Rancati

4.064 persone
25 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Rancati è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
46
persone
#1
Italia Italia
3.872
persone
#3
Argentina Argentina
43
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
95.3% Molto concentrato

Il 95.3% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

25
paesi
Locale

Presente nel 12.8% dei paesi del mondo

Popolarità globale

4.064
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,968,504 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Rancati è più comune

Italia
Paese principale

Italia

3.872
95.3%
1
Italia
3.872
95.3%
3
Argentina
43
1.1%
4
Brasile
20
0.5%
5
Belgio
15
0.4%
6
Sudafrica
14
0.3%
7
Francia
13
0.3%
8
Svizzera
9
0.2%
9
Spagna
7
0.2%

Introduzione

Il cognome Rancati è un nome che, nonostante non sia molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in Europa. Secondo i dati disponibili, sono circa 3.872 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata ma notevole rispetto ad altri cognomi meno diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente marcata in paesi come Italia, Argentina e Stati Uniti, tra gli altri. La prevalenza in diverse regioni può essere correlata a migrazioni storiche, movimenti di popolazione e radici culturali specifiche. Sebbene non vi sia una storia ampiamente documentata della sua origine, il cognome Rancati potrebbe avere radici in regioni italiane, data la sua maggiore incidenza in Italia, ed è forse legato ad aspetti geografici o familiari trasmessi di generazione in generazione. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la sua distribuzione, origine e presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Rancati

L'analisi della distribuzione del cognome Rancati rivela che la sua più alta incidenza si registra in Italia, con circa 3.872 portatori del cognome, che rappresenta la maggiore concentrazione nel mondo. L'Italia, come probabile paese d'origine, concentra la maggior parte dei portatori, suggerendo che il cognome abbia radici profonde in quella regione. L'incidenza in Italia è significativa e ciò potrebbe essere correlato alla storia delle migrazioni interne ed esterne, nonché alla tradizione familiare in alcune aree del Paese.

Fuori dall'Italia, il cognome Rancati è presente anche negli Stati Uniti, con 46 persone registrate, che rappresentano una piccola ma rilevante comunità in quel Paese. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere collegata alle migrazioni italiane durante il XIX e il XX secolo, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità. Inoltre, nei paesi sudamericani, come Argentina e Brasile, si registrano rispettivamente incidenze di 43 e 20 persone, il che riflette l'influenza della diaspora italiana in queste regioni.

In altri paesi, l'incidenza è molto più bassa, con cifre comprese tra 1 e 15 persone in nazioni come Belgio, Sud Africa, Francia, Svizzera, Spagna, Repubblica Dominicana, Canada, Germania, Australia, Egitto, Guatemala, Malesia, Mozambico, Panama, Singapore, Senegal, Tailandia e Turchia. Questi dati indicano che, sebbene la presenza del cognome in questi paesi sia limitata, la sua distribuzione globale mostra un modello di dispersione che può essere associato a migrazioni, relazioni familiari o movimenti storici della popolazione.

La distribuzione geografica del cognome Rancati riflette, in larga misura, i modelli migratori europei, soprattutto italiani, verso altri continenti e paesi. La presenza negli Stati Uniti, in Argentina e in Brasile, ad esempio, coincide con le principali destinazioni dei migranti italiani nel XIX e XX secolo. La dispersione in paesi europei come Francia, Belgio e Svizzera potrebbe essere legata anche a movimenti interni o a matrimoni tra famiglie di origine italiana e altre comunità europee.

In sintesi, la distribuzione del cognome Rancati mostra una significativa concentrazione in Italia, con comunità disperse in America ed Europa, frutto di processi migratori storici e di rapporti familiari che hanno trasceso i confini. L'incidenza nei diversi paesi riflette la storia delle diaspore italiane e l'espansione delle famiglie che hanno portato questo cognome in diverse parti del mondo.

Origine ed etimologia del cognome Rancati

Il cognome Rancati, per la sua struttura e distribuzione geografica, sembra avere radici italiane, precisamente nelle regioni del nord Italia. Sebbene non esista una documentazione esaustiva che ne confermi l'esatta origine, l'analisi dei cognomi simili e la sua presenza in Italia suggerisce che possa trattarsi di un cognome toponomastico o patronimico. La desinenza "-ati" in italiano è comune nei cognomi che derivano da toponimi o cognomi patronimici antichi.

La possibile origine del cognome Rancati potrebbe essere legata ad una posizione geografica, come ad esempio un paese o un elemento paesaggistico di qualche regione italiana. La radice "Ranc-" potrebbe essere collegata a termini relativi a terreni, colline o aree specifiche, anche se ciò richiede ulteriori ricerche negli archivi storici e nei documenti locali. In alternativa potrebbe derivare da un nome proprio o da un soprannome tramandatogenerazioni.

Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti chiari che indichino una definizione precisa del cognome. Tuttavia, in molti casi, i cognomi italiani con desinenze simili sono legati a caratteristiche fisiche, professioni o luoghi di origine. La variante ortografica "Rancati" può avere varianti in altre regioni o in documenti storici, come "Rancato" o "Rancatii", sebbene queste non siano ampiamente documentate.

Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe aver avuto origine in una comunità locale, tramandato di generazione in generazione e diffuso attraverso migrazioni interne o esterne. La presenza in paesi come Argentina, Brasile e Stati Uniti rafforza l'ipotesi che il cognome si sia consolidato in Italia e successivamente disperso attraverso le migrazioni internazionali.

In sintesi, pur non esistendo un'etimologia definitiva, il cognome Rancati ha probabilmente radici italiane, con origine toponomastica o patronimica, e la sua struttura riflette una storia familiare risalente a più generazioni nelle regioni del nord Italia. La dispersione del cognome nei diversi paesi è testimonianza delle migrazioni e dei rapporti familiari che hanno contribuito alla sua presenza globale.

Presenza regionale

Il cognome Rancati dimostra una notevole presenza in diversi continenti, con una concentrazione predominante in Europa e America. In Europa l'Italia è chiaramente il paese con la più alta incidenza, essendo il probabile luogo di origine del cognome. L'incidenza in Italia, con circa 3.872 persone, rappresenta la maggior parte della distribuzione mondiale, il che conferma il carattere autoctono e tradizionale di quella regione.

In America, paesi come l'Argentina e gli Stati Uniti si distinguono per avere comunità significative con questo cognome. L'Argentina conta 43 persone, riflettendo la forte influenza dell'immigrazione italiana nel paese, che ha portato alla presenza di cognomi italiani in molte famiglie argentine. Anche gli Stati Uniti, con 46 abitanti, mostrano come le migrazioni italiane del XIX e XX secolo abbiano contribuito alla dispersione del cognome in quel Paese.

Il Brasile, con 20 incidenti, riflette anche la migrazione italiana verso il Sud America, soprattutto negli stati meridionali del Paese dove le comunità italiane sono più numerose. Altri paesi con una presenza minore, come Belgio, Svizzera, Francia e Spagna, indicano che il cognome ha raggiunto diverse regioni europee e dell'America Latina, anche se su scala minore.

In Africa, Asia e Oceania, la presenza del cognome Rancati è molto limitata, con incidenze da 1 a 14 persone in paesi come Sud Africa, Australia, Canada, Malesia, Mozambico, tra gli altri. Ciò potrebbe essere dovuto a migrazioni più recenti o a specifici rapporti familiari che hanno portato alla presenza di questo cognome in quelle regioni.

L'analisi regionale conferma che la più alta concentrazione del cognome si riscontra in Italia, con una dispersione significativa nei paesi a forte influenza italiana, come Argentina, Brasile e Stati Uniti. La distribuzione riflette modelli storici di migrazione e insediamento, che hanno portato all'espansione del cognome oltre le sue radici originarie.

Domande frequenti sul cognome Rancati

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Rancati

Attualmente ci sono circa 4.064 persone con il cognome Rancati in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,968,504 nel mondo porta questo cognome. È presente in 25 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Rancati è presente in 25 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Rancati è più comune in Italia, dove circa 3.872 persone lo portano. Questo rappresenta il 95.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Rancati sono: 1. Italia (3.872 persone), 2. Stati Uniti d'America (46 persone), 3. Argentina (43 persone), 4. Brasile (20 persone), e 5. Belgio (15 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.3% del totale mondiale.
Il cognome Rancati ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 95.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.