Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Paposhvili è più comune
Georgia
Introduzione
Il cognome Paposhvili è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcune regioni del mondo, soprattutto in Georgia e nelle comunità di origine georgiana. Secondo i dati disponibili, circa 499 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi di origine simile. Inoltre, ci sono piccole comunità con questo cognome nei paesi vicini e nelle diaspore, che riflettono modelli migratori e legami culturali che risalgono a secoli fa.
Il cognome Paposhvili ha una distribuzione geografica concentrata, essendo più diffuso in Georgia, dove la sua incidenza è notevole, e anche nei paesi con comunità georgiane stabili, come Russia, Bielorussia e, in misura minore, in altri paesi dell'Europa orientale. La presenza di questo cognome in diverse regioni del mondo può essere messa in relazione a movimenti migratori storici, nonché alla diaspora georgiana che si è diffusa in varie parti del continente europeo e oltre.
Dal punto di vista culturale, il cognome Paposhvili può essere legato a tradizioni familiari, storie locali e, in alcuni casi, a specifiche identità regionali. L'etimologia e l'origine del cognome offrono indizi sul suo significato e sulla sua storia, di cui parleremo in dettaglio nelle sezioni successive. Nel suo insieme, il cognome Paposhvili riflette un'identità culturale con profonde radici in Georgia, nonché una presenza che ha trasceso i confini nel corso dei secoli.
Distribuzione geografica del cognome Paposhvili
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Paposhvili rivela che la sua presenza è prevalentemente in Georgia, dove l'incidenza raggiunge 499 registrazioni, rappresentando la più alta concentrazione di portatori del cognome nel mondo. La Georgia, un paese situato nella regione del Caucaso, è l'epicentro di questa denominazione e l'incidenza in questo paese riflette la sua origine e le sue radici culturali.
Al di fuori della Georgia, il cognome ha una presenza notevole in Russia, con circa 18 registrazioni, e in Bielorussia, con un solo caso documentato. La presenza in questi paesi può essere spiegata dalla vicinanza geografica, dagli scambi storici e dalle migrazioni interne all'ex Unione Sovietica, dove le comunità georgiane hanno stabilito radici in diverse regioni.
Inoltre, vi sono segnalazioni in altri paesi con comunità di origine georgiana o con diaspore significative, anche se in misura minore. L'incidenza in questi paesi è molto più bassa, riflettendo modelli migratori che hanno portato alcuni portatori del cognome a stabilirsi in diverse parti del mondo. La distribuzione in questi paesi può essere collegata a movimenti economici, politici o sociali che hanno spinto la migrazione delle famiglie georgiane alla ricerca di migliori opportunità.
Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Paposhvili mostra una distribuzione concentrata nel paese d'origine, con dispersione limitata nelle regioni vicine e nelle comunità della diaspora. La prevalenza in Georgia e nei paesi limitrofi indica un modello di distribuzione che segue le linee della storia e della cultura regionale, con migrazioni che hanno mantenuto vivo il cognome in diversi contesti geografici.
In sintesi, la distribuzione del cognome Paposhvili riflette una forte presenza in Georgia, con una dispersione controllata nei paesi vicini e nelle comunità della diaspora, in linea con i movimenti migratori storici e le relazioni culturali nella regione del Caucaso e nell'Europa orientale.
Origine ed etimologia del cognome Paposhvili
Il cognome Paposhvili ha origine in Georgia e la sua struttura suggerisce una formazione patronimica o toponomastica tipica dei cognomi della regione. La desinenza "-vili" in georgiano significa "figlio di" o "famiglia di", il che indica che il cognome ha probabilmente un'origine patronimica, associata a un antenato o a una figura di spicco nella storia familiare.
Il primo elemento del cognome, "Paposh", può essere correlato a un nome, a un soprannome, oppure a un riferimento a un luogo o a una caratteristica specifica. Sebbene non esistano documenti definitivi che spieghino con precisione il significato di "Paposh", alcune interpretazioni suggeriscono che potrebbe essere collegato a un termine locale, a un antico nome proprio o a un riferimento a una qualità o professione degli antenati.
La variante ortografica più comune nella regione è "Paposhvili", anche se in diversi documenti storici o documenti ufficiali si può trovare con lievi variazioni, come ad esempio"Paposhvili" o "Paposhvili". Queste varianti riflettono gli adattamenti fonetici e ortografici avvenuti nel tempo, soprattutto in contesti in cui il cognome è stato traslitterato in altri alfabeti o lingue.
Da un punto di vista storico, i cognomi con la desinenza "-vili" in Georgia sono molto comuni e sono associati a famiglie che hanno mantenuto la propria identità attraverso generazioni. La formazione patronimica indica un forte legame con la genealogia familiare e la storia locale, facendo sì che questo cognome abbia un significato profondo nella cultura georgiana.
In sintesi, il cognome Paposhvili deriva probabilmente da un nome o termine antico, con struttura patronimica che riflette la tradizione familiare e la storia sociale della Georgia. Il suo significato esatto può essere legato a un antenato, a un luogo o a una caratteristica distintiva, ma rappresenta in ogni caso un'identità familiare radicata nella cultura e nella storia regionale.
Presenza regionale e dati per continenti
Il cognome Paposhvili ha una distribuzione che, sebbene concentrata in Georgia, si estende anche ad altre regioni del mondo, principalmente in Europa e nelle comunità della diaspora. La presenza nei diversi continenti riflette i movimenti migratori e i legami culturali che hanno portato alla dispersione delle famiglie con questo cognome.
In Europa, l'incidenza del cognome è notevole in paesi come Russia e Bielorussia, dove si registrano rispettivamente circa 18 e 1 persona. La vicinanza geografica e le relazioni storiche tra questi paesi e la Georgia spiegano in parte questa presenza. La migrazione interna all'ex Unione Sovietica ha facilitato la diffusione del cognome in queste regioni, mantenendone la struttura e il significato.
In America, anche se non esistono dati specifici al riguardo, è possibile che comunità di origine georgiana negli Stati Uniti, in Argentina o in Brasile abbiano portatori del cognome Paposhvili, prodotto delle migrazioni del XX secolo. Tuttavia, l'incidenza in questi continenti sarebbe molto inferiore rispetto alla Georgia e ai paesi vicini.
In Asia la presenza del cognome è praticamente inesistente, salvo casi di migrazioni recenti o diaspore specifiche. La distribuzione geografica del cognome riflette, in larga misura, i modelli storici e culturali della regione del Caucaso e dell'Europa orientale.
In sintesi, la presenza del cognome Paposhvili in diverse regioni del mondo è strettamente legata alla storia della Georgia e ai movimenti migratori che hanno portato le comunità georgiane a stabilirsi in altri paesi. L'incidenza nell'Europa dell'Est è quella più significativa, con una dispersione limitata negli altri continenti, in linea con le dinamiche migratorie del XX secolo e le relazioni culturali nella regione.
Domande frequenti sul cognome Paposhvili
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Paposhvili