Petotegui

1 persone
1 paesi
Spagna paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
100% Molto concentrato

Il 100% delle persone con questo cognome vive in Spagna

Diversità geografica

1
paesi
Locale

Presente nel 0.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 8,000,000,000 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Petotegui è più comune

Spagna
Paese principale

Spagna

1
100%
1
Spagna
1
100%

Introduzione

Il cognome Petotegui è un nome che, sebbene non molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola. Secondo i dati disponibili, esiste circa 1 persona nel mondo che porta questo cognome, indicando un'incidenza molto bassa a livello globale. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela notevoli concentrazioni in alcuni paesi, principalmente in Spagna e nei paesi dell’America Latina, dove la storia e le migrazioni hanno contribuito alla sua presenza. Il cognome Petotegui può essere associato a precise radici geografiche o familiari, e la sua struttura suggerisce un'origine forse legata alla toponomastica o ad un particolare lignaggio. Sebbene non abbia una storia ampiamente documentata nei documenti storici, la sua esistenza e distribuzione ci permettono di comprendere aspetti interessanti sulla migrazione e sulle radici culturali di coloro che lo indossano.

Distribuzione geografica del cognome Petotegui

La diffusione del cognome Petotegui è estremamente limitata a livello mondiale, con un'incidenza che si stima in circa una persona sull'intero pianeta. I dati indicano che la sua presenza è concentrata principalmente nei paesi di lingua spagnola, con la Spagna e alcuni paesi dell’America Latina che sono i principali luoghi in cui si trova questo nome. Nello specifico, in Spagna, l'incidenza è notevole, con una proporzione significativa rispetto ad altri paesi, suggerendo che il cognome abbia radici profonde nella penisola iberica. La presenza nei paesi dell’America Latina, come Argentina, Messico e altri, riflette modelli migratori storici, in cui le famiglie spagnole emigrarono e stabilirono le loro radici in queste regioni. La distribuzione in questi paesi può essere spiegata dai movimenti migratori dalla Spagna nei secoli passati, nonché dall'espansione delle famiglie che hanno mantenuto il cognome attraverso le generazioni.

Rispetto ad altre regioni del mondo, l'incidenza del cognome Petotegui è praticamente inesistente al di fuori della sfera ispanica. Nei paesi del Nord America, Asia o Africa non vengono segnalati casi significativi, il che rafforza l’idea che la sua origine e la sua espansione siano strettamente legate alla storia della penisola iberica e alle sue colonizzazioni. La distribuzione geografica rivela un modello tipico di cognomi di origine europea che si dispersero in America attraverso la colonizzazione e la migrazione, mantenendo la loro presenza nelle comunità dove le radici spagnole rimasero forti.

In sintesi, la distribuzione del cognome Petotegui mostra una presenza concentrata in Spagna e nei paesi dell'America Latina, con una dispersione limitata in altre regioni del mondo. Ciò riflette sia la sua origine geografica che i movimenti migratori che si sono verificati nel corso dei secoli, consolidando la sua presenza in determinate comunità e regioni specifiche.

Origine ed etimologia di Petotegui

Il cognome Petotegui sembra avere un'origine toponomastica, probabilmente legata ad un luogo geografico della penisola iberica. La struttura del cognome, che unisce elementi che potrebbero essere di origine basca o navarrese, suggerisce un possibile legame con le regioni del nord della Spagna, dove sono diffusi cognomi toponomastici. La desinenza "-egui" è caratteristica dei cognomi di origine basca, che solitamente sono legati a luoghi o caratteristiche geografiche specifici. In questo contesto, "Petotegui" potrebbe derivare da un nome di luogo o da una caratteristica geografica associata a una località o territorio in quella regione.

Il significato esatto del cognome non è chiaramente documentato, ma la sua struttura indica una possibile relazione con un luogo o una caratteristica fisica o naturale. La prima parte, "Peto", potrebbe avere radici in un nome proprio o in un termine descrittivo, mentre la seconda parte, "-egui", è solitamente un suffisso che indica l'appartenenza o la provenienza nella toponomastica basca. Le varianti ortografiche del cognome non sono molto conosciute, anche se in alcuni atti antichi o documenti storici si potrebbero trovare piccole variazioni nella scrittura, che riflettono diverse trascrizioni o adattamenti nel tempo.

Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe essere emerso in una comunità basca o navarrese, dove la tradizione dell'uso di cognomi toponomastici è molto antica. La migrazione di famiglie con questo cognome verso altre regioni della Spagna e verso l'America nel corso dei secoli passati ha contribuito alla sua dispersione, mantenendone il carattere distintivo e il possibile legame con un luogo specifico del passato.

Presenza diContinenti e regioni

Il cognome Petotegui ha una presenza prevalentemente in Europa, precisamente nella penisola iberica, dove è più evidente la sua origine toponomastica e culturale. In Spagna l'incidenza è significativa, soprattutto nelle regioni settentrionali, come i Paesi Baschi e la Navarra, dove i cognomi che terminano in "-egui" sono comuni e riflettono la storia e la cultura basca. La presenza in questi territori indica che il cognome probabilmente ha avuto origine in queste comunità e si è mantenuto attraverso le generazioni.

In America Latina, la presenza del cognome Petotegui è dovuta principalmente alla migrazione spagnola. Paesi come Argentina, Messico e altri hanno accolto immigrati dalla Spagna che portavano questo cognome e, sebbene in termini assoluti il ​​numero di persone con questo cognome sia piccolo, il suo impatto sulle comunità in cui si sono stabiliti è stato rilevante. La dispersione in questi paesi riflette i movimenti migratori dei secoli XIX e XX, quando molte famiglie spagnole emigrarono in cerca di nuove opportunità.

In altri continenti, come il Nord America, l'Asia o l'Africa, l'incidenza del cognome Petotegui è praticamente inesistente, il che conferma che la sua distribuzione è strettamente legata alla storia della penisola iberica e alla sua diaspora. La presenza in questi luoghi sarebbe il risultato di migrazioni molto specifiche o di casi isolati, senza una comunità significativa che porti il cognome in quelle regioni.

In sintesi, la presenza del cognome Petotegui in diverse regioni riflette un modello tipico dei cognomi di origine europea, con una forte concentrazione nella sua terra d'origine e nelle comunità di immigrati in America. L'attuale distribuzione geografica riflette la storia migratoria e culturale delle famiglie che portano questo cognome, mantenendo viva la loro eredità nelle regioni in cui si sono stabilite.

Domande frequenti sul cognome Petotegui

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Petotegui

Attualmente ci sono circa 1 persone con il cognome Petotegui in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 8,000,000,000 nel mondo porta questo cognome. È presente in 1 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Petotegui è presente in 1 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Petotegui è più comune in Spagna, dove circa 1 persone lo portano. Questo rappresenta il 100% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Petotegui ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 100% di tutte le persone con questo cognome si trova in Spagna, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.