Pagnussatti

106 persone
1 paesi
Brasile paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
100% Molto concentrato

Il 100% delle persone con questo cognome vive in Brasile

Diversità geografica

1
paesi
Locale

Presente nel 0.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

106
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 75,471,698 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Pagnussatti è più comune

Brasile
Paese principale

Brasile

106
100%
1
Brasile
106
100%

Introduzione

Il cognome Pagnussatti è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina. Secondo i dati disponibili, sono circa 106 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono gli aspetti storici, culturali e migratori delle regioni in cui è più comune.

Il cognome Pagnussatti ha una presenza notevole nei paesi di lingua spagnola, in particolare in Argentina e Brasile, dove si osserva una maggiore concentrazione di individui con questo nome. La storia e l'origine di questo cognome sono legate, in larga misura, alle comunità di immigrati che arrivarono in queste regioni, portando con sé le loro tradizioni e cognomi. Sebbene non esista una storia dettagliata e ampiamente documentata della sua origine, la sua struttura e distribuzione suggeriscono radici in regioni europee, probabilmente italiane o portoghesi, a causa delle caratteristiche fonetiche e ortografiche del cognome.

Distribuzione geografica del cognome Pagnussatti

L'analisi della distribuzione del cognome Pagnussatti rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto in Sud America, con una notevole incidenza in Argentina e Brasile. In Argentina, si stima che una parte significativa di persone con questo cognome risieda in regioni urbane e rurali, riflettendo la storia dell'immigrazione europea che ha caratterizzato il paese nei secoli XIX e XX. La comunità italiana, in particolare, ha avuto un impatto importante sulla formazione dei cognomi in Argentina, e Pagnussatti sembra esserne un esempio.

In Brasile, invece, anche il cognome è presente, anche se in misura minore. L’incidenza in Brasile potrebbe essere correlata ai movimenti migratori dall’Europa, soprattutto dall’Italia e dal Portogallo, alla ricerca di opportunità economiche e migliori condizioni di vita. La distribuzione in questi paesi può essere spiegata dalle ondate migratorie verificatesi nei secoli XIX e XX, che portarono molte famiglie a stabilirsi in diverse regioni del Sud America.

Al di fuori dell'America Latina, la presenza del cognome Pagnussatti è praticamente inesistente, con tracce minime negli altri continenti. Ciò rafforza l’ipotesi che la sua origine e la sua espansione siano strettamente legate alle migrazioni europee verso l’America durante i processi migratori dei secoli XIX e XX. Il confronto tra le regioni mostra che la prevalenza in Argentina e Brasile supera di gran lunga quella di altri paesi, con percentuali che riflettono la storia degli insediamenti e della colonizzazione in queste nazioni.

Origine ed etimologia del cognome Pagnussatti

Il cognome Pagnussatti presenta caratteristiche che suggeriscono un'origine europea, specificatamente italiana. La struttura fonetica e ortografica del cognome, con desinenza in "-atti", è tipica dei cognomi italiani, soprattutto delle regioni settentrionali e centrali dell'Italia. La radice "Pagnuss-" potrebbe essere correlata a un toponimo, a un soprannome o a una caratteristica familiare tramandata di generazione in generazione.

Per quanto riguarda il significato, non esistono documenti definitivi che spieghino con precisione l'origine etimologica del cognome. È tuttavia possibile che derivi da un toponimo o da un toponimo italiano, poiché molti cognomi italiani hanno origine in specifiche località. Potrebbe anche essere correlato a un lavoro o a una caratteristica fisica o personale di un antenato, sebbene non ci siano prove concrete a sostegno di questa ipotesi.

Le varianti ortografiche del cognome Pagnussatti non sono abbondanti, ma in alcune testimonianze storiche o documenti di famiglia si possono riscontrare piccole variazioni nella scrittura, come ad esempio Pagnussati o Pagnussat. Queste varianti riflettono, in molti casi, adattamenti fonetici o errori di trascrizione nei registri di immigrazione o di stato civile.

Il contesto storico del cognome è legato all'emigrazione italiana in America, soprattutto nel XIX e XX secolo, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità. La presenza del cognome in paesi come Argentina e Brasile è un riflesso di queste ondate migratorie, che hanno portato alla formazione di comunità italiane in queste regioni e alla conservazione dei loro cognomi.

Presenza regionale

La presenza del cognome Pagnussatti in diverse regioni del mondo mostra una distribuzione chiaramente concentrata in Sud America, con particolare enfasi suArgentina e Brasile. In questi paesi l'incidenza del cognome riflette la storia dell'immigrazione europea, soprattutto italiana, che fu determinante nella formazione delle comunità locali nei secoli XIX e XX.

In Europa, nello specifico in Italia, la presenza del cognome è molto più limitata e non rappresenta una comunità significativa. La dispersione in Europa può essere collegata a migrazioni interne o a movimenti storici minori, ma non costituisce una presenza predominante nel continente. La maggior parte dei documenti e dei dati indicano che il cognome è stato stabilito in America, dove le comunità italiana e portoghese hanno stabilito radici profonde.

In Nord America, Asia o altre regioni l'incidenza del cognome Pagnussatti è praticamente inesistente, il che rafforza l'ipotesi che la sua origine e la sua espansione siano legate alle migrazioni europee verso l'America. La distribuzione regionale riflette anche modelli migratori specifici, dove le comunità italiane in Argentina e Brasile hanno svolto un ruolo fondamentale nella conservazione e trasmissione del cognome attraverso le generazioni.

In sintesi, il cognome Pagnussatti è un esempio di come le migrazioni e le comunità di immigrati abbiano influenzato la distribuzione dei cognomi nel mondo ispanoamericano. La concentrazione in Argentina e Brasile, insieme alla sua probabile origine italiana, ci consente di comprendere meglio la storia delle migrazioni europee e il loro impatto sulla formazione delle identità familiari in queste regioni.

Domande frequenti sul cognome Pagnussatti

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Pagnussatti

Attualmente ci sono circa 106 persone con il cognome Pagnussatti in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 75,471,698 nel mondo porta questo cognome. È presente in 1 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Pagnussatti è presente in 1 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Pagnussatti è più comune in Brasile, dove circa 106 persone lo portano. Questo rappresenta il 100% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Pagnussatti ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 100% di tutte le persone con questo cognome si trova in Brasile, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.