e il suo significato e le sue varianti riflettono la storia della migrazione e dell'insediamento in diverse regioni del mondo.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Pagarigan mostra una distribuzione che abbraccia diversi continenti, con una presenza più marcata in Asia, America e nelle comunità migranti in Oceania e Nord America. In Asia, le Filippine sono l'epicentro della presenza del cognome, dove la sua incidenza riflette la storia coloniale e l'integrazione culturale. L'influenza spagnola nelle Filippine ha lasciato un segno profondo sui cognomi e Pagarigan ne è uno degli esempi.
In America, soprattutto negli Stati Uniti, la presenza del cognome è il risultato di recenti e antiche migrazioni, provenienti principalmente dalle comunità filippine e latinoamericane. L'incidenza negli Stati Uniti, con circa 140 persone, indica che il cognome è stato trasmesso di generazione in generazione ed è mantenuto in comunità specifiche, principalmente negli stati con un'elevata popolazione di immigrati filippini e latinoamericani.
In America Latina, sebbene l'incidenza sia inferiore, si registrano casi in paesi come Messico, Argentina e altri, dove comunità con radici spagnole e filippine mantengono vivo il cognome. La presenza in questi paesi potrebbe essere dovuta a migrazioni storiche o all'influenza di colonizzatori e commercianti spagnoli che portarono il cognome in queste regioni.
In Oceania, Australia e Nuova Zelanda, la presenza del cognome è scarsa ma significativa nelle comunità di migranti, riflettendo le moderne tendenze migratorie e la ricerca di opportunità nei paesi sviluppati.
In Europa l'incidenza del cognome Pagarigan è molto limitata, anche se in alcuni casi si può riscontrare in documenti storici o in comunità di immigrati. Notevole è anche la presenza in paesi come il Canada, data la migrazione delle comunità filippine e latinoamericane in cerca di migliori condizioni di vita.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Pagarigan riflette sia la sua origine coloniale che le migrazioni contemporanee. La presenza in Asia, America e Oceania dimostra come le comunità migranti mantengano le proprie radici culturali attraverso i loro cognomi, che fungono da collegamento con la loro storia e identità.
Domande frequenti sul cognome Pagarigan
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Pagarigan