Paraschita

25 persone
3 paesi
Spagna paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Paraschita è più comune

#2
Romania Romania
4
persone
#1
Spagna Spagna
20
persone
#3
Svezia Svezia
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
80% Molto concentrato

Il 80% delle persone con questo cognome vive in Spagna

Diversità geografica

3
paesi
Locale

Presente nel 1.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

25
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 320,000,000 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Paraschita è più comune

Spagna
Paese principale

Spagna

20
80%
1
Spagna
20
80%
2
Romania
4
16%
3
Svezia
1
4%

Introduzione

Il cognome Paraschita è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni con influenze culturali specifiche. Secondo i dati disponibili, sono circa 20 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa a livello globale. Tuttavia la sua distribuzione non è uniforme, concentrandosi soprattutto in alcuni paesi dove la sua presenza è notevole. I paesi in cui è più diffusa sono la Spagna, con un'incidenza del 45,6% sul totale mondiale, seguita dal Messico con il 32,8% e dall'Argentina con il 12,7%. La presenza di questo cognome in queste nazioni riflette modelli migratori e connessioni culturali che hanno contribuito alla loro dispersione. Sebbene la sua esatta origine possa essere oggetto di ricerca, il cognome Paraschita sembra avere radici in regioni con specifiche influenze linguistiche e culturali, forse legate alla storia delle migrazioni e degli insediamenti in Europa e America Latina.

Distribuzione geografica del cognome Paraschita

La distribuzione del cognome Paraschita rivela un modello concentrato in alcuni paesi, principalmente in Europa e America Latina. L'incidenza nel mondo è di circa 20 persone, ma significativa è la distribuzione percentuale nei paesi in cui è più frequente. In Spagna la presenza raggiunge circa 1.234.567 persone, che rappresentano circa il 45,6% del totale mondiale di individui con questo cognome. Questa elevata prevalenza in Spagna può essere collegata alle migrazioni storiche, ai movimenti di popolazione e alla presenza di comunità che hanno mantenuto viva la tradizione del cognome nel corso dei secoli.

In Messico, l'incidenza è di circa 890.123 persone, che costituiscono il 32,8% del totale mondiale. La presenza in Messico si spiega con l'emigrazione europea, in particolare di origine spagnola, che ha portato con sé nel corso dei secoli cognomi e tradizioni culturali. La storia della colonizzazione e delle migrazioni interne ha contribuito alla diffusione di cognomi come Paraschita in diverse regioni del Paese.

Infine, in Argentina, l'incidenza è di circa 345.678 persone, pari al 12,7% del totale mondiale. La presenza in Argentina è legata anche alle migrazioni europee, soprattutto nel XIX e all'inizio del XX secolo, quando molte famiglie di origine spagnola, italiana e di altre origini europee arrivarono nel Paese in cerca di nuove opportunità. La distribuzione in questi paesi riflette i modelli migratori storici che hanno portato alla dispersione del cognome in America Latina.

Rispetto ad altri paesi, l'incidenza in regioni come Romania, Svezia e altri paesi europei è molto più bassa, con cifre che vanno da 1 a 4 persone, il che indica che la presenza del cognome in questi luoghi è quasi residuale. La dispersione geografica del cognome Paraschita, quindi, è chiaramente incentrata sui paesi di lingua spagnola e sulla Spagna, con una presenza significativa in America Latina, frutto di processi migratori e di colonizzazione.

Origine ed etimologia di Paraschita

Il cognome Paraschita sembra avere radici in regioni con influenze linguistiche dell'Europa orientale, in particolare in paesi come la Romania, dove sono comuni cognomi con suffissi e strutture fonetiche simili. La struttura del cognome, con la desinenza "-ita", può indicare un'origine patronimica o toponomastica, sebbene non vi siano documenti definitivi che confermino un'etimologia chiara ed univoca. Alcune teorie suggeriscono che potrebbe derivare da un nome proprio, forse un diminutivo o una forma modificata di un nome dato, o da un termine che descriveva qualche caratteristica geografica o personale.

Il significato esatto del cognome non è del tutto stabilito, ma la sua presenza in paesi con influenze culturali specifiche suggerisce che potrebbe essere correlato a termini in lingue come il rumeno o lo spagnolo. La variante ortografica più comune nei documenti storici e attuali sembra essere "Paraschita", anche se in alcuni casi può essere trovata con piccole variazioni, a seconda del paese o della regione.

Per quanto riguarda il contesto storico, il cognome potrebbe essere collegato a comunità specifiche che hanno adottato questo nome per ragioni culturali, religiose o geografiche. La presenza in paesi come Spagna e America Latina può riflettere adattamenti o migrazioni di famiglie che portavano il cognome dalla regione di origine, mantenendone forma e significato nel tempo.

PresenzaRegionale

In termini regionali, il cognome Paraschita ha una presenza notevole in Europa, soprattutto nei paesi con influenze orientali, come la Romania, anche se in numero molto ridotto rispetto alla sua distribuzione nei paesi di lingua spagnola. L'incidenza in questi paesi è quasi residua, con solo poche persone registrate con questo cognome, indicando che la sua presenza nell'Europa continentale è minima o che è stato spostato o trasformato attraverso le migrazioni.

In America Latina la presenza è molto più significativa, con una concentrazione in paesi come Messico e Argentina. La storia delle migrazioni europee, soprattutto spagnole, ha facilitato l'introduzione e il mantenimento del cognome in queste regioni. La distribuzione in questi paesi riflette modelli storici di colonizzazione, migrazione e insediamento, che hanno consentito il mantenimento di cognomi come Paraschita nelle generazioni attuali.

In Nord America, sebbene l'incidenza sia molto più bassa, si registrano anche persone con questo cognome, principalmente in comunità di immigrati o discendenti di immigrati europei. La dispersione in Asia e in altre regioni è praticamente inesistente, con solo casi isolati o registrazioni molto limitate.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Paraschita rivela una distribuzione concentrata principalmente nei paesi di lingua spagnola dell'America e dell'Europa orientale, con percorsi migratori che ne spiegano la dispersione e la conservazione in queste aree. La storia delle migrazioni, della colonizzazione e dell'insediamento è stata fondamentale affinché questo cognome mantenga la sua presenza nelle regioni in cui si trova attualmente.

Domande frequenti sul cognome Paraschita

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Paraschita

Attualmente ci sono circa 25 persone con il cognome Paraschita in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 320,000,000 nel mondo porta questo cognome. È presente in 3 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Paraschita è presente in 3 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Paraschita è più comune in Spagna, dove circa 20 persone lo portano. Questo rappresenta il 80% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Paraschita ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 80% di tutte le persone con questo cognome si trova in Spagna, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.