Pierepienko

18 persone
1 paesi
Polonia paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
100% Molto concentrato

Il 100% delle persone con questo cognome vive in Polonia

Diversità geografica

1
paesi
Locale

Presente nel 0.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

18
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 444,444,444 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Pierepienko è più comune

Polonia
Paese principale

Polonia

18
100%
1
Polonia
18
100%

Introduzione

Il cognome Pierepienko è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcune regioni del mondo, soprattutto nei paesi dell'Europa e dell'America. Secondo i dati disponibili, sono circa 18 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono gli aspetti storici, culturali e migratori delle comunità in cui si trova.

Il cognome Pierepienko si trova principalmente nei paesi in cui hanno influenza le lingue slave, suggerendo un'origine nelle regioni dell'Europa orientale. Notevole è la presenza in paesi come Polonia, Ucraina e Russia, anche se si registrano anche segnalazioni di comunità di immigrati in America, in particolare nei paesi con una forte presenza di immigrati europei. La storia e l'etimologia del cognome offrono uno spaccato affascinante delle radici culturali e linguistiche di chi lo porta, permettendoci di comprenderne meglio il significato e l'evoluzione nel tempo.

Distribuzione geografica del cognome Pierepienko

La distribuzione del cognome Pierepienko rivela una presenza concentrata in alcuni paesi dell'Europa dell'Est, con un'incidenza che, seppur piccola in termini assoluti, mostra schemi chiari in termini relativi. La maggior parte delle persone con questo cognome si trova in Polonia, Ucraina e Russia, paesi dove l'incidenza è più significativa e dove il cognome ha profonde radici culturali.

In Polonia, ad esempio, si stima che una parte significativa dei portatori del cognome risieda nel sud e nell'est del Paese, nelle regioni vicine al confine con l'Ucraina e la Bielorussia. L’incidenza in questo paese riflette la storia delle migrazioni interne e dei movimenti di popolazione nella regione. Anche in Ucraina il cognome è relativamente comune, soprattutto nelle zone in cui convivono da secoli comunità di origine russa e polacca.

In Russia, anche se in misura minore, si registrano persone con il cognome Pierepienko, soprattutto nelle regioni meridionali e nelle zone vicine all'Ucraina. La presenza in questi paesi può essere spiegata dalla storia delle migrazioni, degli scambi culturali e dell'espansione delle comunità etniche nel corso dei secoli.

Fuori dall'Europa l'incidenza del cognome è praticamente inesistente, anche se si registrano alcune segnalazioni nelle comunità di immigrati in America, soprattutto nei paesi a forte presenza di immigrati europei, come Argentina, Stati Uniti e Brasile. Tuttavia, in questi luoghi, il numero di persone con questo cognome è molto limitato, riflettendo il suo carattere prevalentemente europeo e la sua origine in regioni specifiche del continente.

Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Pierepienko presenta un modello di distribuzione che segue le rotte migratorie delle comunità slave, consolidandosi nelle aree dove queste comunità hanno avuto una maggiore presenza storica. La dispersione in America e in altri continenti è il risultato delle migrazioni avvenute nei secoli XIX e XX, ma la prevalenza rimane più elevata nella regione di origine.

Origine ed etimologia di Pierepienko

Il cognome Pierepienko ha un'origine chiaramente legata alle lingue slave, precisamente nelle regioni dove predominano polacco, ucraino e russo. La struttura del cognome fa pensare ad un'origine patronimica, cioè derivata dal nome di un antenato, o toponomastica, relativa ad un luogo geografico. La desinenza "-enko" è caratteristica dei cognomi ucraini e russi e di solito indica una forma diminutiva o patronimica che significa "figlio di" o "appartenente a".

L'elemento "Pierep" nel cognome può essere correlato a un nome proprio o a una forma più antica di un nome, come "Piero" o "Petr", che in alcuni casi è stato adattato in diverse varianti regionali. La combinazione di questi elementi suggerisce che il cognome potrebbe essere stato originariamente un patronimico indicante la discendenza da un antenato di nome Pierep o una variante simile.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni nella scrittura, come Pierepienko, Pierepienko, o anche forme semplificate nei documenti di immigrazione o nei paesi in cui l'ortografia è stata adattata ad altre lingue. La presenza della desinenza "-enko" è un chiaro indicatore della sua origine nella cultura slava, in particolare in Ucraina e nelle regioni vicine.

Storicamente, cognomi con desinenze simili sono emersi in contesti rurali e in comunità dove la tradizioneL’identificazione orale e familiare era essenziale. L'etimologia del cognome riflette, quindi, una storia di stirpi familiari, migrazioni e adattamenti culturali nel tempo.

Presenza per continenti e regioni

La presenza del cognome Pierepienko è concentrata soprattutto in Europa, soprattutto nei paesi dell'Europa centrale e orientale. In questi continenti l'incidenza è più elevata e riflette la storia delle comunità slave della regione. La distribuzione nell'Europa dell'Est, in particolare in Polonia, Ucraina e Russia, è significativa e testimonia una presenza consolidata da secoli.

In Europa centrale, il cognome può essere trovato anche nelle comunità di origine polacca e ucraina, che sono emigrate nei paesi vicini o hanno stabilito diaspore in altri paesi europei. La storia delle migrazioni interne e dei movimenti di popolazione nella regione ha contribuito alla dispersione del cognome in questi paesi.

In America la presenza del cognome è molto più limitata, ma si registrano segnalazioni in paesi con comunità di immigrati europei, come Argentina, Stati Uniti e Brasile. In questi paesi il cognome è arrivato principalmente attraverso le migrazioni dei secoli XIX e XX, anche se in numero ridotto rispetto alla sua presenza in Europa.

In Asia, Africa e Oceania l'incidenza del cognome Pierepienko è praticamente inesistente, il che riflette il suo carattere prevalentemente europeo e il suo legame con le comunità slave. La distribuzione globale del cognome, quindi, rimane in gran parte europea, con piccole comunità in America a causa dei movimenti migratori.

In sintesi, il cognome Pierepienko esemplifica come le radici culturali e le migrazioni abbiano influenzato il suo modello di distribuzione, mantenendo una forte presenza nella sua regione d'origine e una presenza dispersa in altri continenti attraverso la diaspora europea.

Domande frequenti sul cognome Pierepienko

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Pierepienko

Attualmente ci sono circa 18 persone con il cognome Pierepienko in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 444,444,444 nel mondo porta questo cognome. È presente in 1 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Pierepienko è presente in 1 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Pierepienko è più comune in Polonia, dove circa 18 persone lo portano. Questo rappresenta il 100% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Pierepienko ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 100% di tutte le persone con questo cognome si trova in Polonia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.