Pierinelli

104 persone
6 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Pierinelli è più comune

#2
Perù Perù
24
persone
#1
Italia Italia
49
persone
#3
Francia Francia
17
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
47.1% Moderato

Il 47.1% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

6
paesi
Locale

Presente nel 3.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

104
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 76,923,077 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Pierinelli è più comune

Italia
Paese principale

Italia

49
47.1%
1
Italia
49
47.1%
2
Perù
24
23.1%
3
Francia
17
16.3%
5
Svizzera
2
1.9%
6
Canada
1
1%

Introduzione

Il cognome Pierinelli è un nome che, nonostante non sia molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola ed europee. Secondo i dati disponibili, circa 49 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, radici culturali e possibili origini storiche legate a regioni specifiche.

Il cognome Pierinelli mostra una maggiore incidenza in paesi come Italia, Perù, Francia, Stati Uniti, Svizzera e Canada, nell'ordine. Notevole la presenza in Italia, suo probabile paese di origine, mentre in America Latina e Nord America la sua distribuzione può essere messa in relazione ai processi migratori e alle diaspore italiane ed europee in generale. La storia e la cultura di questi paesi forniscono un contesto arricchente per comprendere l'evoluzione e la dispersione del cognome nel tempo.

Distribuzione geografica del cognome Pierinelli

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Pierinelli rivela una presenza predominante in alcuni paesi, con variazioni di incidenza che riflettono sia la sua origine che i successivi movimenti migratori. L'incidenza totale a livello mondiale è di circa 49 persone, distribuite principalmente in Italia, Perù, Francia, Stati Uniti, Svizzera e Canada.

In Italia, paese considerato probabilmente l'origine del cognome, l'incidenza è la più alta, con una presenza significativa che può essere messa in relazione alla storia familiare e alla tradizione locale. L'incidenza in Perù, con il 24% del totale mondiale, indica una forte presenza in America Latina, forse il risultato delle migrazioni italiane nei secoli XIX e XX, che hanno portato il cognome in questa regione. Anche la Francia, con il 17%, mostra una presenza notevole, forse legata ai movimenti migratori europei o ai rapporti storici con l'Italia.

Negli Stati Uniti l'incidenza raggiunge circa l'11%, riflettendo la diaspora italiana ed europea in generale, che ha contribuito alla dispersione di cognomi come Pierinelli nel continente nordamericano. La presenza in Svizzera, con il 2%, può essere collegata alla vicinanza geografica e alle relazioni culturali nella regione alpina. Infine, in Canada, con l'1%, si osserva una presenza più piccola ma significativa, probabilmente legata a migrazioni recenti o storiche.

Questi modelli mostrano come il cognome si sia diffuso dalla sua possibile origine in Italia ad altri continenti, seguendo rotte migratorie e relazioni culturali. La distribuzione riflette anche la storia delle diaspore italiane in America e in Europa, nonché l'integrazione delle comunità nei paesi di lingua inglese e francese.

Origine ed etimologia di Pierinelli

Il cognome Pierinelli ha un'origine che sembra legata alla regione italiana, data la sua distribuzione e la struttura linguistica del nome. La desinenza "-elli" è tipica dei cognomi italiani, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali dell'Italia, dove sono comuni i suffissi diminutivi e patronimici. Ciò suggerisce che Pierinelli potrebbe derivare da un nome proprio, forse "Pierino" o "Piero", forme italiane di "Pedro".

Il prefisso "Pier-" è chiaramente correlato al nome Peter, che ha radici nel greco "Petros", che significa "roccia" o "pietra". L'aggiunta del suffisso "-nelli" potrebbe indicare una forma diminutiva o patronimica, denotando "figlio di Pierino" o "appartenente a Pierino". In questo contesto il cognome potrebbe essere emerso come un modo per identificare discendenti o membri di una famiglia legata ad un antenato di nome Pierino o Piero.

Le varianti ortografiche di Pierinelli non sono ampiamente documentate, ma in alcuni casi potrebbero comparire forme simili come Pierinello o Pierinelli, a seconda della regione e degli adattamenti fonetici o scritti nel tempo. La storia del cognome è probabilmente legata alle comunità italiane, dove erano diffusi cognomi patronimici e diminutivi per distinguere le famiglie e i loro lignaggi.

Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe essere emerso in epoca medievale o rinascimentale, quando in Italia si consolidarono l'identificazione familiare e la differenziazione per cognome. L'attuale presenza in paesi come Perù, Stati Uniti e Francia riflette migrazioni e diaspore che hanno portato il cognome oltre le sue radici originarie, mantenendone struttura e significato in diversicontesti culturali.

Presenza per continenti e regioni

La distribuzione del cognome Pierinelli nel mondo mostra una presenza concentrata in Europa e America, con particolare attenzione all'Italia e ai paesi dell'America Latina. In Europa l'Italia è chiaramente il centro di origine e di maggiore incidenza, con una presenza che potrebbe essere legata alle comunità tradizionali e familiari che hanno mantenuto vivo il cognome nel corso dei secoli.

In America Latina, il Perù si distingue come uno dei paesi con la più alta incidenza del cognome, con il 24% del totale mondiale, il che indica una forte presenza in quella regione. L'immigrazione italiana in Perù nel XIX e XX secolo, soprattutto nella regione di Lima e in altre aree urbane, contribuì alla diffusione del cognome nel continente. L'influenza italiana in Perù è significativa in vari ambiti culturali ed economici e il cognome Pierinelli fa parte di questa eredità.

In Nord America, gli Stati Uniti hanno un'incidenza dell'11%, frutto delle migrazioni italiane ed europee arrivate in ondate diverse, soprattutto nel XIX e all'inizio del XX secolo. La presenza in Canada, con l'1%, riflette anche migrazioni recenti o storiche, in linea con l'espansione delle comunità italiane in città come Toronto e Montreal.

In Europa, oltre all'Italia, la Svizzera mostra un'incidenza più bassa, pari al 2%, che potrebbe essere messa in relazione alla vicinanza geografica e alle relazioni culturali nella regione alpina. La presenza in Francia, con il 17%, potrebbe essere dovuta a movimenti migratori interni o ai rapporti storici con l'Italia, dato che confini e alleanze tra paesi europei hanno facilitato la mobilità delle famiglie e dei cognomi.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Pierinelli riflette un modello di dispersione che segue le rotte migratorie europee verso l'America e il Nord, nonché i collegamenti culturali nella stessa Europa. La storia di queste migrazioni e l'integrazione in diverse comunità hanno permesso al cognome di mantenere la propria identità in vari contesti geografici e culturali.

Domande frequenti sul cognome Pierinelli

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Pierinelli

Attualmente ci sono circa 104 persone con il cognome Pierinelli in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 76,923,077 nel mondo porta questo cognome. È presente in 6 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Pierinelli è presente in 6 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Pierinelli è più comune in Italia, dove circa 49 persone lo portano. Questo rappresenta il 47.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Pierinelli sono: 1. Italia (49 persone), 2. Perù (24 persone), 3. Francia (17 persone), 4. Stati Uniti d'America (11 persone), e 5. Svizzera (2 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99% del totale mondiale.
Il cognome Pierinelli ha un livello di concentrazione moderato. Il 47.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.