Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Plutarco è più comune
Messico
Introduzione
Il cognome Plutarco è uno di quei nomi che, sebbene non siano estremamente diffusi in tutti gli angoli del mondo, hanno una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, circa 219 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela una presenza notevole nei paesi dell’America Latina, soprattutto in Messico, dove è molto più diffusa, così come nella Repubblica Dominicana e in Brasile. La storia e l'origine del cognome Plutarco sono legate a radici culturali e linguistiche che ne riflettono l'evoluzione nel tempo. In questo articolo esploreremo nel dettaglio la distribuzione geografica, l'origine etimologica e le particolarità regionali del cognome Plutarco, offrendo una visione completa del suo significato e della sua presenza in diverse parti del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Plutarco
Il cognome Plutarco ha una distribuzione geografica abbastanza concentrata, con una maggiore incidenza nei paesi americani, soprattutto in Messico, dove sono registrate circa 219 persone con questo cognome, che rappresentano una parte significativa del totale mondiale. In Messico la presenza del cognome è notevole, dato che occupa un posto importante nella genealogia e nella storia culturale del paese. L'incidenza in Messico è di 219 persone, che equivale a circa il 100% del totale mondiale, secondo i dati disponibili, il che indica che la maggior parte dei portatori del cognome si trova in questo paese.
Fuori dal Messico, il cognome Plutarco è presente nella Repubblica Dominicana, con un'incidenza di 100 persone, che rappresenta quasi il 45% del totale mondiale. In Brasile l’incidenza è di 64 persone, circa il 29% del totale, seguito dagli Stati Uniti con 7 persone, e in altri paesi come Colombia, Canada, Ecuador, Italia e Venezuela, con cifre più piccole che vanno da 1 a 3 persone ciascuno. La distribuzione rivela un modello di dispersione che riflette le migrazioni e le connessioni storiche tra i paesi dell'America Latina e, in misura minore, nelle comunità di lingua spagnola e portoghese nel Nord America e in Europa.
Questo modello di distribuzione può essere spiegato dai movimenti migratori dai paesi di lingua spagnola e portoghese verso gli Stati Uniti e altri paesi, nonché dall'influenza della colonizzazione e delle relazioni culturali in America Latina. La presenza in paesi come Italia e Canada, seppure minima, può essere collegata anche a movimenti migratori più recenti o a specifici legami familiari. In sintesi, la distribuzione del cognome Plutarco mostra una concentrazione in Messico e nei paesi dell'America Latina, con una dispersione minore in altre regioni del mondo.
Origine ed etimologia di Plutarco
Il cognome Plutarco ha un'origine che risale all'antichità classica, nello specifico legata alla figura del filosofo e saggista greco Plutarco di Cheronea (46 ca.-120 d.C.). Tuttavia, in termini di genealogia e formazione del cognome, il suo utilizzo come cognome in contesti moderni può essere correlato all'adozione di nomi propri di personaggi storici o culturali. La radice del cognome può essere considerata di origine greca, derivata dal nome personale "Ploutarkhos", che significa "colui che possiede ricchezza" o "colui che governa la ricchezza", composto da "ploutos" (ricchezza) e "arkhos" (sovrano o condottiero).
È importante notare che, in alcuni casi, i cognomi che prendono il nome da personaggi storici o culturali sono stati adottati in diverse regioni per onorare tali personaggi o per l'influenza di personaggi importanti. Nel caso di Plutarco, il suo uso come cognome potrebbe essere stato influenzato dalla venerazione o dal riconoscimento del filosofo, soprattutto nei paesi con radici culturali greche o ellenistiche. Inoltre, in alcuni paesi dell'America Latina, l'adozione di nomi di personaggi storici come cognomi è comune e potrebbe essere collegata alla tradizione di nominare i bambini in onore di personaggi illustri.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, il cognome Plutarco si mantiene generalmente senza molte alterazioni, anche se in alcuni documenti antichi o in diverse regioni si può trovare scritto in modo leggermente diverso, come "Plutarcho" o "Plutarko". La presenza di questo cognome nei diversi paesi può riflettere anche adattamenti fonetici o ortografici a seconda delle particolarità della lingua locale.
In sintesi, il cognome Plutarco ha un'origine che unisce radici greche e una storia culturale che ha trasceso i secoli.secoli, dovuto soprattutto alla figura del filosofo e alla sua influenza sulla cultura occidentale. Il suo utilizzo oggi come cognome è legato a queste radici storiche e culturali e la sua distribuzione geografica riflette l'influenza della storia classica in diverse regioni del mondo.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Plutarco per continenti rivela una distribuzione che riflette principalmente le sue radici in America e, in misura minore, in Europa e in altre regioni. In America Latina, l’incidenza è chiaramente dominante, con Messico e Repubblica Dominicana come i paesi con il maggior numero di portatori. La forte presenza in Messico, con 219 persone, rappresenta quasi l'intera incidenza globale, indicando che il cognome è relativamente comune in quel paese, forse legato a specifiche tradizioni familiari e culturali.
Anche nella Repubblica Dominicana, con 100 persone, la presenza è significativa, riflettendo l'influenza della cultura ispanica e della migrazione interna nella regione. Il Brasile, con 64 persone, mostra una presenza minore ma rilevante, considerando che in Brasile il cognome potrebbe essere arrivato attraverso l'influenza portoghese e la migrazione europea. L'incidenza negli Stati Uniti, con sole 7 persone, indica che, pur essendo presente, non è un cognome molto diffuso in quel Paese, ma la sua esistenza potrebbe essere legata a recenti migrazioni o a specifici legami familiari.
In altri paesi come Colombia, Canada, Ecuador, Italia e Venezuela, la presenza è minima, con cifre che vanno da 1 a 3 persone. Ciò riflette una dispersione limitata, ma significativa in termini storici e culturali. La presenza in Italia, ad esempio, potrebbe essere legata alle migrazioni europee o all'adozione di cognomi in contesti specifici, mentre in Canada e in altri paesi potrebbe essere dovuta a movimenti migratori più recenti.
In termini generali, la distribuzione regionale del cognome Plutarco mostra una forte concentrazione in America, soprattutto in Messico e Repubblica Dominicana, con una presenza minore in altri paesi. Ciò può essere spiegato dalla storia coloniale, dalle migrazioni e dai legami culturali che hanno permesso il mantenimento del cognome in queste regioni. La dispersione in Europa e Nord America, seppure limitata, riflette anche la mobilità delle famiglie e l'influenza delle tradizioni culturali sull'adozione dei cognomi.
Domande frequenti sul cognome Plutarco
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Plutarco