Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Pollmann è più comune
Germania
Introduzione
Il cognome Pollmann è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua tedesca e nelle comunità di immigrati europei in America. Secondo i dati disponibili, circa 5.894 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente notevole in Germania, Stati Uniti, Paesi Bassi e in alcune nazioni dell’America Latina, come Cile e Argentina. La storia e l'origine del Pollmann sono in gran parte legate alle radici germaniche, e la sua diffusione potrebbe essere legata ai movimenti migratori europei, in particolare nel XIX e XX secolo. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Pollmann, in modo da offrire una visione completa del suo significato e della sua presenza nelle diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Pollmann
Il cognome Pollmann ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine europea, con una presenza significativa in Germania, dove l'incidenza raggiunge circa 5.894 persone, rappresentando la maggiore concentrazione a livello mondiale. La Germania, come probabile paese d'origine, concentra la maggior parte dei portatori del cognome, il che suggerisce una radice germanica nella sua storia. L'incidenza negli Stati Uniti, con circa 497 persone, indica un modello migratorio importante, probabilmente legato ai movimenti di immigrati tedeschi ed europei nel XIX e XX secolo. La presenza nei Paesi Bassi, con 219 persone, rafforza anche l'ipotesi di un'origine germanica o olandese, dato che la vicinanza culturale e linguistica favorisce la diffusione del cognome in quella regione.
In America Latina, paesi come Cile e Argentina mostrano un'incidenza rispettivamente di 55 e 55 persone, riflettendo la migrazione europea verso queste nazioni nei secoli passati. La presenza in Brasile, con 45 persone, e in altri paesi come Canada, Messico e Uruguay, anche se più piccola, mostra la dispersione del cognome nelle comunità di immigrati europei in America. La distribuzione in paesi come Austria, Danimarca, Portogallo, Belgio, Ungheria, Svizzera e Francia, con incidenze minori, indica che il cognome ha una presenza anche in regioni con radici culturali e linguistiche simili alla Germania.
In generale, la distribuzione del cognome Pollmann mostra uno schema tipico dei cognomi di origine germanica, con una concentrazione nell'Europa centrale e occidentale, ed un'espansione verso il Nord e il Sud America attraverso le migrazioni. L'incidenza in paesi come Regno Unito, Italia, Polonia e altri, sebbene minima, riflette la mobilità europea e la diffusione dei cognomi attraverso le diverse regioni nel corso dei secoli.
Origine ed etimologia di Pollmann
Il cognome Pollmann ha radici chiaramente germaniche, e la sua struttura suggerisce un'origine patronimica o toponomastica. La desinenza "-mann" in tedesco significa "uomo" ed è comune nei cognomi che indicano una professione, un carattere o una caratteristica personale di un antenato. La prima parte, "Sondaggio", può derivare da diverse fonti. Un'ipotesi è che derivi da un nome di persona o da un soprannome, oppure da un termine che si riferisce a un luogo o a una caratteristica fisica.
In alcuni casi, "Poll" può essere correlato a termini antichi che significano "pollo" o "piccolo", anche se nel contesto dei cognomi è più probabile che abbia un'origine toponomastica o patronimica. La combinazione "Pollmann" potrebbe essere interpretata come "l'uomo di Poll" o "l'uomo del luogo chiamato Poll". Esistono anche varianti ortografiche come Pollman o Pollmanns, che riflettono gli adattamenti regionali e le evoluzioni della scrittura nel corso del tempo.
Il cognome probabilmente ha avuto origine in regioni in cui predominavano i dialetti tedeschi o germanici, come la Germania, l'Austria o la Svizzera. La presenza nei Paesi Bassi e nelle comunità di lingua olandese suggerisce inoltre che il cognome possa aver avuto varianti in quelle zone, adattandosi a lingue e dialetti diversi. La storia del cognome può risalire al Medioevo, quando i cognomi cominciarono a consolidarsi in Europa come forme di identificazione familiare o territoriale.
Presenza regionale
La presenza del cognome Pollmann in diverse regioni del mondo riflette modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa, soprattutto in Germania, Austria, Svizzera e Paesi Bassi, il cognome ha una presenza consolidata, con incidentiche superano le 5.000 persone solo in Germania. Ciò indica che il cognome è relativamente diffuso in queste regioni, dove probabilmente ha avuto origine e si è mantenuto nei secoli.
Nel Nord America, gli Stati Uniti si distinguono con quasi 500 persone, risultato della migrazione europea, principalmente tedesca, nel XIX e XX secolo. La dispersione in Canada, seppur minore, mostra anche la presenza di comunità di immigrati che portavano con sé il cognome. In America Latina, paesi come Cile, Argentina e Brasile mostrano incidenze minori, ma significative, che riflettono l'arrivo degli immigrati europei in tempi diversi.
In altre regioni, come Australia, Sud Africa e alcuni paesi dell'Est europeo, l'incidenza è molto bassa o quasi inesistente, indicando che la diffusione del cognome Pollmann si concentrò soprattutto nell'Europa centrale e nelle aree di migrazione europea verso altri continenti. La distribuzione per continente conferma che il cognome ha forti radici in Europa, con una limitata ma notevole espansione nelle Americhe, conseguenza di movimenti migratori storici.
Domande frequenti sul cognome Pollmann
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Pollmann