Questier

313 persone
6 paesi
Francia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Questier è più comune

#2
Belgio Belgio
103
persone
#1
Francia Francia
184
persone
#3
Inghilterra Inghilterra
23
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
58.8% Concentrato

Il 58.8% delle persone con questo cognome vive in Francia

Diversità geografica

6
paesi
Locale

Presente nel 3.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

313
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 25,559,105 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Questier è più comune

Francia
Paese principale

Francia

184
58.8%
1
Francia
184
58.8%
2
Belgio
103
32.9%
3
Inghilterra
23
7.3%
4
Canada
1
0.3%
5
Svizzera
1
0.3%
6
Lussemburgo
1
0.3%

Introduzione

Il cognome Questier è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e Nord America. Secondo i dati disponibili, sono circa 311 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente in Francia, Belgio, Regno Unito, Canada, Svizzera e Lussemburgo. L'incidenza mondiale di Questier è stimata in 184 in Francia, 103 in Belgio, 23 in Inghilterra e, in misura minore, in Canada, Svizzera e Lussemburgo. Questa distribuzione suggerisce che il cognome abbia radici principalmente nelle regioni francofone e anglofone, con un possibile collegamento storico con le comunità europee di lingua francese e inglese. La presenza di Questier in diversi paesi riflette modelli migratori e rapporti culturali che hanno contribuito alla dispersione di questo cognome nel corso dei secoli. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la sua distribuzione geografica, l'origine e le possibili varianti, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Questier

Il cognome Questier ha una distribuzione geografica abbastanza concentrata in alcuni paesi europei e nelle comunità anglofone del Nord America. L'incidenza più alta si registra in Francia, con circa 184 persone che portano questo cognome, che rappresenta circa il 59% del totale mondiale stimato. La Francia, come possibile punto di origine, mantiene una presenza significativa, probabilmente a causa delle radici storiche e culturali della regione. Il Belgio continua ad avere importanza, con 103 individui, che equivalgono a circa il 33% del totale mondiale, riflettendo una possibile connessione con le comunità francofone di quel paese. L'Inghilterra, con 23 persone, rappresenta circa il 7% del totale, segno che il cognome si è affermato anche nel Regno Unito, forse attraverso migrazioni o rapporti storici con Francia e Belgio.

In Nord America, il Canada ha almeno una persona registrata con questo cognome, suggerendo una presenza residua o migratoria nella regione. In misura minore, in Svizzera e Lussemburgo, con un solo caso ciascuno, si osserva anche la presenza del cognome, probabilmente legato alle comunità francofone o germanofone di quelle regioni. La distribuzione mostra uno schema che favorisce i paesi con una storia di migrazione europea e comunità francofone o anglofone, il che rafforza l'ipotesi di un'origine europea con successiva dispersione in altri continenti.

Questo modello di distribuzione può essere spiegato dai movimenti migratori in Europa, in particolare nella regione franco-belga e nelle isole britanniche, nonché dalla colonizzazione e dalla migrazione verso il Nord America. La presenza in paesi come il Canada e in piccole quantità in Svizzera e Lussemburgo indica che il cognome potrebbe essersi diffuso attraverso le migrazioni nei secoli XIX e XX, alla ricerca di migliori opportunità economiche o per ragioni politiche. La concentrazione in Francia e Belgio suggerisce inoltre che il cognome abbia radici in regioni con forte influenza culturale e linguistica francese e fiamminga.

Origine ed etimologia del cognome Questier

Il cognome Questier sembra avere un'origine europea, probabilmente nelle regioni francofone o anglofone, dato il suo modello di distribuzione. Sebbene non esistano documenti esaustivi che confermino un'etimologia definitiva, si può ritenere che Questier possa derivare da un toponimo, da un'occupazione o da una caratteristica descrittiva. La desinenza "-ier" in francese è solitamente legata a professioni o luoghi, suggerendo che il cognome potrebbe avere un'origine toponomastica o occupazionale.

Un'ipotesi è che Questier sia una variante di un cognome legato ad un luogo chiamato "Quest" o simile, oppure un adattamento di un termine che all'epoca descriveva una persona o una famiglia legata ad un mestiere o un'attività specifica. La presenza nelle regioni francofone e nelle comunità anglofone indica anche che il cognome può aver subito modifiche ortografiche nel tempo, adattandosi a lingue e dialetti diversi.

Per quanto riguarda il suo significato non ci sono dati conclusivi, ma la struttura del cognome suggerisce una possibile relazione con termini legati alla ricerca o all'esplorazione, dato che "quest" in inglese significa "ricerca". Tuttavia, questa sarebbe un’interpretazione moderna e non riflette necessariamente la sua origine storica. La variante ortografica più comune nei documenti storici può includere piccole variazioni, sebbene nei dati disponibili Quester sia presentato in modo relativostabile.

Il cognome potrebbe avere una storia legata a famiglie che parteciparono ad attività di esplorazione, ricerca o amministrazione di territori, anche se ciò richiede ulteriori ricerche genealogiche. In sintesi, Questier sembra essere un cognome di origine europea, con radici nelle regioni francofone o anglofone, con una possibile connotazione legata alla ricerca o all'esplorazione, e che è stato trasmesso di generazione in generazione in diversi paesi.

Presenza regionale e analisi per continenti

In Europa, il continente da cui probabilmente ha avuto origine il cognome, Questier ha una presenza notevole in Francia e Belgio, con un'incidenza complessiva che supera le 280 persone. La distribuzione in questi paesi riflette una storia di insediamento e trasmissione familiare in regioni con forte influenza culturale francese e fiamminga. La presenza in Svizzera e Lussemburgo, seppur minima, indica anche che il cognome si è diffuso in aree con comunità francofone e multilingue.

In Nord America, nello specifico in Canada, la presenza del cognome è scarsa ma significativa, dato che rappresenta almeno una persona registrata. Ciò suggerisce che, durante i processi migratori dei secoli XIX e XX, alcune famiglie con il cognome Questier siano emigrate in Canada, stabilendosi in comunità francofone o anglofone. La dispersione in questa regione riflette i movimenti migratori europei verso l'America alla ricerca di nuove opportunità e l'espansione delle comunità europee nel continente.

In altri continenti, come l'Asia o l'Africa, non si registrano incidenze significative del cognome Questier, il che rafforza l'idea che la sua distribuzione sia legata principalmente all'Europa e alle migrazioni verso il Nord America. La presenza in paesi come Svizzera e Lussemburgo, sebbene piccola, indica che il cognome può essere trovato anche in regioni con una storia di migrazione interna in Europa o in comunità di espatriati.

In sintesi, la distribuzione del cognome Questier riflette un modello tipico dei cognomi europei che si sono dispersi attraverso la migrazione e la colonizzazione, mantenendo una forte presenza nelle loro regioni di origine e lasciando tracce nelle comunità della diaspora nel Nord America. La concentrazione nei paesi di lingua francese e inglese sottolinea la sua possibile origine in regioni con influenza culturale francese e britannica, e la sua dispersione in altri paesi europei mostra la mobilità delle famiglie nel corso dei secoli.

Domande frequenti sul cognome Questier

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Questier

Attualmente ci sono circa 313 persone con il cognome Questier in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 25,559,105 nel mondo porta questo cognome. È presente in 6 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Questier è presente in 6 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Questier è più comune in Francia, dove circa 184 persone lo portano. Questo rappresenta il 58.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Questier sono: 1. Francia (184 persone), 2. Belgio (103 persone), 3. Inghilterra (23 persone), 4. Canada (1 persone), e 5. Svizzera (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.7% del totale mondiale.
Il cognome Questier ha un livello di concentrazione concentrato. Il 58.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Francia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Questier (1)

Michael Questier

1964 - Presente

Professione: storico