Ramtel

4.331 persone
11 paesi
Nepal paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Ramtel è più comune

#2
India India
236
persone
#1
Nepal Nepal
4.029
persone
#3
Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti
30
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
93% Molto concentrato

Il 93% delle persone con questo cognome vive in Nepal

Diversità geografica

11
paesi
Locale

Presente nel 5.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

4.331
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,847,148 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Ramtel è più comune

Nepal
Paese principale

Nepal

4.029
93%
1
Nepal
4.029
93%
2
India
236
5.4%
4
Malesia
17
0.4%
5
Qatar
9
0.2%
7
Australia
1
0%
8
Norvegia
1
0%
9
Pakistan
1
0%
10
Svezia
1
0%

Introduzione

Il cognome Ramtel è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, circa 4.029 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente notevole in paesi come Nepal, India, Emirati Arabi Uniti, Malesia, Qatar, Stati Uniti, Australia, Norvegia, Pakistan, Svezia e Tailandia. Tra questi, Nepal e India spiccano come i paesi con la più alta incidenza, il che fa pensare ad un'origine o ad una forte presenza nell'Asia meridionale. La dispersione di Ramtel in diversi continenti e paesi riflette modelli migratori e culturali che hanno contribuito alla sua attuale distribuzione. In questo articolo verranno approfondite la distribuzione geografica, la possibile origine e l'etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa e dettagliata di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Ramtel

Il cognome Ramtel ha una distribuzione geografica che rivela la sua presenza in diverse regioni del mondo, con una notevole concentrazione in Asia, soprattutto in Nepal e India. Secondo i dati, il Nepal ospita il tasso di incidenza più elevato con circa 4.029 persone, che rappresentano una percentuale significativa del totale globale. Rilevante anche la presenza in India, con 236 persone censite, segno che il cognome ha radici profonde nel subcontinente indiano. Inoltre, una presenza minore si osserva nei paesi del Medio Oriente, come Emirati Arabi Uniti (30), Qatar (9), e nei paesi occidentali come Stati Uniti (5) e Australia (1). La dispersione in paesi come Norvegia, Pakistan, Svezia e Tailandia, seppure con numeri molto bassi, suggerisce che le migrazioni e le relazioni culturali abbiano portato alla presenza del cognome in diversi continenti.

La predominanza in Nepal e India può essere spiegata da fattori storici e culturali. Le migrazioni interne e le comunità di origine in queste regioni hanno mantenuto nel tempo la presenza del cognome. La presenza nei paesi occidentali, seppure più ridotta, riflette i recenti movimenti migratori e la diaspora delle comunità asiatiche in cerca di opportunità in altri continenti. La distribuzione potrebbe anche essere influenzata dai modelli di insediamento e dalle relazioni commerciali nella regione dell’Asia meridionale e del Medio Oriente. Il confronto tra regioni mostra che, mentre in Asia il cognome è relativamente più diffuso, negli altri continenti la sua incidenza è molto più bassa, indicando un modello di dispersione più recente o limitato.

Origine ed etimologia di Ramtel

Il cognome Ramtel, data la sua forte presenza in Nepal e India, ha probabilmente un'origine legata alle culture e alle lingue dell'Asia meridionale. Sebbene non esistano documenti storici esaustivi che spieghino in modo definitivo la sua etimologia, si possono considerare diverse ipotesi. Una possibilità è che Ramtel sia un cognome toponomastico, derivato da una specifica posizione geografica o regione del Nepal o da qualche parte nel subcontinente indiano. La struttura del cognome, che unisce suoni ed elementi comuni nelle lingue indoeuropee e dravidiche, suggerisce una radice in lingue locali o dialetti storici.

Un'altra ipotesi è che Ramtel abbia un'origine patronimica, derivata da un nome proprio o da un titolo ancestrale. La presenza della sillaba “Ram” nel cognome può essere messa in relazione alla figura di Rama, personaggio importante nella cultura e nella religione indù, considerato simbolo di virtù e giustizia. L'aggiunta di "tel" potrebbe essere un suffisso o una modifica fonetica che indica appartenenza o lignaggio. Tuttavia, senza documenti specifici, queste ipotesi rimangono nel campo delle speculazioni basate su modelli linguistici e culturali.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte varianti del cognome Ramtel, il che potrebbe indicare una forma stabile e consolidata nelle comunità dove è più diffuso. La parentela con altri cognomi simili nella regione, o la presenza di cognomi con strutture simili, possono offrire ulteriori indizi sulla loro origine ed evoluzione nel tempo.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Ramtel nei diversi continenti rivela modelli interessanti. In Asia, soprattutto in Nepal e India, l’incidenza è più alta, con numeri che superano le 4.000 persone in Nepal e più di 200 in India. Ciò indica che il cognome ha radiciprofondamente in queste culture e che probabilmente fa parte delle comunità tradizionali della regione. La forte presenza in Nepal suggerisce che potrebbe trattarsi di un cognome originario di qualche specifico gruppo etnico o comunità del paese, possibilmente legato a gruppi etnici o caste tradizionali.

In Medio Oriente, paesi come gli Emirati Arabi Uniti (30) e il Qatar (9) mostrano una presenza più piccola, ma significativa, che potrebbe essere collegata alle comunità di migranti provenienti dal Nepal e dall'India che lavorano in questi paesi. La presenza negli Stati Uniti (5) e in Australia (1) riflette la moderna diaspora e le recenti migrazioni, dove le comunità asiatiche hanno consolidato le loro radici nei paesi occidentali. La dispersione in paesi come Norvegia, Pakistan, Svezia e Tailandia, sebbene con numeri molto bassi, indica che il cognome ha raggiunto diverse regioni attraverso movimenti migratori e relazioni commerciali.

In termini generali, la distribuzione regionale del cognome Ramtel mostra una concentrazione in Asia, con una presenza significativa in Nepal e India, e una dispersione più limitata negli altri continenti. La presenza nei paesi occidentali e nel Medio Oriente riflette le tendenze migratorie contemporanee e l’espansione delle comunità asiatiche in diverse parti del mondo. La distribuzione geografica può essere influenzata anche da fattori storici, come la colonizzazione, le relazioni commerciali e culturali che hanno facilitato la mobilità delle comunità che portano questo cognome.

Domande frequenti sul cognome Ramtel

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ramtel

Attualmente ci sono circa 4.331 persone con il cognome Ramtel in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,847,148 nel mondo porta questo cognome. È presente in 11 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Ramtel è presente in 11 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Ramtel è più comune in Nepal, dove circa 4.029 persone lo portano. Questo rappresenta il 93% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Ramtel sono: 1. Nepal (4.029 persone), 2. India (236 persone), 3. Emirati Arabi Uniti (30 persone), 4. Malesia (17 persone), e 5. Qatar (9 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.8% del totale mondiale.
Il cognome Ramtel ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 93% di tutte le persone con questo cognome si trova in Nepal, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.