Pollonara

248 persone
2 paesi
Italia paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
99.6% Molto concentrato

Il 99.6% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

248
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 32,258,065 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Pollonara è più comune

Italia
Paese principale

Italia

247
99.6%
1
Italia
247
99.6%

Introduzione

Il cognome Pollonara è un nome che, nonostante non sia molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia. Secondo i dati disponibili, sono circa 247 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di Pollonara si trova in Italia, con un'incidenza notevolmente più elevata rispetto ad altri paesi, come gli Stati Uniti, dove è presente una sola persona registrata con questo cognome. La presenza della Pollonara in Italia fa pensare ad un'origine probabilmente legata a quella regione, con radici che potrebbero essere ricondotte a specifici aspetti storici, culturali o geografici. La storia e il significato del cognome, sebbene non ampiamente documentati, sembrano essere legati a tradizioni familiari o territoriali specifiche di alcune aree italiane, il che rende il suo studio interessante per chi ricerca genealogia e araldica in quel paese.

Distribuzione geografica del cognome Pollonara

La distribuzione del cognome Pollonara rivela una presenza prevalentemente in Italia, dove l'incidenza raggiunge cifre significative. Con un totale di 247 persone nel mondo che portano questo cognome, la maggioranza è concentrata in Italia, probabile paese d'origine. L'incidenza negli Stati Uniti è molto bassa, con una sola persona registrata, indicando che la dispersione internazionale del cognome è limitata. La differenza di prevalenza tra Italia e Stati Uniti riflette modelli migratori storici, in cui molte famiglie italiane emigravano negli Stati Uniti in cerca di migliori opportunità, ma nel caso di Pollonara, la migrazione non sembra essere stata molto estesa o non ha lasciato un'ampia eredità nei documenti americani.

In Italia, la distribuzione del cognome può essere concentrata in regioni specifiche, possibilmente nel nord del Paese, dove molte famiglie con radici in piccole città o villaggi hanno mantenuto i loro cognomi tradizionali. L'incidenza in altri paesi europei o in America Latina non è documentata con cifre precise, ma la presenza in Italia e negli Stati Uniti suggerisce un modello migratorio che segue le tradizionali rotte dell'emigrazione italiana verso il Nord America e altre destinazioni.

La bassa incidenza in paesi come gli Stati Uniti, con una sola persona, indica che il cognome Pollonara non si è diffuso ampiamente al di fuori dell'Italia, anche se la sua esistenza in altri paesi potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o a specifici membri della famiglia che hanno stabilito radici in diverse regioni. La distribuzione geografica riflette, in sostanza, un cognome di radice italiana con una presenza prevalentemente locale, ed una limitata dispersione all'estero, in linea con i modelli migratori storici e attuali.

Origine ed etimologia di Pollonara

Il cognome Pollonara, per la sua struttura e distribuzione, sembra avere un'origine italiana, forse legata ad una località o ad una caratteristica geografica. La desinenza "-ara" non è molto comune nei cognomi tradizionali italiani, ma può essere correlata a dialetti regionali o antiche forme di denominazione. Pollonara è probabilmente un cognome toponomastico, derivato dal nome di un luogo specifico dell'Italia, forse un piccolo borgo, una collina o un particolare elemento geografico che serviva come riferimento per identificare chi proveniva da quella zona.

Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti chiari che spieghino un'etimologia specifica, ma alcuni esperti suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini che descrivono caratteristiche del paesaggio o a nomi di luoghi antichi. La presenza di varianti ortografiche non è ampiamente documentata, ma in alcuni casi i cognomi italiani possono presentare piccole variazioni a seconda della regione o del dialetto locale.

L'origine del cognome può essere legata anche ad una famiglia che, in un certo momento storico, acquisì notorietà in una determinata località, e il cui nome venne trasmesso di generazione in generazione. La struttura del cognome, insieme alla sua distribuzione, rafforza l'ipotesi che Pollonara affondi le sue radici in una specifica comunità o territorio italiano, forse nel nord del Paese, dove molti nomi toponomastici si sono conservati nel corso dei secoli.

In sintesi, nonostante non esista un'etimologia definitiva ampiamente accettata, il cognome Pollonara deriva probabilmente da un toponimo o da una caratteristica geografica, con radici nella tradizione italiana e una storialegati a comunità specifiche in Italia.

Presenza per continenti e regioni

L'analisi della presenza del cognome Pollonara nel mondo rivela una distribuzione abbastanza limitata, con una notevole concentrazione in Italia. In Europa l’Italia è chiaramente il Paese con la più alta incidenza, dove il cognome ha radici profonde e una presenza significativa rispetto ad altri Paesi. L'incidenza in Italia, anche se al momento non sono disponibili dati precisi, è nettamente più elevata che in altri paesi, indicando che il cognome è prevalentemente di origine italiana e che la sua storia è strettamente legata a quella nazione.

In Nord America, più precisamente negli Stati Uniti, la presenza di Pollonara è quasi inesistente, con una sola persona registrata. Ciò riflette che, nonostante ci siano state migrazioni italiane negli Stati Uniti, nel caso di questo particolare cognome la dispersione è stata molto limitata. L'immigrazione italiana negli Stati Uniti nel XIX e XX secolo portò alla diffusione di molti cognomi, ma Pollonara non sembra essere stato uno dei più comuni in questo processo.

In America Latina, anche se non esistono dati precisi, la presenza del cognome è probabilmente ancora più bassa, dato che l'incidenza totale a livello mondiale è bassa e la maggior parte delle segnalazioni sono concentrate in Italia. Tuttavia, in paesi come Argentina, Brasile o Messico, dove si stabilirono molte famiglie italiane, è possibile che vi siano alcuni portatori del cognome, anche se in numero limitato.

In altri continenti, come Asia, Africa o Australia, non si hanno testimonianze significative della presenza del cognome Pollonara, che ne rafforza il carattere prevalentemente europeo, con una presenza dispersa all'estero. La distribuzione regionale riflette modelli migratori storici, con le comunità italiane all'estero che in alcuni casi mantengono i loro cognomi tradizionali, ma in numero limitato rispetto ad altri cognomi italiani più comuni.

In conclusione, la presenza del cognome Pollonara è prevalentemente italiana, con una dispersione molto limitata negli altri continenti, principalmente negli Stati Uniti, dove l'incidenza è quasi nulla. La distribuzione geografica conferma il suo carattere di cognome con radici italiane, con una presenza che riflette modelli storici di migrazione e insediamento in diverse regioni del mondo.

Domande frequenti sul cognome Pollonara

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Pollonara

Attualmente ci sono circa 248 persone con il cognome Pollonara in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 32,258,065 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Pollonara è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Pollonara è più comune in Italia, dove circa 247 persone lo portano. Questo rappresenta il 99.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Pollonara ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 99.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.