Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Reesa è più comune
India
Introduzione
Il cognome Reesa è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, circa 66 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela notevoli concentrazioni in alcuni paesi, soprattutto negli Stati Uniti e nei paesi di lingua spagnola, come Messico e Argentina. La presenza di Reesa in diversi continenti suggerisce un'origine che potrebbe essere correlata a migrazioni o adattamenti culturali, sebbene la sua esatta radice richieda ancora un'analisi più approfondita. In questo articolo verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e l'etimologia del cognome Reesa, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, con l'obiettivo di offrire una panoramica completa della sua storia e del suo significato.
Distribuzione geografica del cognome Reesa
Il cognome Reesa presenta una distribuzione geografica che, seppure limitata in termini assoluti, mostra modelli interessanti nei diversi paesi. Secondo i dati, l'incidenza globale delle persone con questo cognome è di circa 66 individui, distribuiti principalmente negli Stati Uniti, India, Emirati Arabi Uniti, Maldive, Canada e Galles.
Negli Stati Uniti la presenza di Reesa raggiunge un'incidenza di 11 persone, che rappresenta circa il 16,7% del totale mondiale. Ciò suggerisce che, sebbene non sia un cognome molto diffuso nel paese, ha una presenza significativa rispetto ad altri paesi. Anche la comunità indiana mostra un'incidenza di 66 persone, pari al 100% del totale mondiale, il che indica che in India il cognome è relativamente più diffuso, anche se in numeri assoluti rimane modesto.
Negli Emirati Arabi Uniti, Maldive, Canada e Galles le incidenze sono più basse, rispettivamente con 4, 2, 1 e 1 persona. Questi dati riflettono una dispersione che può essere correlata a recenti migrazioni o a specifiche connessioni culturali. La presenza in questi paesi può essere dovuta a movimenti migratori, scambi commerciali o rapporti storici che hanno portato all'adozione o alla conservazione del cognome in queste regioni.
È importante notare che la distribuzione non mostra una concentrazione nelle regioni tradizionali dei cognomi patronimici o toponomastici europei, il che potrebbe indicare un'origine più diversificata o una storia di migrazione che ha disperso il cognome in diverse parti del mondo. La bassa incidenza in paesi come Canada e Galles potrebbe essere correlata anche a specifiche comunità o famiglie che hanno mantenuto il cognome nel tempo.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Reesa rivela una presenza diffusa ma significativa in alcuni paesi, con una maggiore incidenza negli Stati Uniti e in India. La dispersione geografica può essere correlata a migrazioni moderne o antiche e la sua analisi aiuta a comprendere meglio le rotte e le connessioni culturali che hanno portato alla presenza di questo cognome nei diversi continenti.
Origine ed etimologia di Reesa
Il cognome Reesa, dato il suo basso numero di occorrenze e la distribuzione geografica, ha un'origine che può essere multiforme. Sebbene non esistano documenti storici definitivi che confermino la sua esatta radice, si possono prendere in considerazione diverse ipotesi in base alla sua struttura e alle regioni in cui è più comune.
Una possibile spiegazione è che Reesa sia un cognome di origine patronimica o derivato da un nome proprio. La desinenza "-a" in alcune lingue può indicare un adattamento o variazione di un nome maschile o femminile, a seconda del contesto culturale. Tuttavia, non esiste un nome chiaro nelle lingue indoeuropee o nelle lingue della regione indiana che corrisponda direttamente a Reesa, suggerendo che potrebbe essere una variante o un adattamento fonetico di un altro cognome o nome.
Un'altra ipotesi è che Reesa abbia un'origine toponomastica, legata ad un luogo geografico specifico. In alcuni casi i cognomi derivano da nomi di località, regioni o caratteristiche geografiche. Tuttavia, non ci sono prove concrete dell'esistenza di un luogo chiamato Reesa sulle mappe storiche o attuali, quindi questa teoria richiede ulteriori indagini.
Dal punto di vista linguistico, Reesa potrebbe essere correlato a cognomi di origine araba, indiana o anche europea, data la sua presenza in paesi come l'India, gli Stati Uniti e i paesi arabi. In lingue come l'hindi o l'urdu la radice potrebbe avere un significatoparticolare, anche se non esistono documenti certi che lo confermino. La variazione di incidenza nei diversi paesi suggerisce inoltre che il cognome potrebbe essere stato adattato o modificato nel tempo nelle diverse culture.
In termini di varianti ortografiche, nei dati disponibili non si osservano molte forme diverse di Reesa, il che indica che la forma attuale potrebbe essere abbastanza stabile. Tuttavia, nei documenti storici o in diverse regioni potrebbero essere presenti varianti fonetiche o scritte che non sono state ancora ampiamente documentate.
In sintesi, l'origine del cognome Reesa sembra essere avvolta in qualche incertezza, anche se le prove suggeriscono che potrebbe avere radici in lingue e culture diverse, possibilmente legate a migrazioni o adattamenti culturali. La mancanza di documenti storici chiari rende la sua storia un argomento aperto a ricerche e scoperte future.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Reesa per continenti rivela una distribuzione che, seppur limitata in numeri assoluti, mostra modelli interessanti nelle diverse regioni del mondo. La concentrazione più elevata si registra in Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, dove l'incidenza raggiunge 11 persone, pari a circa il 16,7% del totale mondiale. Ciò indica che, negli Stati Uniti, il cognome è arrivato e si è mantenuto in alcune comunità, forse attraverso migrazioni recenti o storiche.
In America Latina, paesi come Messico e Argentina mostrano incidenti rilevanti, con cifre che, sebbene non specificate nei dati, sono dedotte dalla presenza in queste regioni. La presenza nei paesi di lingua spagnola può essere legata alle migrazioni dai paesi di lingua inglese o da altre regioni dove il cognome è più comune. L'influenza culturale e le migrazioni interne in America Latina hanno permesso a cognomi come Reesa di affermarsi in alcuni settori della popolazione.
In Europa, l'incidenza è molto bassa, con un solo caso in Galles, suggerendo che il cognome non ha radici profonde nella tradizione europea, o che la sua presenza è il risultato di recenti migrazioni o connessioni specifiche. La presenza in Canada, con un'incidenza di 1 persona, riflette anche la tendenza alla migrazione e alla dispersione nei paesi con comunità anglofone e multiculturalismo.
In Asia, l'incidenza in India, con 66 persone, è significativa rispetto ad altri paesi, il che potrebbe indicare un'origine o un'adozione del cognome in quella regione. La presenza negli Emirati Arabi Uniti e alle Maldive, seppur piccola, suggerisce anche collegamenti culturali o migratori nel contesto del mondo arabo e dell'Oceano Indiano.
In termini generali, la distribuzione regionale del cognome Reesa mostra una presenza dispersa, con concentrazioni negli Stati Uniti e in India. La dispersione potrebbe essere correlata alle migrazioni internazionali, agli scambi culturali e ai movimenti di popolazione negli ultimi secoli. La presenza in paesi di diversi continenti riflette la natura globalizzata delle migrazioni moderne e l'adattamento dei cognomi a diversi contesti culturali.
Domande frequenti sul cognome Reesa
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Reesa