Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Pedraita è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Pedraita è un nome che, nonostante non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune comunità asiatiche. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 83 persone con questo cognome nelle Filippine, 63 in Svizzera, 23 negli Stati Uniti, 19 in Argentina, 17 in Uruguay e, in misura minore, in altri paesi come Colombia, Perù e Giappone. L'incidenza mondiale del cognome Pedraita è stimata in poche centinaia di persone, il che indica che si tratta di un cognome relativamente raro rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è concentrata principalmente nelle Filippine e in Svizzera, con una presenza minore nei paesi dell'America Latina e negli Stati Uniti. Questo modello suggerisce possibili radici storiche e migratorie che hanno contribuito alla dispersione del cognome nei diversi continenti, oltre a riflettere le connessioni culturali e migratorie delle comunità dove è maggiormente presente.
Distribuzione geografica del cognome Pedraita
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Pedraita rivela una presenza diffusa ma significativa in diverse regioni del mondo. L'incidenza più alta si riscontra nelle Filippine, con circa 83 persone che portano questo cognome, che rappresenta un'incidenza di 83 su un totale mondiale stimato in diverse centinaia, dato che negli altri Paesi la presenza è molto inferiore. La seconda concentrazione più grande si trova in Svizzera, con 63 persone, il che equivale a un’incidenza di 63 nel contesto globale. La presenza negli Stati Uniti, con 23 persone, indica che il cognome è arrivato attraverso la migrazione, probabilmente nell'ambito di comunità latine o asiatiche, dato che negli Stati Uniti la diversità culturale e migratoria favorisce la dispersione di cognomi meno comuni.
In Sudamerica anche Argentina e Uruguay presentano la presenza del cognome, rispettivamente con 19 e 17 persone. L'incidenza in questi paesi, sebbene inferiore rispetto a Filippine e Svizzera, suggerisce una possibile migrazione o influenza culturale che ha portato il cognome in queste regioni. In Colombia e Perù la presenza è molto scarsa, rispettivamente con solo 3 e 2 persone, mentre in Giappone, paese con una cultura e una struttura linguistica molto diversa, esiste almeno una persona registrata con questo cognome.
Questo modello di distribuzione può essere spiegato da vari fattori storici e migratori. La presenza nelle Filippine, ad esempio, potrebbe essere collegata all'influenza spagnola durante l'era coloniale, dato che molti cognomi nelle Filippine hanno radici spagnole o derivate dalla colonizzazione. La presenza in Svizzera, invece, può essere legata alle migrazioni europee o a specifiche comunità che hanno adottato o mantenuto nel tempo questo cognome. La dispersione nei paesi dell'America Latina riflette le migrazioni interne ed esterne, nonché i collegamenti culturali con l'Europa e l'Asia.
Rispetto ad altri cognomi, Pedraita mostra una distribuzione che unisce radici europee e asiatiche, con una presenza notevole nelle Filippine e in Svizzera, e una dispersione minore in America e negli Stati Uniti. La tendenza indica che, sebbene non sia un cognome molto diffuso, ha una presenza significativa in alcuni paesi dove le migrazioni e le influenze coloniali o culturali ne hanno favorito il mantenimento e la trasmissione attraverso le generazioni.
Origine ed etimologia di Pedraita
Il cognome Pedraita sembra avere radici che potrebbero essere correlate a termini delle lingue romanze, in particolare spagnolo o italiano, dato il suo modello fonetico e la presenza in paesi con influenza europea. La radice "pedra" in diverse lingue romanze, come portoghese, spagnolo e italiano, significa "pietra". La desinenza "-ita" può essere un diminutivo o un suffisso che indica qualcosa di piccolo o legato alla pietra. Pertanto, una possibile interpretazione del cognome Pedraita è che in origine si riferisse a una persona che viveva vicino a una pietra significativa, o che lavorava in un mestiere legato alle pietre, come scalpellino o operaio in costruzioni in pietra.
Un'altra ipotesi suggerisce che il cognome potrebbe avere un'origine toponomastica, derivato da un luogo chiamato Pedraita o simile, in qualche regione d'Europa, dove le famiglie adottavano il nome in base al luogo di residenza o di proprietà. La presenza in Svizzera e nei paesi di lingua italiana o spagnola rafforza questa ipotesi, poiché in quelle zone molti cognomi toponomastici vengono trasmessi di generazione in generazione.
InPer quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili come Pedra, Pedraíta, o anche varianti in altre lingue che sono state adattate a diverse regioni. L'etimologia del cognome, quindi, fa pensare ad un'origine legata alla pietra, alla natura o ad un luogo geografico che portava quel nome. La storia del cognome Pedraita può risalire al medioevo, quando in Europa si cominciò ad adottare i cognomi per distinguere le famiglie in base alla professione, al luogo di residenza o alle caratteristiche fisiche.
In sintesi, Pedraita ha probabilmente un'origine toponomastica o descrittiva, legata alla pietra o al luogo che portava quel nome, e la sua diffusione nei diversi paesi riflette i movimenti migratori e culturali che hanno preservato questo cognome in varie comunità del mondo.
Presenza regionale
La presenza del cognome Pedraita in diverse regioni del mondo rivela interessanti modelli di distribuzione e migrazione. In Europa, soprattutto in Svizzera, il cognome ha un'incidenza notevole, con 63 persone registrate, indicando che potrebbe avere radici profonde in qualche comunità europea, possibilmente in aree dove sono comuni cognomi toponomastici o legati alla natura. L'influenza europea nei paesi dell'America Latina, come Argentina e Uruguay, si riflette anche nella presenza di Pedraita, rispettivamente con 19 e 17 persone, suggerendo che i migranti europei o i loro discendenti siano emigrati in queste regioni e abbiano mantenuto il cognome.
In Asia, la presenza nelle Filippine, con 83 persone, è significativa e potrebbe essere collegata alla storia coloniale spagnola nell'arcipelago. Durante l'epoca coloniale, molti spagnoli e persone di origine europea portarono i loro cognomi nelle Filippine, dove si mescolarono con le comunità locali, dando origine a cognomi che sopravvivono ancora oggi. L'incidenza in Giappone, sebbene minima, indica che ad un certo punto una persona con questo cognome potrebbe essere arrivata in Giappone, possibilmente nel contesto di scambi culturali o migrazioni specifiche.
In Nord America, gli Stati Uniti hanno una presenza minore, con 23 persone, ma ciò riflette la tendenza alla migrazione e alla dispersione dei cognomi europei e asiatici nel Paese. La presenza in paesi dell'America Latina come Argentina e Uruguay, rispettivamente con 19 e 17 persone, riflette anche l'influenza delle migrazioni europee, in particolare spagnole e italiane, che hanno contribuito alla diversità dei cognomi nella regione.
In Sud America, l'incidenza in Argentina e Uruguay è significativa rispetto ad altri paesi, il che potrebbe essere correlato alle ondate migratorie dei secoli XIX e XX. La dispersione in questi paesi potrebbe essere legata anche alla storia della colonizzazione e delle migrazioni interne, che ha consentito il mantenimento di cognomi come Pedraita nelle generazioni successive.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Pedraita riflette una storia di migrazioni, colonizzazioni e contatti culturali che hanno permesso a questo cognome, pur non essendo molto diffuso, di avere una presenza significativa in alcuni paesi e continenti. L'influenza europea, soprattutto in Svizzera e nei paesi dell'America Latina, insieme alla storia coloniale nelle Filippine, sono fattori chiave per comprenderne l'attuale distribuzione.
Domande frequenti sul cognome Pedraita
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Pedraita