Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Pavolillo è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Pavolillo è un nome che, nonostante non sia molto conosciuto a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di lingua spagnola. In base ai dati disponibili, si stima che nel mondo vi siano circa 24 persone con questo cognome, con un'incidenza prevalentemente negli Stati Uniti e una presenza minore in Italia. La distribuzione geografica e la storia di questo cognome riflettono modelli migratori e culturali che ne hanno influenzato la dispersione. Sebbene non abbia una storia ampiamente documentata nei documenti storici tradizionali, la sua presenza nei documenti moderni e nei documenti genealogici suggerisce radici in regioni specifiche, forse originarie dell'Europa, in particolare dell'Italia, data la sua incidenza in quel paese. L'unicità del cognome Pavolillo ci invita ad esplorare la sua possibile origine, la sua distribuzione attuale e le caratteristiche che lo rendono unico nel panorama dei cognomi internazionali.
Distribuzione geografica del cognome Pavolillo
Il cognome Pavolillo ha una distribuzione geografica abbastanza limitata rispetto ad altri cognomi più diffusi. L'incidenza mondiale è stimata in circa 24 persone, il che indica che si tratta di un cognome relativamente raro in termini globali. La più alta concentrazione di individui con questo cognome si riscontra negli Stati Uniti, dove l'incidenza raggiunge circa 24 persone, rappresentando il 100% del totale mondiale registrato nei dati disponibili. Ciò suggerisce che, sebbene il cognome abbia radici in Europa, in particolare in Italia, la sua presenza negli Stati Uniti potrebbe essere dovuta a processi migratori avvenuti nei secoli passati, quando molte famiglie italiane emigrarono in America in cerca di migliori opportunità.
In Italia, invece, dove si presuppone che il cognome abbia le sue radici originarie, l'incidenza è molto più bassa, con circa 2 persone registrate, che rappresentano solo una piccola frazione del totale mondiale. La presenza in Italia, seppure scarsa in termini assoluti, potrebbe essere correlata a famiglie che hanno mantenuto il cognome in specifiche regioni, possibilmente in zone rurali o meno popolate, dove le testimonianze storiche sono meno abbondanti.
Lo schema di distribuzione indica che, sebbene il cognome Pavolillo abbia un'origine europea, la sua attuale dispersione è dominata dalla diaspora italiana negli Stati Uniti. L'emigrazione italiana, soprattutto nei secoli XIX e XX, portò molte famiglie a stabilirsi nel Nord America, dove alcuni cognomi, come Pavolillo, furono mantenuti nei registri di famiglia e in comunità specifiche. La presenza in altri paesi dell'America Latina, come Messico, Argentina o Spagna, non è stata registrata in numero significativo, il che rafforza l'idea che la sua dispersione sia principalmente negli Stati Uniti e in Italia.
Rispetto ad altri cognomi di origine italiana, Pavolillo è molto meno comune, ma la sua presenza negli Stati Uniti riflette un modello comune di migrazione e insediamento degli italiani in quel paese. La distribuzione geografica rivela che, sebbene il cognome sia raro, la sua storia è legata ai movimenti migratori che hanno portato alcune famiglie a mantenere la propria identità in nuovi continenti.
Origine ed etimologia del cognome Pavolillo
Il cognome Pavolillo sembra avere radici in Italia, poiché la sua presenza in quel Paese, seppure scarsa, fa pensare ad un'origine europea. La struttura del cognome, con desinenze in -illo, è tipica di alcuni cognomi italiani e spagnoli, dove questi suffissi indicano spesso diminutivi o soprannomi familiari. La desinenza "-illo" in italiano può essere correlata a una forma diminutiva o affettuosa, che in alcuni casi può derivare da un nome proprio o da una caratteristica particolare della famiglia o dell'individuo d'origine.
Per quanto riguarda il suo possibile significato, non esistono documenti definitivi che spieghino con precisione l'origine etimologica del cognome Pavolillo. È però plausibile che derivi da un nome proprio, come un diminutivo di un nome proprio, oppure da un termine legato a qualche caratteristica geografica o personale. La radice "Pavo" in italiano significa "tacchino", e sebbene non ci siano prove concrete che colleghino direttamente il cognome a questa parola, non si può escludere che ad un certo punto abbia avuto un significato descrittivo o simbolico legato all'allevamento di pollame o a caratteristiche fisiche.
Anche le varianti ortografiche del cognome appaiono limitate, anche se nei documenti storici e genealogici si può trovare qualche variazione nella scrittura, come Pavolillo o Pavolillo. ILLa sua limitata presenza nei documenti storici rende difficile tracciare una linea evolutiva chiara, ma la struttura del cognome e la sua distribuzione suggeriscono un'origine nelle regioni italiane dove cognomi con suffissi diminutivi erano comuni nella formazione dei cognomi di famiglia.
In sintesi, il cognome Pavolillo ha probabilmente origine in Italia, con possibile radice in diminutivi o soprannomi legati a caratteristiche personali o geografiche. La mancanza di documenti storici estesi limita una conclusione definitiva, ma la sua struttura e distribuzione attuali supportano l'ipotesi di un'origine italiana, con successive migrazioni verso altri paesi, principalmente negli Stati Uniti.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Pavolillo, pur essendo di origine europea, ha una presenza notevolmente concentrata negli Stati Uniti, dove l'incidenza raggiunge circa 24 persone, rappresentando l'intero record mondiale nei dati disponibili. Ciò riflette un modello tipico della migrazione italiana verso il Nord America, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori condizioni economiche e sociali. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere collegata a comunità italiane stabilite in città come New York, Chicago o New Jersey, dove molti cognomi italiani sono stati mantenuti nei registri civili e nelle genealogie familiari.
In Italia l'incidenza è molto più bassa, con solo 2 persone registrate, indicando che il cognome è oggi estremamente raro nel suo Paese d'origine. Ciò non esclude tuttavia che in passato fosse più comune in alcune regioni, soprattutto nelle aree rurali o meno documentate. La dispersione in Italia potrebbe essere legata a piccole famiglie o a specifici lignaggi che hanno mantenuto il cognome nel corso dei secoli.
In altri continenti, come l'America Latina, l'Asia o l'Africa, non esistono testimonianze significative del cognome Pavolillo, il che rafforza l'idea che la sua presenza sia principalmente negli Stati Uniti e in Italia. La migrazione italiana verso il Nord America fu una delle principali vie di dispersione dei cognomi italiani e Pavolillo sembra essere uno dei tanti cognomi che arrivarono e si stabilirono in comunità specifiche negli Stati Uniti.
In Europa, al di fuori dell'Italia, non esistono dati che indichino una presenza significativa del cognome, suggerendo che la sua dispersione geografica sia principalmente limitata alle migrazioni verso il Nord America. La distribuzione regionale riflette modelli storici di migrazione e insediamento, in cui le comunità italiane negli Stati Uniti sono state fondamentali per mantenere la presenza del cognome nei documenti moderni.
In conclusione, la presenza regionale del cognome Pavolillo è prevalentemente negli Stati Uniti, con una presenza residua in Italia. L'attuale distribuzione geografica è il risultato di processi migratori storici, che hanno portato un cognome con radici italiane ad avere il suo maggiore impatto in una comunità straniera nel Nord America.
Domande frequenti sul cognome Pavolillo
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Pavolillo