Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Pomales è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Pomales è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcune regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità con radici in America e in Europa. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.241 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il cognome Pomales ha la più alta prevalenza negli Stati Uniti, con 1.241 incidenze, seguito da paesi come Porto Rico, Repubblica Dominicana, Filippine, Ecuador, Irlanda, Svizzera, Canada, Costa Rica, Germania, Regno Unito, Corea del Sud e Venezuela. Questi dati riflettono modelli migratori e connessioni storiche che hanno contribuito alla dispersione del cognome in diverse regioni del mondo. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine ed etimologia del cognome Pomales, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni.
Distribuzione geografica del cognome Pomales
Il cognome Pomales mostra una distribuzione geografica che, sebbene concentrata in alcuni paesi, è presente anche in varie parti del mondo. L'incidenza più significativa si riscontra negli Stati Uniti, con circa 1.241 persone che portano questo cognome, che rappresentano la percentuale maggiore della sua presenza globale. Ciò può essere spiegato dai movimenti migratori delle comunità latinoamericane e caraibiche verso gli Stati Uniti, soprattutto negli stati con un'elevata popolazione ispanica e caraibica come la Florida, New York e la California.
Al secondo posto spicca Porto Rico, con 176 incidenti, il che indica che il cognome ha radici profonde nella regione dei Caraibi. Rilevante è anche la presenza nella Repubblica Dominicana, con 31 incidenti, suggerendo un possibile legame storico o culturale nei Caraibi. Le Filippine, con 12 incidenti, riflettono l'influenza della colonizzazione spagnola nell'arcipelago, che ha lasciato il segno su molti cognomi di origine ispanica nella regione.
Altri paesi con la presenza del cognome Pomales includono Ecuador (7 incidenze), Irlanda (3 incidenze), Svizzera (2 incidenze), Canada, Costa Rica, Germania, Regno Unito, Corea del Sud e Venezuela, ciascuno con un'incidenza molto bassa, generalmente 1 o 2 persone. La dispersione in questi paesi potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o a legami storici con comunità ispaniche o europee.
Il modello di distribuzione indica che il cognome Pomales ha una forte presenza in America, in particolare nei Caraibi e negli Stati Uniti, dove le comunità latinoamericane e caraibiche sono emigrate in cerca di migliori opportunità. La presenza nelle Filippine riflette anche l'influenza coloniale spagnola in quella regione. La dispersione in Europa e in Asia, seppure minima, suggerisce che il cognome sia arrivato in queste regioni in contesti di migrazione moderna o di relazioni storiche.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Pomales rivela un modello che combina radici nei Caraibi e nel Nord America, con collegamenti in Europa e Asia, riflettendo le dinamiche migratorie e culturali che hanno modellato la sua presenza in diversi continenti.
Origine ed etimologia dei Pomales
Il cognome Pomales, pur non avendo una storia ampiamente documentata nei registri genealogici tradizionali, sembra avere un'origine che potrebbe essere legata alla toponomastica o ad un nome geografico. La struttura del cognome, con la desinenza "-ales", è comune nei cognomi di origine ispanica e può essere correlata a toponimi o caratteristiche geografiche nelle regioni di lingua spagnola.
Un'ipotesi plausibile è che Pomales derivi da un termine toponomastico, forse correlato ad un luogo chiamato "Pomales" o simile, in qualche regione della Spagna o in territori colonizzati dagli spagnoli. La presenza del cognome in paesi come Porto Rico, Repubblica Dominicana ed Ecuador rafforza l'idea di un'origine ispanica, dato che questi paesi condividono radici coloniali spagnole.
Per quanto riguarda il significato, non esistono documenti chiari che spieghino una definizione specifica del cognome. Tuttavia, alcuni studi suggeriscono che potrebbe essere correlato a un termine descrittivo o a un toponimo che, nel tempo, divenne cognome di famiglia. La desinenza "-ales" può anche essere collegata a un patronimico o a un modo di nominare persone originarie di una località chiamata Pomales.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non vengono segnalate molte alterazioni, anche se in alcuni documenti antichi o in diverse regioni,Potrebbero esserci leggere variazioni nell'ortografia o nella pronuncia. La scarsa documentazione storica specifica del cognome rende difficile specificarne l'esatta origine, ma le testimonianze geografiche e demografiche fanno pensare ad un'origine ispanica, con radici nella toponomastica o in nomi legati a luoghi specifici.
In sintesi, il cognome Pomales ha probabilmente un'origine toponomastica in qualche regione di lingua spagnola, associato a una località chiamata Pomales o simile, e che successivamente si diffuse in diversi paesi attraverso processi migratori e coloniali.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Pomales in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti. In America, soprattutto nei Caraibi e negli Stati Uniti, l'incidenza è notevole. La forte presenza a Porto Rico e nella Repubblica Dominicana indica che il cognome ha radici profonde in queste comunità, probabilmente trasmesse di generazione in generazione fin dai tempi coloniali o migratori.
Negli Stati Uniti, l'incidenza di 1.241 persone con il cognome Pomales riflette la migrazione delle famiglie ispaniche e caraibiche in cerca di migliori opportunità. La comunità latina negli Stati Uniti è stata un canale importante per la dispersione di cognomi come Pomales, che mantengono la propria identità culturale e storia nel processo di immigrazione.
In Europa, la presenza del cognome è minima, con registrazioni in Irlanda, Svizzera, Germania e Regno Unito, ciascuna con 1 o 2 occorrenze. Ciò potrebbe essere dovuto a recenti migrazioni o legami storici con comunità di origine ispanica o europea. La presenza in Corea del Sud, con un'unica incidenza, è probabilmente il risultato di migrazioni moderne o di scambi culturali.
In Asia, l'incidenza in Corea del Sud riflette la globalizzazione e la mobilità moderna, sebbene non indichi una presenza storica significativa. In Sud America, la presenza in Venezuela, con un'incidenza pari a 1, dimostra che il cognome è arrivato anche ad altri paesi del continente, forse attraverso migrazioni interne o internazionali.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Pomales mostra una forte presenza nei Caraibi e negli Stati Uniti, con una dispersione in Europa e Asia che riflette le dinamiche migratorie contemporanee e le connessioni coloniali storiche. La presenza in diversi continenti conferma che, pur non essendo un cognome estremamente diffuso, la sua dispersione è il risultato di processi migratori che hanno portato alla sua presenza in diverse comunità nel mondo.
Domande frequenti sul cognome Pomales
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Pomales