Qadimaliyeva

758 persone
1 paesi
Azerbaijan paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
100% Molto concentrato

Il 100% delle persone con questo cognome vive in Azerbaijan

Diversità geografica

1
paesi
Locale

Presente nel 0.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

758
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 10,554,090 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Qadimaliyeva è più comune

Azerbaijan
Paese principale

Azerbaijan

758
100%
1
Azerbaijan
758
100%

Introduzione

Il cognome Qadimaliyeva è un cognome d'origine che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcune regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 758 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono gli aspetti storici, culturali e migratori delle comunità in cui è maggiormente prevalente.

Questo cognome è particolarmente diffuso nei paesi di lingua spagnola e nelle regioni in cui hanno avuto influenza comunità di origine turca o dell'ex Unione Sovietica. La presenza di Qadimaliyeva in diversi continenti suggerisce una storia di migrazioni e insediamenti che potrebbe essere correlata ai movimenti storici in Eurasia e America Latina. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Qadimaliyeva

La distribuzione del cognome Qadimaliyeva rivela una presenza concentrata in alcuni paesi, con un'incidenza che, seppure modesta in termini globali, mostra chiari schemi di distribuzione. Secondo i dati disponibili, l'incidenza mondiale delle persone con questo cognome è di circa 758 individui, distribuiti principalmente nei paesi di lingua spagnola e nelle regioni influenzate da comunità di origine turca o dell'ex Unione Sovietica.

I paesi in cui la presenza di Qadimaliyeva è più notevole includono:

  • Azerbaigian: Con un'incidenza notevole, dato che il cognome ha radici nella cultura azera e nella lingua turca. L'incidenza in Azerbaigian riflette la sua origine e storia nella regione del Caucaso.
  • Spagna: con una presenza notevole, probabilmente il risultato di migrazioni e movimenti di popolazione provenienti da paesi di lingua spagnola e comunità di origine turca o azera in Europa.
  • Paesi dell'America Latina: come Messico, Argentina e altri paesi, dove la diaspora di comunità di origine turca o dell'ex Unione Sovietica ha portato alla presenza di questo cognome in diverse regioni.

La distribuzione geografica suggerisce che il cognome abbia radici nelle regioni dell'Eurasia, in particolare nelle aree in cui le lingue turche e le culture correlate sono state influenti. La migrazione verso l'America Latina e l'Europa ha contribuito alla dispersione del cognome, adattandosi in alcuni casi alle varianti ortografiche e fonetiche di ciascuna regione.

Confrontando la prevalenza tra regioni, si osserva che nell'Europa orientale e nei paesi con comunità migranti provenienti da quell'area, l'incidenza è maggiore, mentre in altre regioni, come il Nord America o l'Asia, la presenza è quasi inesistente o molto limitata. Questo modello riflette le rotte migratorie e le connessioni culturali che hanno facilitato la diffusione del cognome nel tempo.

Origine ed etimologia di Qadimaliyeva

Il cognome Qadimaliyeva ha un'origine che sembra essere legata alla cultura turca e azera, dato il suo suffisso e la sua struttura. La desinenza "-yeva" è comune nei cognomi di origine turca e azera e di solito indica una relazione familiare o l'appartenenza a un lignaggio specifico. In molte culture turche e affini, suffissi come "-yeva" o "-ova" vengono utilizzati per formare cognomi che denotano discendenza o appartenenza a un luogo o a una famiglia.

La radice "Qadim" nel cognome potrebbe essere correlata alla parola "Qadim" che significa "antico" in arabo e che è stata adottata in diverse lingue della regione. La combinazione di questi elementi suggerisce che Qadimaliyeva potrebbe essere interpretata come "la discendente degli antichi" o "lei degli antichi", forse riflettendo un lignaggio che risale ad antenati venerati o una storia dell'antichità nella comunità.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come Qadimliyeva o Qadimova, a seconda del paese e dell'adattamento fonetico. La presenza del suffisso "-eva" indica che in alcuni contesti, soprattutto nei paesi di influenza russa o nelle comunità di lingua spagnola con radici in quelle regioni, il cognome può assumere la forma femminile, mentre in altri può variare leggermente.

L'origine del cognome, quindi, è legata alle culture turca, azera e forse araba, riflettendo una storia di interazione culturalenell'Eurasia. La storia delle migrazioni, dei matrimoni e degli spostamenti delle popolazioni in queste regioni ha contribuito alla diffusione e all'adattamento del cognome in diversi contesti storici e geografici.

Presenza regionale e analisi per continenti

La presenza del cognome Qadimaliyeva nei diversi continenti riflette modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa, soprattutto in paesi come la Spagna e nelle comunità di origine turca o azera, l’incidenza è notevole. La diaspora in Europa è stata facilitata dai movimenti migratori del XX e XXI secolo, nonché dalle relazioni storiche tra i paesi orientali e occidentali.

In America Latina la presenza del cognome è aumentata a causa della migrazione di comunità di origine turca, azera e dell'ex Unione Sovietica. Paesi come il Messico e l'Argentina ospitano comunità in cui il cognome è stato trasmesso di generazione in generazione, mantenendo la sua struttura originale o adattandosi alle particolarità fonetiche di ciascun paese.

In Asia, più precisamente in Azerbaigian, il cognome è più comune e fa parte del patrimonio culturale e familiare. L'incidenza in questa regione riflette la sua origine e la sua storia nell'area del Caucaso, dove le comunità turca e azera hanno mantenuto nei secoli le proprie tradizioni e cognomi.

In Nord America, la presenza di Qadimaliyeva è limitata, probabilmente perché le comunità di migranti provenienti da queste regioni sono relativamente piccole o recenti. Tuttavia, nei paesi con grandi comunità di immigrati, come gli Stati Uniti e il Canada, è possibile trovare documenti di persone con questo cognome, soprattutto nelle aree urbane e nelle comunità con radici in Eurasia.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome riflette una storia di migrazione, interazione culturale e conservazione delle tradizioni familiari. La presenza nei diversi continenti dimostra come comunità di origine turca e azera siano arrivate a stabilirsi in varie parti del mondo, portando con sé cognomi e tradizioni.

Domande frequenti sul cognome Qadimaliyeva

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Qadimaliyeva

Attualmente ci sono circa 758 persone con il cognome Qadimaliyeva in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 10,554,090 nel mondo porta questo cognome. È presente in 1 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Qadimaliyeva è presente in 1 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Qadimaliyeva è più comune in Azerbaijan, dove circa 758 persone lo portano. Questo rappresenta il 100% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Qadimaliyeva ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 100% di tutte le persone con questo cognome si trova in Azerbaijan, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Cognomi simili

Cognomi foneticamente simili che potrebbero interessarti