Pentimone

146 persone
4 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Pentimone è più comune

#2
Italia Italia
61
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
69
persone
#3
Belgio Belgio
11
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
47.3% Moderato

Il 47.3% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

4
paesi
Locale

Presente nel 2.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

146
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 54,794,521 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Pentimone è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

69
47.3%
2
Italia
61
41.8%
3
Belgio
11
7.5%
4
Svizzera
5
3.4%

Introduzione

Il cognome Pentimone è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di lingua spagnola ed europea. Sulla base dei dati disponibili, si stima che nel mondo vi siano circa 69 persone con questo cognome, il che riflette un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che ci permettono di comprendere la sua origine e la sua dispersione attraverso diverse regioni.

I paesi in cui il cognome Pentimone è più diffuso sono l'Italia, con un'incidenza del 61% sul totale mondiale, seguita dagli Stati Uniti, con un'incidenza del 69% sulla popolazione, e in misura minore Belgio e Svizzera. La presenza in questi paesi suggerisce una storia di migrazione e insediamento che può essere collegata a movimenti storici degli italiani verso altri territori, soprattutto nel contesto della diaspora italiana del XIX e XX secolo. La rilevanza dell'Italia nella distribuzione del cognome indica che probabilmente ha radici in quella regione, con possibili collegamenti a località specifiche o a famiglie che hanno mantenuto il loro lignaggio per generazioni.

Distribuzione geografica del cognome Pentimone

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Pentimone rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto in Italia, dove l'incidenza raggiunge circa il 61% del totale mondiale. Ciò indica che l'origine del cognome è probabilmente italiana, con radici in qualche specifica regione del Paese. La forte presenza in Italia suggerisce che il cognome possa avere un'origine toponomastica, legata a un luogo o località, oppure possa essere un patronimico, derivato da un nome proprio o da un soprannome trasmesso di generazione in generazione.

Negli Stati Uniti, l'incidenza del cognome Pentimone rappresenta il 69% della popolazione, il che può sembrare contraddittorio a prima vista, ma in realtà riflette che in quel paese la presenza di persone con questo cognome, sebbene piccola in numero assoluto, può avere un peso relativo importante in determinati gruppi o comunità specifiche. L'immigrazione italiana negli Stati Uniti nel XIX e all'inizio del XX secolo fu significativa e molti italiani portarono con sé i propri cognomi, che col tempo si integrarono nella cultura locale.

In Belgio e Svizzera l'incidenza del cognome è molto più bassa, rispettivamente con 11 e 5 persone, indicando una dispersione limitata in questi paesi. La presenza in questi territori potrebbe essere collegata a movimenti migratori o a matrimoni tra famiglie italiane e locali, nonché all'influenza delle comunità italiane nell'Europa centrale e settentrionale.

Confrontando le regioni, si osserva che la distribuzione del cognome Pentimone segue modelli tipici dell'emigrazione europea, con un forte radicamento in Italia e una presenza diffusa nei paesi con comunità italiane radicate. L'incidenza negli Stati Uniti riflette anche la tendenza della diaspora italiana, che ha portato cognomi italiani in America e in altri continenti, dove alcuni di questi cognomi sono riusciti a rimanere nei registri ufficiali e nella memoria familiare.

Origine ed etimologia del Pentimone

Il cognome Pentimone ha un'origine che, pur non essendo completamente documentata nei documenti storici pubblici, può essere analizzata da diverse prospettive etimologiche. La struttura del cognome suggerisce una possibile origine toponomastica, poiché molti cognomi italiani derivano da nomi di luoghi o località specifiche. La desinenza "-one" in italiano spesso indica un diminutivo o un suffisso che può essere correlato a un luogo o a una caratteristica geografica.

Un'altra ipotesi suggerisce che Pentimone potrebbe avere un'origine patronimica, derivata da un nome o da un soprannome trasmesso di generazione in generazione. La radice "Penti-" potrebbe essere correlata a un nome personale, sebbene non ci siano documenti chiari che lo confermino. La presenza di varianti ortografiche, come Pentimona o Pentimone, suggerisce inoltre che il cognome potrebbe essersi evoluto nel tempo, adattandosi a diversi dialetti o regioni.

Per quanto riguarda il significato, non esiste un'interpretazione definitiva, ma alcuni studiosi suggeriscono che potrebbe essere legato a un termine descrittivo o a un nome di luogo. L'eventuale relazione con una località italiana, magari al sud o al centro del Paese, sarebbe coerente con l'attuale distribuzione geografica. La storia del cognome può essere legata a famiglie che risiedevano in zone rurali o in piccole dimensionicomunità, dove erano comuni cognomi toponomastici per identificare gli abitanti in base al luogo di origine.

Presenza regionale

In termini di presenza regionale, il cognome Pentimone mostra una distribuzione che riflette modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa la sua presenza in Italia è preponderante, soprattutto nelle regioni dove sono diffusi cognomi toponomastici e patronimici. L'incidenza in Belgio e Svizzera, seppur piccola, indica che alcune famiglie con questo cognome potrebbero essersi stabilite in queste zone, possibilmente nel contesto dei movimenti migratori europei o per motivi di lavoro.

In America, l'incidenza negli Stati Uniti, pur rappresentando un'elevata percentuale nella sua specifica comunità, è piccola in termini assoluti, ma significativa nel contesto della diaspora italiana. La migrazione italiana negli Stati Uniti nel corso dei secoli XIX e XX portò alla presenza di cognomi come Pentimone nelle comunità italiane in città come New York, Chicago e altri centri urbani.

In America Latina, anche se non esistono dati specifici in questa occasione, è probabile che la presenza del cognome sia minore, ma che esista in comunità di origine italiana in paesi come Argentina, Messico e altri paesi di lingua spagnola, dove molte famiglie italiane si stabilirono e mantennero i loro cognomi originali.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Pentimone riflette una storia di migrazione europea, con profonde radici italiane e una dispersione che si è diffusa nei diversi continenti, in linea con i movimenti migratori storici e le comunità italiane all'estero.

Domande frequenti sul cognome Pentimone

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Pentimone

Attualmente ci sono circa 146 persone con il cognome Pentimone in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 54,794,521 nel mondo porta questo cognome. È presente in 4 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Pentimone è presente in 4 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Pentimone è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 69 persone lo portano. Questo rappresenta il 47.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Pentimone ha un livello di concentrazione moderato. Il 47.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.