Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Putanova è più comune
Russia
Introduzione
Il cognome Putanova è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni dell'Europa e dell'Asia. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 24 le persone che portano questo cognome, con una notevole incidenza in Russia e una presenza minore in Kazakistan. La distribuzione geografica rivela che questo cognome è molto più comune in Russia, dove è presente in proporzione considerevole, e in misura minore in Kazakistan. La presenza di Putanova in questi paesi può essere collegata alla storia e alle migrazioni delle comunità di origine russa e delle comunità di lingua russa in Eurasia. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata del cognome, la sua struttura e distribuzione suggeriscono radici nella cultura slava, forse legate a tradizioni familiari o a caratteristiche specifiche delle comunità da cui ha avuto origine. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Putanova, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Putanova
Il cognome Putanova ha una distribuzione geografica abbastanza concentrata, con l'incidenza più alta in Russia, dove sono registrate circa 24 persone con questo cognome, il che rappresenta un'incidenza significativa rispetto ad altri paesi. La presenza in Kazakistan, con un'incidenza di 1 persona, indica che la dispersione del cognome è limitata in altre regioni del mondo. La predominanza in Russia può essere spiegata con la storia delle migrazioni interne, dei movimenti di popolazione e dell’espansione delle comunità di origine russa in Eurasia. L’incidenza in Kazakistan, un paese che confina con la Russia e che ha anche una significativa popolazione di origine russa, rafforza questa ipotesi. La distribuzione in questi paesi suggerisce che il cognome Putanova sia strettamente legato alle comunità russofone e alle regioni dove migrazioni e insediamenti di origine russa sono stati frequenti nel corso della storia.
Al di fuori di questi paesi non si registrano dati significativi che indichino una presenza notevole del cognome Putanova, il che rafforza l'idea che la sua distribuzione sia prevalentemente regionale e legata ad aree di influenza culturale e linguistica russa. L’incidenza in Russia, con il 96% del totale mondiale, e in Kazakistan, con circa il 4%, mostra una concentrazione molto marcata in Eurasia, in particolare nelle aree dove la cultura e la storia russa hanno avuto un profondo impatto. La limitata dispersione in altri continenti può essere dovuta a recenti migrazioni o alla presenza di comunità russe in paesi dell'Europa, dell'America o dell'Asia, anche se in questi casi l'incidenza è molto bassa e non rappresenta una presenza significativa del cognome in quelle regioni.
Origine ed etimologia del cognome Putanova
Il cognome Putanova sembra avere radici nella cultura slava, più precisamente nella tradizione russa. La struttura del cognome, che termina in "-ova", indica che si tratta di un cognome femminile nella tradizione russa, derivato da un cognome maschile o da un nome proprio, seguendo la convenzione patronimica e familiare nei paesi di lingua russa. La forma "Putanova" deriva probabilmente dal cognome "Putin" o da una radice simile, che potrebbe essere correlata ad un termine o nome proprio di antica origine. La radice "Put" in russo può essere collegata a parole relative a strade, percorsi o spostamenti, anche se in questo contesto l'etimologia esatta può variare e non essere completamente documentata.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme correlate o derivate, come "Putin" (maschile) o "Putina" (un'altra forma femminile). La desinenza "-ova" indica che il cognome è femminile, in linea con le convenzioni della lingua russa, dove i cognomi femminili solitamente terminano in "-ova" o "-eva". La storia del cognome potrebbe essere collegata ad una famiglia che, ad un certo punto, adottò questo nome in relazione ad un antenato o ad un luogo di origine, sebbene non esistano documenti storici specifici che confermino un significato specifico o una storia particolare associata a Putanova.
In sintesi, il cognome Putanova ha una probabile origine nella tradizione russa, con radici nella struttura patronimica e nella cultura slava. La presenza in paesi come Russia e Kazakistan rafforza questa ipotesi, e il suo significato potrebbe essere legato a termini antichi o nomi propri che, nel tempo, hanno dato origine a questo cognome di famiglia.
Presenza regionale e dati per continenti
La presenza del cognomePutanova si concentra principalmente sull’Eurasia, in particolare su Russia e Kazakistan. In Russia l'incidenza è più alta, con circa 24 persone che portano questo cognome, che rappresenta una percentuale significativa rispetto al totale mondiale. La storia e la cultura russa, insieme alle migrazioni interne e alle comunità di origine russa in altri paesi eurasiatici, spiegano questa distribuzione. In Kazakistan, con un'incidenza di 1 persona, la presenza del cognome riflette l'influenza delle comunità russe nella regione, soprattutto considerando la storia dell'espansione dell'Impero russo e della migrazione delle popolazioni russe verso i confini del Kazakistan durante il periodo sovietico.
In altri continenti non esistono dati che indichino una presenza rilevante del cognome Putanova. La distribuzione in America, Europa occidentale, Asia o Africa è praticamente inesistente o molto scarsa, suggerendo che il cognome non si è diffuso ampiamente al di fuori della sua zona d'origine. La migrazione di persone con questo cognome verso altri paesi potrebbe essere avvenuta in tempi recenti, ma non ha dato luogo ad una presenza statisticamente significativa. La concentrazione in Eurasia, soprattutto in Russia, è coerente con la storia delle comunità russe e la loro espansione nella regione.
In conclusione, il cognome Putanova è un esempio di cognome con distribuzione geografica limitata ma significativa nella sua area di origine. La prevalenza in Russia e Kazakistan riflette il suo legame con la cultura e la storia di queste regioni, e la sua struttura etimologica indica radici nella tradizione slava. La dispersione globale, nella misura in cui esiste, è minima, il che rende questo cognome un simbolo di identità nelle comunità in cui si trova.
Domande frequenti sul cognome Putanova
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Putanova