Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Qaisi è più comune
Iran
Introduzione
Il cognome Qaisi è un nome di grande interesse per lo studio della genealogia e della distribuzione dei cognomi nel mondo. Con un'incidenza complessiva di circa 17.052 persone, questo cognome ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto in Medio Oriente e in alcune comunità dell'Occidente. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori del cognome si trova in paesi come Iran, Arabia Saudita, Palestina, Yemen, Giordania ed Egitto, tra gli altri. La prevalenza in questi paesi suggerisce un’origine che potrebbe essere collegata alle regioni arabe o mediorientali, con possibili radici in comunità specifiche o tradizioni familiari che hanno perdurato attraverso generazioni. La storia e la cultura di queste aree, con la loro ricca eredità araba e musulmana, offrono un contesto importante per comprendere il significato e l'evoluzione del cognome Qaisi. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Qaisi
Il cognome Qaisi ha una distribuzione notevolmente concentrata in Medio Oriente, con un'incidenza significativa in paesi come Iran, Arabia Saudita, Palestina, Yemen, Giordania ed Egitto. Secondo i dati disponibili, in Iran sono registrate circa 12.952 persone con questo cognome, che rappresentano una percentuale considerevole dell’incidenza globale, che raggiunge 17.052 persone in totale. Ciò indica che l'Iran è il paese con la maggiore presenza del cognome, seguito dall'Arabia Saudita con 1.670 persone e dalla Palestina con 759. La presenza in questi paesi riflette una forte radice nelle comunità arabe e persiane, dove il cognome può essere collegato a famiglie tradizionali o lignaggi storici.
In misura minore, il cognome si trova anche negli Stati Uniti, con 75 persone, e in paesi come gli Emirati Arabi Uniti, con 18, in Afghanistan, con 18, in Iraq, con 16, e in Libano, con 13. La presenza negli Stati Uniti e in altri paesi occidentali può essere dovuta a processi migratori, diaspore o comunità arabe che hanno messo radici in queste regioni. La distribuzione in paesi come Canada, Israele, Regno Unito, Pakistan, Siria, Kuwait, Spagna, Turchia, Taiwan, Australia, Botswana, Georgia, Grecia, Islanda, Italia, Malesia e Tunisia, anche se con numeri minori, riflette la dispersione globale del cognome, in linea con i movimenti migratori e le diaspore arabe e persiane.
Il modello di distribuzione suggerisce che il cognome Qaisi abbia un'origine prevalentemente in Medio Oriente, con una forte presenza in paesi con una storia di scambi culturali e migratori nella regione. L'incidenza nei paesi occidentali, sebbene inferiore, indica che le comunità che portano questo cognome sono emigrate e hanno stabilito collegamenti in diversi continenti, contribuendo alla loro dispersione globale.
Origine ed etimologia di Qaisi
Il cognome Qaisi ha probabilmente radici nella regione araba o persiana, data la sua alta percentuale di presenza in paesi come Iran, Arabia Saudita, Palestina, Yemen, Giordania ed Egitto. La struttura del nome e la sua fonetica suggeriscono un'origine toponomastica o tribale, comune nei cognomi delle comunità arabe e persiane. La radice Qais in arabo può essere correlata a nomi propri o lignaggi storici, mentre il suffisso -i in molte lingue semitiche e persiane indica l'appartenenza o l'affiliazione a un gruppo, tribù o luogo specifico.
In termini di significato, Qaisi potrebbe essere interpretato come "appartenente a Qais" o "di Qais", riferendosi a un antenato, a un leader tribale o a una posizione geografica. La presenza di varianti ortografiche, come Qaysi o Qaisi, è comune nei cognomi che derivano da nomi propri o toponimi nelle regioni araba e persiana, a causa delle diverse trascrizioni e adattamenti fonetici nelle diverse lingue e alfabeti.
L'origine del cognome può essere legata ad una tribù, ad una famiglia nobile o ad un lignaggio storico che ha mantenuto la propria identità attraverso le generazioni. La storia delle comunità arabe e persiane, con la loro forte tradizione tribale e familiare, supporta l'ipotesi che Qaisi abbia radici profonde nella storia sociale e culturale della regione. L'etimologia e le varianti del cognome riflettono la sua evoluzione nei diversi contesti linguistici e culturali, mantenendo la propria identità nelle comunità in cui si è affermato.
Presenza per continenti e regioni
L'analisi della presenza del cognomeQaisi per continenti rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine in Medio Oriente sia la sua espansione globale attraverso le migrazioni. In Asia, la concentrazione maggiore si registra in Iran, con 12.952 persone, seguito da Arabia Saudita, Palestina, Yemen, Giordania ed Egitto. Questi paesi rappresentano il nucleo principale della presenza del cognome, con una forte influenza delle culture araba e persiana.
In America, anche se in misura minore, si osserva una presenza negli Stati Uniti, con 75 persone, e in paesi dell'America Latina come Messico, Argentina e altri, dove comunità arabe e di immigrati hanno messo radici. La diaspora araba in America ha contribuito alla dispersione del cognome, mantenendo la sua identità nelle comunità di immigrati e nei loro discendenti.
In Europa la presenza è più dispersa, con record nel Regno Unito, Italia, Spagna, Grecia, Islanda e altri paesi, anche se con numeri minori. Le migrazioni europee e le relazioni storiche con il Medio Oriente hanno facilitato la presenza del cognome in queste regioni. La presenza in paesi come Israele, Turchia e Grecia riflette anche i legami storici e culturali nella regione del Mediterraneo.
In Oceania, l'Australia presenta un record con una sola incidenza, indicando una presenza limitata ma significativa nelle comunità di immigrati. La dispersione del cognome Qaisi nei diversi continenti dimostra la sua natura migratoria e l'importanza delle comunità arabe e persiane nella storia della diaspora globale.
Domande frequenti sul cognome Qaisi
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Qaisi