Prampolini

1.517 persone
9 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Prampolini è più comune

#2
Francia Francia
53
persone
#1
Italia Italia
1.432
persone
#3
Svizzera Svizzera
15
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
94.4% Molto concentrato

Il 94.4% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

9
paesi
Locale

Presente nel 4.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.517
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 5,273,566 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Prampolini è più comune

Italia
Paese principale

Italia

1.432
94.4%
1
Italia
1.432
94.4%
2
Francia
53
3.5%
3
Svizzera
15
1%
4
Argentina
8
0.5%
5
Monaco
3
0.2%
6
Repubblica Ceca
2
0.1%
7
Inghilterra
2
0.1%
8
Belgio
1
0.1%
9
Brasile
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Prampolini è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di origine italiana di altri continenti. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.432 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la concentrazione più alta si registra in Italia, probabile paese di origine, seguita dai paesi con una forte presenza di immigrati italiani, come Francia, Svizzera, Argentina e altri dell'America Latina. La storia e l'origine del cognome Prampolini sono legate alla tradizione italiana, e il suo studio permette di comprendere meglio le migrazioni e le radici culturali di coloro che lo portano. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le particolarità di questo cognome nelle diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Prampolini

Il cognome Prampolini ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine in Italia, paese dove l'incidenza è notevolmente più elevata. Con un totale di 1.432 persone nel mondo, la maggior parte dei vettori si trova in Italia, che concentra circa il 45,6% del totale mondiale. Ciò indica che il cognome ha radici profonde nella regione italiana, probabilmente in una zona specifica o legato ad una particolare famiglia o lignaggio.

Fuori dall'Italia, la Francia occupa il secondo posto per incidenza con 53 persone, che rappresentano circa il 3,7% del totale mondiale. La presenza in Francia può essere spiegata dalle migrazioni italiane, soprattutto nelle regioni vicine al confine e nelle aree con comunità italiane radicate da secoli. La presenza in Svizzera, con 15 persone, riflette anche la migrazione e la vicinanza geografica, dato che la Svizzera confina con l'Italia ed è stata una destinazione comune per gli italiani in cerca di opportunità di lavoro.

In America, in Argentina ci sono 8 persone con il cognome Prampolini, che rappresentano circa lo 0,6% del totale mondiale. La presenza in Argentina, così come in altri paesi dell'America Latina, è legata alle ondate migratorie italiane del XIX e XX secolo, che portarono molte famiglie italiane a stabilirsi in queste regioni. Altri paesi con un'incidenza minore includono Monaco, Repubblica Ceca, Regno Unito, Belgio e Brasile, con cifre comprese tra 1 e 3 persone ciascuno.

Il modello di distribuzione mostra chiaramente una concentrazione in Europa, soprattutto in Italia e nei paesi vicini, con una dispersione minore in America e in altre regioni. Le migrazioni storiche, le relazioni culturali e le comunità italiane all'estero spiegano in parte questa distribuzione. L'incidenza in paesi come Francia e Svizzera riflette la vicinanza geografica e le relazioni economiche e sociali che hanno facilitato nel corso dei secoli la mobilità delle famiglie portatrici di questo cognome.

In sintesi, la distribuzione del cognome Prampolini mostra le sue forti radici italiane, con una presenza significativa in Europa e una minore dispersione in America e in altre regioni, frutto di processi migratori e relazioni storiche tra paesi.

Origine ed etimologia del cognome Prampolini

Il cognome Prampolini ha un'origine chiaramente italiana, e la sua struttura fa pensare che possa trattarsi di un cognome toponomastico o patronimico. La desinenza "-ini" nei cognomi italiani indica solitamente una forma diminutiva o patronimica, che può significare "figlio di" o "appartenente a". Nel caso di Prampolini è probabile che derivi da un nome proprio, da un luogo o da una caratteristica specifica della famiglia originaria.

L'elemento "Prampol-" nel cognome potrebbe essere correlato a un toponimo o a un nome di luogo in Italia, eventualmente in regioni come l'Emilia-Romagna o la Toscana, dove molti cognomi hanno radici in località specifiche. Tuttavia, non esistono documenti chiari che confermino una posizione esatta con quel nome, quindi potrebbe anche trattarsi di un cognome patronimico derivato da un nome personale o da un antico soprannome tramandato di generazione in generazione.

Il significato del cognome non è completamente documentato, ma la sua struttura suggerisce una possibile relazione con termini descrittivi o geografici. La presenza di varianti ortografiche, sebbene scarsa, può includere forme come Prampolini o Prampolini, che riflettono adattamenti fonetici o ortografici in diverse regioni o tempi.

Storicamente, i cognomi italiani con desinenza in "-ini" cominciarono a consolidarsi nelMedioevo, legato a famiglie che cercavano di distinguersi per caratteristiche specifiche o per il luogo di origine. La tradizione familiare e la trasmissione orale hanno contribuito a mantenere questo cognome nelle generazioni successive, soprattutto nelle regioni dove le famiglie avevano una presenza significativa e una storia documentata.

In sintesi, Prampolini è un cognome di origine italiana, probabilmente toponomastico o patronimico, con radici in regioni dell'Italia settentrionale o centrale. La sua struttura e disposizione suggeriscono una storia familiare legata a comunità specifiche, con un significato che può essere correlato a un luogo o a un antico nome personale.

Presenza regionale e dati per continenti

La presenza del cognome Prampolini nei diversi continenti riflette i movimenti migratori e le relazioni culturali che hanno caratterizzato la storia dell'Italia e delle sue diaspore. In Europa l’Italia è chiaramente l’epicentro della distribuzione, con un’incidenza che supera di gran lunga gli altri Paesi. La vicinanza geografica e i rapporti storici con paesi come Francia e Svizzera hanno facilitato la presenza di portatori del cognome in queste regioni.

In America, soprattutto in Argentina, l'incidenza è minore, ma significativa in termini storici, dato che molte famiglie italiane emigrarono in America in cerca di migliori opportunità. La presenza in Argentina, seppure esigua in numero assoluto (8 persone), rappresenta una parte importante della diaspora italiana in Sud America. L'immigrazione italiana in Argentina è stata massiccia nel XIX e XX secolo e molti cognomi italiani, tra cui Prampolini, si sono affermati nel paese, contribuendo alla diversità culturale e genealogica.

Negli altri continenti l'incidenza è molto bassa, con record in paesi come Monaco, Repubblica Ceca, Regno Unito, Belgio e Brasile. Questi dati riflettono migrazioni più recenti o spostamenti specifici di famiglie italiane che hanno portato il cognome in questi luoghi. La presenza in Brasile, sebbene minima, potrebbe anche essere collegata alle ondate migratorie italiane che arrivarono nel Paese nel XIX e all'inizio del XX secolo.

L'analisi per continente mostra che la concentrazione più alta continua ad essere in Europa, con l'Italia in testa, seguita dai Paesi con comunità italiane consolidate. La dispersione verso altri continenti è il risultato di migrazioni storiche e di rapporti economici, culturali e sociali che hanno permesso al cognome Prampolini di rimanere vivo in diverse regioni del mondo.

In conclusione, la presenza regionale del cognome riflette sia la sua origine italiana sia le migrazioni che hanno portato famiglie con questo cognome in vari paesi, mantenendo viva la sua eredità in diverse culture e comunità.

Domande frequenti sul cognome Prampolini

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Prampolini

Attualmente ci sono circa 1.517 persone con il cognome Prampolini in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 5,273,566 nel mondo porta questo cognome. È presente in 9 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Prampolini è presente in 9 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Prampolini è più comune in Italia, dove circa 1.432 persone lo portano. Questo rappresenta il 94.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Prampolini sono: 1. Italia (1.432 persone), 2. Francia (53 persone), 3. Svizzera (15 persone), 4. Argentina (8 persone), e 5. Monaco (3 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.6% del totale mondiale.
Il cognome Prampolini ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 94.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Prampolini (4)

Enrico Prampolini

1894 - 1956

Professione: pittore

Paese: Italia Italia

Camillo Prampolini

1859 - 1930

Professione: politico

Paese: Italia Italia

Natale Prampolini

1876 - 1959

Professione: politico

Paese: Italia Italia

Giacomo Prampolini

1898 - 1975

Professione: poeta

Paese: Italia Italia