Pivard

569 persone
8 paesi
Francia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Pivard è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
6
persone
#1
Francia Francia
554
persone
#3
Svezia Svezia
3
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
97.4% Molto concentrato

Il 97.4% delle persone con questo cognome vive in Francia

Diversità geografica

8
paesi
Locale

Presente nel 4.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

569
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 14,059,754 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Pivard è più comune

Francia
Paese principale

Francia

554
97.4%
1
Francia
554
97.4%
3
Svezia
3
0.5%
4
Camerun
2
0.4%
5
Belgio
1
0.2%
6
Finlandia
1
0.2%
7
Inghilterra
1
0.2%
8
Romania
1
0.2%

Introduzione

Il cognome Pivard è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e nelle comunità di lingua spagnola e anglosassone. Secondo i dati disponibili, sono circa 554 le persone che portano questo cognome nel mondo, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, influenze culturali e radici storiche specifiche.

I paesi in cui il cognome Pivard è più diffuso sono principalmente Francia, Stati Uniti, Svezia, Camerun, Belgio, Finlandia, Regno Unito e Romania. L'incidenza più elevata si riscontra in Francia, con una presenza notevole che suggerisce una probabile origine in quella regione o una forte migrazione da essa. Negli Stati Uniti, nonostante l'incidenza sia minore, la presenza del cognome indica l'espansione delle famiglie con radici europee nel continente americano. La distribuzione in paesi come Svezia, Camerun e Belgio riflette anche la diversità dei movimenti migratori e delle relazioni storiche che hanno contribuito alla dispersione di questo cognome.

Dal punto di vista culturale e storico, il cognome Pivard potrebbe avere radici nelle regioni francofone o in comunità con influenza europea. La presenza in paesi come Romania e Finlandia suggerisce inoltre che, sebbene meno comune, il cognome abbia raggiunto diversi continenti, forse attraverso migrazioni o scambi culturali. In questo contesto, il cognome Pivard viene presentato come un esempio di come le famiglie e le identità si intrecciano oltre il tempo e i confini, riflettendo storie di mobilità e adattamento.

Distribuzione geografica del cognome Pivard

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Pivard rivela che la sua massima concentrazione si trova in Francia, dove l'incidenza raggiunge un valore di 554 persone, rappresentando la percentuale maggiore del totale mondiale. Ciò indica che la Francia è, senza dubbio, il paese con la maggiore presenza di questa famiglia o lignaggio, suggerendo una probabile origine in quella regione o una storia di insediamento prolungato.

In secondo luogo, negli Stati Uniti vi sono circa 6 persone con il cognome Pivard. Sebbene in termini assoluti sia molto più piccola che in Francia, la sua presenza negli Stati Uniti riflette l'espansione delle famiglie europee verso l'America, probabilmente nel corso dei secoli XIX e XX, alla ricerca di nuove opportunità e di migrazioni massicce. La dispersione in paesi come la Svezia, con 3 persone, e il Camerun, con 2, indica anche che il cognome ha raggiunto continenti diversi, anche se su scala minore.

Altri paesi con la presenza del cognome Pivard includono Belgio, Finlandia, Regno Unito e Romania, con incidenze comprese tra 1 e 2 persone. La presenza in questi paesi può essere legata a movimenti migratori, relazioni storiche o collegamenti culturali con regioni francofone o europee. La distribuzione mostra uno schema in cui l'Europa, soprattutto la Francia, mantiene la concentrazione più elevata, mentre in America e in altre regioni la presenza è molto più dispersa e scarsa.

Questo modello di distribuzione può anche essere influenzato dalla storia delle migrazioni interne ed esterne, nonché dall'influenza della colonizzazione, del commercio e delle relazioni diplomatiche. La dispersione del cognome nei diversi continenti riflette la mobilità delle famiglie e l'integrazione di diverse comunità in un contesto globalizzato, anche se con una presenza più marcata in alcuni paesi specifici.

In sintesi, la distribuzione del cognome Pivard mostra una forte presenza in Francia, con una moderata espansione verso altri paesi, principalmente in America e in alcune regioni d'Europa. La storia della migrazione e le connessioni culturali sembrano essere i principali fattori che spiegano questa dispersione, rendendo il cognome un esempio interessante delle dinamiche delle identità familiari in un mondo in costante cambiamento.

Origine ed etimologia del cognome Pivard

Il cognome Pivard ha un'origine che, pur non essendo pienamente documentata nei documenti storici pubblici, può essere analizzata in base alla sua struttura e distribuzione geografica. La presenza predominante in Francia e nelle regioni francofone suggerisce che la sua radice più probabile sia di origine francese o di qualche regione francofona in Europa.

In termini etimologici il cognome Pivard potrebbe derivare da un nome proprio, da un toponimo o da un'occupazione. La struttura del cognome, che combina i suonicaratteristico del francese, indica una possibile radice patronimica o un derivato di un antico nome personale. La desinenza "-ard" in francese è comune nei cognomi che hanno radici in termini descrittivi o toponimi e possono essere correlati a caratteristiche fisiche, carattere o storia familiare.

Un'ipotesi è che Pivard sia una variante di altri cognomi simili presenti nella regione, come Pivardet o Pivart, che potrebbero avere significati legati alla terra, alla professione o alle caratteristiche personali. Tuttavia, senza documenti specifici, è difficile individuarne il significato esatto. La presenza in paesi come Belgio, Romania e Finlandia suggerisce inoltre che il cognome possa aver subito variazioni ortografiche e fonetiche nel tempo, adattandosi a lingue e dialetti diversi.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme come Pivart, Pivardet o Pivardon, a seconda delle regioni e dei tempi. La storia del cognome risale probabilmente al Medioevo, quando in Europa i cognomi cominciarono a consolidarsi come forme di identificazione familiare e territoriale.

In sintesi, il cognome Pivard sembra avere radici nella tradizione francese, con possibili collegamenti a toponimi o caratteristiche personali. L'evoluzione e la dispersione del cognome riflettono la storia delle migrazioni e degli adattamenti culturali nelle diverse regioni, consolidando la sua presenza in diverse comunità europee e americane.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Pivard per continenti rivela che il suo impatto è maggiore in Europa, soprattutto in Francia, dove l'incidenza raggiunge il suo picco con 554 persone. La forte concentrazione in Francia indica che probabilmente il cognome ha avuto origine o si è inizialmente consolidato lì, con una storia che può risalire a diversi secoli fa.

In America, la presenza del cognome è notevolmente inferiore, con incidenze negli Stati Uniti, che riflettono la migrazione europea nel continente durante i secoli XIX e XX. La presenza nei paesi dell'America Latina, anche se non specificata nei dati, potrebbe essere collegata alle migrazioni dall'Europa, in particolare dalla Francia o dalle regioni vicine.

In altre regioni, come l'Africa (Camerun) e alcune parti dell'Europa orientale (Romania), la presenza del cognome Pivard indica movimenti migratori e relazioni storiche che hanno portato alla dispersione del cognome. L'incidenza in questi paesi, sebbene piccola, è significativa in termini di diversità culturale e migratoria.

In Asia non esistono dati specifici che indichino una presenza significativa del cognome Pivard, il che rafforza l'idea che la sua distribuzione sia legata principalmente all'Europa e alle comunità di origine europea in America e Africa.

In conclusione, la presenza regionale del cognome Pivard riflette una storia di migrazioni europee, colonizzazioni e movimenti di popolazioni che hanno portato alla dispersione del cognome nei diversi continenti. La concentrazione in Francia e la sua espansione in altri paesi illustrano come le famiglie e le identità culturali si siano diffuse nel tempo, formando parte dell'attuale mosaico multiculturale.

Domande frequenti sul cognome Pivard

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Pivard

Attualmente ci sono circa 569 persone con il cognome Pivard in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 14,059,754 nel mondo porta questo cognome. È presente in 8 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Pivard è presente in 8 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Pivard è più comune in Francia, dove circa 554 persone lo portano. Questo rappresenta il 97.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Pivard sono: 1. Francia (554 persone), 2. Stati Uniti d'America (6 persone), 3. Svezia (3 persone), 4. Camerun (2 persone), e 5. Belgio (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.5% del totale mondiale.
Il cognome Pivard ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 97.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Francia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.