Ranjitakar

5.614 persone
2 paesi
Nepal paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
99.5% Molto concentrato

Il 99.5% delle persone con questo cognome vive in Nepal

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

5.614
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,425,009 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Ranjitakar è più comune

Nepal
Paese principale

Nepal

5.586
99.5%
1
Nepal
5.586
99.5%
2
India
28
0.5%

Introduzione

Il cognome Ranjitakar è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nella regione asiatica. Secondo i dati disponibili, sono circa 5.586 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di Ranjitakar si trova in Nepal, con un'incidenza di 5.586 persone, e in misura minore in India, con 28 individui registrati con questo cognome. La presenza in questi paesi suggerisce un'origine culturale e linguistica legata alle comunità dell'Himalaya e del subcontinente indiano, dove i cognomi spesso riflettono aspetti storici, culturali o religiosi della regione. La storia e il significato del Ranjitakar sono legati a tradizioni specifiche e il suo utilizzo può essere associato a determinati gruppi etnici o comunità particolari. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine etimologica e le particolarità regionali di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Ranjitakar

Il cognome Ranjitakar ha una distribuzione geografica abbastanza concentrata, con la maggiore incidenza in Nepal, dove circa 5.586 persone portano questo cognome. Si tratta della quasi totalità delle presenze registrate a livello mondiale, dato che in altri Paesi, come l'India, vengono segnalati solo 28 individui con questo cognome. La predominanza in Nepal suggerisce che Ranjitakar sia un cognome di origine nepalese, forse legato a comunità specifiche all'interno del paese, come i gruppi etnici tibetani o le comunità indù e buddiste che vivono nelle regioni montuose.

In confronto, in India, l'incidenza è molto più bassa, con solo 28 persone registrate, il che indica che il cognome non è comune nell'intero subcontinente, ma può essere limitato a determinati gruppi o regioni specifiche. La differenza di incidenza tra Nepal e India può essere spiegata da modelli migratori storici, in cui le comunità nepalesi hanno mantenuto un'identità culturale e linguistica distintiva, preservando cognomi tradizionali come Ranjitakar.

Al di fuori di questi paesi non vengono segnalati casi significativi, il che rafforza l'idea che Ranjitakar sia un cognome con radici principalmente nell'Himalaya e nelle comunità vicine. La migrazione verso altri continenti, come l'Europa o l'America, sembra essere molto limitata in relazione a questo cognome, anche se è possibile che alcuni individui con questo cognome siano emigrati in cerca di opportunità, portando con sé la propria identità culturale. Tuttavia, la presenza in questi altri paesi non raggiunge cifre tali da considerarli i principali centri di distribuzione.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Ranjitakar è chiaramente centrata sul Nepal, con una presenza marginale in India, riflettendo la sua origine culturale ed etnica nella regione dell'Himalaya. La concentrazione in Nepal potrebbe essere legata a specifiche comunità, tradizioni familiari e alla storia dei gruppi etnici che vivono nelle zone montuose, dove i cognomi hanno spesso un significato profondo legato alla storia locale e alle identità culturali.

Origine ed etimologia di Ranjitakar

Il cognome Ranjitakar ha un'origine che sembra essere strettamente legata alla cultura e alla lingua delle comunità nepalesi e del subcontinente indiano. Sebbene non esistano documenti storici esaustivi che spieghino in modo definitivo l'etimologia del cognome, è possibile effettuare un'analisi basandosi sulle radici linguistiche e culturali della regione.

La componente "Ranjit" nel cognome potrebbe essere correlata alla parola sanscrita e nepalese che significa "vittoria" o "conquista". Nella tradizione indù e buddista, "Ranjit" è un nome maschile che simboleggia il trionfo e la gloria ed è stato utilizzato in diversi contesti storici e religiosi. La desinenza "-akar" nel cognome potrebbe indicare una forma patronimica o un riferimento a un'origine geografica o familiare, comune nelle strutture dei cognomi nella regione himalayana e nel subcontinente indiano.

Ranjitakar potrebbe quindi essere interpretato come "uno legato alla vittoria" o "appartenente alla famiglia di Ranjit", suggerendo un lignaggio o un'identità legata a un antenato con quel nome o qualità. La presenza di varianti ortografiche non è molto comune, ma in alcuni casi si può trovare come Ranjitakar o Ranjitakhar, a seconda delle trascrizioni e degli adattamenti fonetici nei diversicomunità.

L'origine del cognome, nel suo complesso, sembra essere toponomastica o patronimica, riflettendo la storia di lignaggi o comunità che valorizzavano la vittoria, la leadership o la nobiltà. La tradizione orale e i documenti storici in Nepal e nelle regioni vicine rafforzano l'idea che Ranjitakar ha radici profonde nella cultura locale, con un significato che trascende le generazioni e rimane rilevante per l'identità di chi lo indossa.

Presenza per continenti e regioni

La presenza del cognome Ranjitakar è chiaramente concentrata in Asia, precisamente in Nepal e in misura minore in India. In questi continenti l'incidenza è significativa, con la maggioranza dei portatori in Nepal, dove cultura, lingua e tradizioni sono strettamente legate alla storia del cognome.

In Europa, Nord America e altre regioni del mondo, la presenza di Ranjitakar è praticamente inesistente o molto limitata, indice che il cognome non ha avuto una significativa espansione al di fuori della sua area d'origine. La migrazione di individui con questo cognome verso altri continenti può essere avvenuta in tempi recenti, ma non ha generato presenze degne di nota in termini numerici o di comunità consolidate.

In America Latina, ad esempio, non vengono segnalati incidenti rilevanti, il che rafforza l'idea che Ranjitakar continua ad essere un cognome di carattere prevalentemente regionale e culturale. La distribuzione in Asia, invece, riflette modelli storici di insediamento, tradizioni familiari e conservazione delle identità etniche nelle comunità del subcontinente nepalese e indiano.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Ranjitakar è chiaramente delimitata all'Asia, con il Nepal come principale centro abitato. La dispersione negli altri continenti è minima, il che indica che il suo carattere è prevalentemente culturale ed etnico, legato alle comunità che vivono nelle zone montuose e rurali dell'Himalaya.

Domande frequenti sul cognome Ranjitakar

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ranjitakar

Attualmente ci sono circa 5.614 persone con il cognome Ranjitakar in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,425,009 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Ranjitakar è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Ranjitakar è più comune in Nepal, dove circa 5.586 persone lo portano. Questo rappresenta il 99.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Ranjitakar ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 99.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Nepal, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.