Pamilla

107 persone
7 paesi
Sudafrica paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Pamilla è più comune

#2
Tanzania Tanzania
11
persone
#1
Sudafrica Sudafrica
79
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
9
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
73.8% Molto concentrato

Il 73.8% delle persone con questo cognome vive in Sudafrica

Diversità geografica

7
paesi
Locale

Presente nel 3.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

107
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 74,766,355 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Pamilla è più comune

Sudafrica
Paese principale

Sudafrica

79
73.8%
1
Sudafrica
79
73.8%
2
Tanzania
11
10.3%
4
India
4
3.7%
6
Paesi Bassi
1
0.9%
7
Uruguay
1
0.9%

Introduzione

Il cognome Pamilla è un cognome d'origine che, sebbene non così conosciuto a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina e in alcune regioni dell'Africa e dell'Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 79 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono le migrazioni, la storia e le connessioni culturali tra le diverse regioni.

I paesi in cui il cognome Pamilla è più diffuso sono principalmente l'Africa, con una notevole incidenza nello Zimbabwe, e negli Stati Uniti, oltre ad una presenza in paesi dell'America Latina come l'Uruguay e in alcune nazioni europee. La distribuzione suggerisce che il cognome possa avere radici in regioni specifiche, ma abbia raggiunto anche altri luoghi attraverso processi migratori e contatti storici. In questo articolo verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione geografica, la possibile origine e l'etimologia del cognome Pamilla, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Pamilla

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Pamilla rivela una presenza diffusa ma significativa in varie parti del mondo. L’incidenza totale a livello mondiale, secondo i dati, è di circa 79 persone, distribuite principalmente in Africa, America e in alcune regioni dell’Europa e dell’Asia. La concentrazione più elevata si registra nello Zimbabwe, con un'incidenza di 11 persone, che rappresenta circa il 13,9% del totale mondiale. Ciò indica che in quel paese il cognome ha una presenza notevole rispetto ad altri luoghi.

Al secondo posto ci sono gli Stati Uniti, con 9 persone che portano il cognome Pamilla, che equivale a circa l'11,4% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere collegata alle migrazioni latinoamericane o africane, dato che il Paese è un crogiolo di culture ed etnie diverse. Inoltre, in Uruguay esiste una sola persona con questo cognome, che rappresenta circa l'1,3% del totale, il che suggerisce una presenza molto limitata in quella regione.

In Africa, in particolare nello Zimbabwe, l'incidenza è più alta, il che potrebbe indicare un'origine o una presenza storica in quella regione. La presenza in altri paesi, come la Tanzania, con 11 incidenze, e in paesi europei come i Paesi Bassi (1 incidenza), riflette anche i movimenti migratori e i contatti storici che hanno portato il cognome in diversi continenti. Anche l'incidenza nei paesi asiatici come l'India (4 incidenze) e nel Medio Oriente (2 incidenze negli Emirati Arabi Uniti) mostra una dispersione che potrebbe essere correlata a migrazioni recenti o antiche.

In sintesi, la distribuzione del cognome Pamilla è eterogenea, con concentrazioni in Africa, America e presenza in Europa e Asia. La dispersione geografica può essere spiegata da vari fattori storici, come la colonizzazione, le migrazioni e i contatti culturali, che hanno portato a trovare un cognome con radici specifiche in diversi continenti.

Origine ed etimologia di Pamilla

Il cognome Pamilla presenta un'origine che, pur non essendo pienamente documentata nelle testimonianze storiche tradizionali, può essere legata a radici toponomastiche o culturali in specifiche regioni. La presenza in paesi come Zimbabwe e Tanzania suggerisce che potrebbe avere origine nelle lingue bantu o nelle comunità africane che hanno adottato o adattato determinati nomi o termini nelle loro tradizioni familiari.

Il termine stesso "Pamilla" può avere un significato legato a luoghi o caratteristiche geografiche in alcune lingue africane, sebbene non ci siano documenti definitivi che confermino un'etimologia chiara. È possibile che il cognome sia patronimico, derivato da un nome proprio o da un termine che denota una caratteristica particolare di una comunità o famiglia d'origine. Potrebbe anche trattarsi di un cognome toponomastico, legato ad una località denominata "Pamilla" o simili, adottato successivamente come cognome dalle famiglie che abitavano o erano imparentate con quella zona.

Nel contesto europeo, soprattutto in paesi come i Paesi Bassi, la presenza del cognome potrebbe essere dovuta a migrazioni o adattamenti di nomi di diversa origine, eventualmente con radici in lingue germaniche o romanze, anche se ciò richiede ulteriori analisi. Anche la variazione dell'ortografia e l'adattamento fonetico nelle diverse regioni influenzano il modo in cui il parlato viene scritto e trasmesso.cognome.

Insomma, il cognome Pamilla sembra avere un'origine multiforme, con radici nelle regioni africane e possibili collegamenti in Europa e America. La mancanza di documenti storici dettagliati rende difficile definirne l'esatta etimologia, ma la sua distribuzione geografica suggerisce un collegamento a comunità specifiche e processi migratori che hanno portato alla sua presenza in diversi continenti.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Pamilla per regioni e continenti rivela modelli interessanti. In Africa, l'incidenza in Zimbabwe e Tanzania indica che il cognome ha una presenza significativa nel sud e nell'est del continente, forse legata alle comunità bantu o alle migrazioni interne. La presenza in questi paesi può riflettere una storia di insediamenti o movimenti familiari che hanno mantenuto il cognome nel tempo.

In America, soprattutto negli Stati Uniti e in Uruguay, la presenza del cognome è più scarsa ma significativa in termini relativi. L’incidenza negli Stati Uniti potrebbe essere collegata alle migrazioni latinoamericane o africane, dato che il paese è stato meta di diversi gruppi etnici nel corso della sua storia. La presenza in Uruguay, seppur limitata ad una sola persona, fa pensare che il cognome possa essere arrivato attraverso recenti migrazioni o specifici legami familiari.

In Europa, la presenza nei Paesi Bassi, seppure minima, indica che il cognome è arrivato anche attraverso movimenti migratori o contatti storici. La dispersione nelle diverse regioni del mondo riflette un modello di migrazione e adattamento culturale, che può essere correlato alla storia coloniale, ai movimenti dei lavoratori o agli scambi culturali.

In Asia e nel Medio Oriente, la presenza di incidenze in India e negli Emirati Arabi Uniti, sebbene piccola, mostra che il cognome ha raggiunto queste regioni in contesti moderni, forse attraverso migrazioni di manodopera o scambi internazionali. La presenza in queste zone può essere legata anche a specifiche comunità che hanno adottato o tramandato nel tempo il cognome.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Pamilla rivela una dispersione che copre diverse regioni del mondo, con concentrazioni in Africa e America, e presenza in Europa e Asia. Questi modelli riflettono la complessità delle migrazioni umane e delle connessioni culturali che hanno portato alla diffusione di questo cognome in diversi contesti storici e geografici.

Domande frequenti sul cognome Pamilla

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Pamilla

Attualmente ci sono circa 107 persone con il cognome Pamilla in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 74,766,355 nel mondo porta questo cognome. È presente in 7 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Pamilla è presente in 7 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Pamilla è più comune in Sudafrica, dove circa 79 persone lo portano. Questo rappresenta il 73.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Pamilla sono: 1. Sudafrica (79 persone), 2. Tanzania (11 persone), 3. Stati Uniti d'America (9 persone), 4. India (4 persone), e 5. Emirati Arabi Uniti (2 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.1% del totale mondiale.
Il cognome Pamilla ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 73.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Sudafrica, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.