Peppone

20 persone
5 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Peppone è più comune

#2
Italia Italia
6
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
10
persone
#3
Honduras Honduras
2
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
50% Concentrato

Il 50% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

5
paesi
Locale

Presente nel 2.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

20
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 400,000,000 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Peppone è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

10
50%
2
Italia
6
30%
3
Honduras
2
10%
4
Francia
1
5%
5
Svizzera
1
5%

Introduzione

Il cognome Peppone è un nome che, sebbene non sia molto diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di lingua spagnola. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo esistano circa 10 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela notevoli concentrazioni in alcuni paesi specifici, principalmente in Italia, dove la sua incidenza raggiunge il 6% del totale mondiale, e nei paesi del Centro e Sud America, come Honduras e Argentina, dove ha anche una certa presenza. La storia e la cultura italiana sembrano essere strettamente legate a questo cognome, che potrebbe avere radici in tradizioni familiari o in nomi toponomastici. Nel corso di questa analisi verranno esplorate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Peppone, al fine di offrire una visione completa della sua rilevanza e del contesto storico.

Distribuzione geografica del cognome Peppone

Il cognome Peppone ha una distribuzione geografica abbastanza limitata, con presenza in alcuni paesi dove la sua incidenza è notevole rispetto ad altre regioni. La concentrazione più alta si registra in Italia, dove rappresenta circa il 6% del totale mondiale delle persone con questo cognome. Ciò indica che, pur non essendo un cognome estremamente diffuso, ha radici profonde nella cultura italiana, probabilmente legate a specifiche regioni del Paese. L'incidenza in Italia suggerisce che il cognome possa avere un'origine toponomastica o familiare in qualche località o famiglia particolare che si è estesa attraverso le generazioni.

Fuori dall'Italia, il cognome Peppone si ritrova anche nei paesi di lingua spagnola, come Honduras e Argentina, con incidenze rispettivamente pari a 2 e 1, in percentuali che rappresentano una piccola frazione del totale mondiale. In questi paesi la presenza del cognome può essere messa in relazione a migrazioni italiane o spostamenti di famiglie che portarono con sé il cognome in America. L'incidenza in Honduras, con 2 persone, riflette una presenza molto limitata, ma significativa dal punto di vista genealogico locale. In Argentina, con 1 solo caso, la presenza è ancora minore, ma indica che il cognome è arrivato in queste regioni, probabilmente attraverso immigrati italiani stabilitisi nel continente americano.

In altri paesi come Francia e Svizzera, l'incidenza è ancora più bassa, con 1 caso ciascuno, il che rafforza l'idea che il cognome Peppone abbia una distribuzione centrata principalmente in Italia e nelle comunità di immigrati in America. La limitata dispersione geografica suggerisce che il cognome non abbia avuto un'ampia diffusione, ma mantenga piuttosto una presenza localizzata, forse legata a specifiche famiglie o particolari regioni.

In sintesi, la distribuzione del cognome Peppone riflette un modello che unisce le radici italiane con le migrazioni verso l'America, soprattutto nei paesi con una storia di immigrazione europea. La concentrazione in Italia, insieme a piccole comunità del Centro e del Sud America, indica un'origine che risale probabilmente a specifiche regioni dell'Italia settentrionale o centrale, e che si è mantenuta attraverso generazioni in queste aree geografiche.

Origine ed etimologia di Peppone

Il cognome Peppone sembra avere un'origine chiaramente italiana, data la sua distribuzione e la fonetica che condivide con altri cognomi con radici italiane. La forma del cognome suggerisce una possibile derivazione del nome proprio "Peppe", diminutivo di Giuseppe, che in italiano significa Giuseppe. L'aggiunta della desinenza "-one" può indicare un diminutivo o un soprannome che, nel tempo, diventò cognome di famiglia. In questo contesto, Peppone potrebbe essere stato in origine un soprannome affettuoso o familiare per qualcuno di nome Giuseppe, divenuto successivamente cognome ereditario.

Il significato del cognome, quindi, sarebbe legato alla figura di "Peppone" come modo affettuoso o familiare per riferirsi a qualcuno di nome Giuseppe, che nella cultura italiana potrebbe essere stato un nome molto comune. La presenza di varianti ortografiche non è molto frequente, ma in alcuni casi si può trovare come "Pepponi" o "Peppone" con leggere variazioni nella scrittura, a seconda della regione o dell'epoca in cui si è formato il cognome.

Storicamente il cognome Peppone non sembra avere un'origine toponomastica o legata ad una specifica occupazione, ma piuttosto è legato ad un patronimico o soprannomefamiliare che, nel tempo, si consolidò come cognome. La tradizione italiana di formare cognomi da diminutivi o soprannomi di nomi propri è molto diffusa, e Peppone rientra in questa categoria. La diffusione del cognome in Italia, soprattutto nelle regioni dove Giuseppe era un nome popolare, rafforza questa ipotesi.

Culturalmente il cognome può essere associato a famiglie che ebbero un antenato di nome Giuseppe, detto Peppone per vicinanza o affetto, e che in seguito trasmisero questo soprannome come cognome. La storia familiare e le tradizioni toponomastiche italiane contribuiscono a comprendere l'origine di questo cognome, che riflette una tradizione di vicinanza e affetto verso il nome di un antenato.

Presenza regionale e dati per continenti

Il cognome Peppone evidenzia una presenza prevalentemente europea, con l'Italia come principale centro di distribuzione. L'incidenza in Italia, che rappresenta circa il 6% del totale mondiale, indica che si tratta di un cognome con profonde radici nella cultura e nella genealogia italiana. La regione settentrionale e centrale dell'Italia, in particolare, potrebbe essere l'origine più probabile, poiché molte famiglie italiane con cognomi simili hanno radici in quelle aree.

In America la presenza del cognome è molto più limitata, con piccole comunità in paesi come Honduras e Argentina. L’incidenza in questi paesi, rispettivamente con 2 e 1 persona, riflette l’emigrazione italiana avvenuta principalmente nei secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in America in cerca di migliori opportunità. L'arrivo del cognome Peppone in questi paesi potrebbe essere legato a famiglie che mantennero la loro eredità culturale e che, nel tempo, trasmisero il cognome ai loro discendenti.

In altri continenti, come l'Asia o l'Africa, non si registrano incidenze significative del cognome Peppone, il che rafforza l'idea che la sua distribuzione sia prevalentemente europea e nelle comunità di immigrati in America. La presenza in paesi come Francia e Svizzera, con un'incidenza minima, indica anche che il cognome potrebbe essere arrivato in questi luoghi attraverso migrazioni vicine all'Italia o attraverso rapporti culturali e commerciali.

In termini di modelli migratori, la dispersione del cognome Peppone può essere collegata ai movimenti di famiglie italiane durante i secoli XIX e XX, che portarono la loro eredità in diverse parti del mondo. La presenza in America Latina, in particolare, riflette la storia dell'immigrazione italiana nella regione, che ha lasciato un segno nella genealogia e nella distribuzione dei cognomi in paesi come Argentina, Uruguay e Brasile.

In conclusione, la presenza regionale del cognome Peppone evidenzia una radice italiana con una dispersione limitata ma significativa nelle comunità di immigrati in America, mantenendo il suo carattere culturale e familiare in diverse regioni del mondo.

Domande frequenti sul cognome Peppone

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Peppone

Attualmente ci sono circa 20 persone con il cognome Peppone in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 400,000,000 nel mondo porta questo cognome. È presente in 5 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Peppone è presente in 5 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Peppone è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 10 persone lo portano. Questo rappresenta il 50% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Peppone sono: 1. Stati Uniti d'America (10 persone), 2. Italia (6 persone), 3. Honduras (2 persone), 4. Francia (1 persone), e 5. Svizzera (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 100% del totale mondiale.
Il cognome Peppone ha un livello di concentrazione concentrato. Il 50% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.