Qaimer

2.352 persone
2 paesi
Siria paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
99.1% Molto concentrato

Il 99.1% delle persone con questo cognome vive in Siria

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.352
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 3,401,361 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Qaimer è più comune

Siria
Paese principale

Siria

2.331
99.1%
1
Siria
2.331
99.1%
2
Iraq
21
0.9%

Introduzione

Il cognome "Qaimer" è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello globale, ha un impatto significativo in alcune regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 2.331 persone con questo cognome, con una presenza notevole in alcuni paesi specifici. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte delle persone che portano questo cognome si trovano in Siria, dove l'incidenza raggiunge cifre elevate, e in misura minore in Iraq, dove si registra anche una presenza, seppur in numero minore. La prevalenza di "Qaimer" in queste regioni suggerisce una probabile origine nel Medio Oriente, in particolare nelle aree di lingua araba, dove sono comuni cognomi di carattere patronimico o toponomastico. La storia e la cultura di queste regioni offrono un contesto interessante per comprendere l'evoluzione e la distribuzione di questo cognome, che può essere legato a tradizioni familiari, lignaggi storici o antichi nomi geografici.

Distribuzione geografica del cognome Qaimer

L'analisi della distribuzione geografica del cognome "Qaimer" rivela che la sua presenza è concentrata principalmente in Medio Oriente, con la Siria come paese dove l'incidenza è più elevata. Secondo i dati, in Siria ci sono circa 2.331 persone con questo cognome, una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Ciò indica che "Qaimer" è un cognome relativamente comune in alcune comunità siriane, forse legato a famiglie tradizionali o lignaggi storici nella regione.

In Iraq l'incidenza del cognome è molto più bassa, con circa 21 persone registrate. Sebbene il numero sia notevolmente inferiore, la sua presenza in Iraq suggerisce una possibile migrazione o dispersione delle famiglie che condividono questo cognome in aree vicine alla Siria o nelle comunità arabe in generale.

Al di fuori del Medio Oriente, la presenza del "Qaimer" è praticamente inesistente o molto limitata, il che rafforza l'ipotesi che la sua origine e distribuzione siano strettamente legate a questa regione. La migrazione delle comunità arabe verso altri continenti, come il Nord America, l'Europa o l'America Latina, è stata significativa negli ultimi decenni, ma secondo i dati disponibili non si osserva una presenza rilevante di questo cognome in quelle aree.

La distribuzione geografica del cognome "Qaimer" riflette i modelli migratori tipici delle comunità arabe, dove le famiglie mantengono i loro cognomi tradizionali nei luoghi di origine e durante le migrazioni. La concentrazione in Siria e la presenza minore in Iraq potrebbero anche essere collegate alla storia di sfollamenti, conflitti o movimenti di popolazione nella regione, che hanno portato alla dispersione di alcuni lignaggi familiari.

Origine ed etimologia di Qaimer

Il cognome "Qaimer" ha un'origine che risale probabilmente alle regioni arabe del Medio Oriente, precisamente nelle zone dove sono diffuse tradizioni patronimiche e toponomastiche. La struttura del cognome e la sua fonetica suggeriscono che possa essere di origine araba, eventualmente derivato da un nome, da un luogo geografico o da un tratto distintivo di una famiglia o comunità.

Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti chiari che indichino una traduzione o interpretazione definitiva del termine "Qaimer". Tuttavia, nel contesto dei cognomi arabi, è comune che abbiano radici in toponimi, caratteristiche fisiche, professioni o lignaggi familiari. È possibile che "Qaimer" sia una variante ortografica o fonetica di un termine che nella sua forma originale ha un significato legato a qualche qualità o luogo specifico.

Le varianti ortografiche di questo cognome possono includere piccole variazioni nella scrittura, a seconda del paese o della regione in cui è registrato. La traslitterazione dall'arabo all'alfabeto latino può dare origine a forme diverse, ma "Qaimer" sembra essere una delle più accettate nei documenti attuali.

Storicamente, i cognomi nella cultura araba sono stati utilizzati per identificare lignaggi, luoghi di origine o professioni e, in molti casi, questi cognomi vengono trasmessi di generazione in generazione come simboli di identità familiare. La presenza di "Qaimer" in Siria e Iraq rafforza l'ipotesi che la sua origine sia profondamente radicata nella storia e nella cultura di queste comunità, dove i cognomi svolgono funzioni di identificazione e patrimonio culturale.

Presenza regionale

La presenza del cognome "Qaimer" è distribuita principalmente nei continenti dell'Asia e, in misura minore, in America. Nell'Asia,Nello specifico del Medio Oriente, la sua incidenza è significativa in paesi come la Siria e l’Iraq, dove risiede la maggior parte delle persone con questo cognome. La concentrazione in Siria, con circa 2.331 persone, indica che si tratta di un cognome relativamente comune in alcune comunità siriane, soprattutto nelle regioni in cui le famiglie hanno mantenuto le proprie tradizioni e lignaggi per generazioni.

In Iraq, nonostante l'incidenza sia molto più bassa, con circa 21 persone, la presenza suggerisce una dispersione delle famiglie che condividono questo cognome in aree vicine alla Siria o nelle comunità arabe in generale. La distribuzione in questi paesi riflette modelli storici di insediamento e migrazione all'interno del Medio Oriente, dove le famiglie hanno mantenuto i propri cognomi nonostante i cambiamenti politici e sociali.

In America, la presenza di "Qaimer" è praticamente inesistente nei dati disponibili, il che indica che non c'è stata una migrazione significativa di famiglie con questo cognome verso queste regioni, o che la sua presenza non è stata registrata nei registri ufficiali. Tuttavia, è possibile che nelle comunità arabe di paesi come Stati Uniti, Canada, Argentina o Brasile ci siano individui con questo cognome, anche se in numero molto limitato.

Anche in Europa l'incidenza è minima o inesistente, rafforzando l'idea che "Qaimer" sia un cognome con radici principalmente in Medio Oriente. La migrazione delle comunità arabe verso l'Europa è stata importante negli ultimi decenni, ma nei documenti ufficiali europei non si osserva una presenza notevole di questo cognome.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome "Qaimer" riflette la sua origine in Medio Oriente, con una concentrazione in Siria e una presenza minore in Iraq. La dispersione in altre regioni del mondo è limitata, probabilmente a causa dei recenti modelli migratori o della specificità della loro origine culturale e geografica.

Domande frequenti sul cognome Qaimer

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Qaimer

Attualmente ci sono circa 2.352 persone con il cognome Qaimer in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 3,401,361 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Qaimer è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Qaimer è più comune in Siria, dove circa 2.331 persone lo portano. Questo rappresenta il 99.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Qaimer ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 99.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Siria, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Cognomi simili

Cognomi foneticamente simili che potrebbero interessarti