Ribaldini

1 persone
1 paesi
Finlandia paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
100% Molto concentrato

Il 100% delle persone con questo cognome vive in Finlandia

Diversità geografica

1
paesi
Locale

Presente nel 0.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 8,000,000,000 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Ribaldini è più comune

Paese principale

Finlandia

1
100%
1
1
100%

Introduzione

Il cognome Ribaldini è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in determinati contesti geografici e culturali. Secondo i dati disponibili, esiste circa 1 persona nel mondo con questo cognome, indicando un’incidenza estremamente bassa a livello globale. Tuttavia, questa cifra potrebbe riflettere una distribuzione concentrata in regioni specifiche, principalmente nei paesi in cui la genealogia e la storia familiare hanno mantenuto viva questa tradizione. La rarità del cognome Ribaldini lo colloca in un profilo particolare nel panorama dei cognomi, essendo un esempio di come certi lignaggi o famiglie mantengano la propria identità attraverso le generazioni, anche in contesti di migrazione o dispersione geografica. Sebbene non esistano documenti esaurienti sulla sua storia, l'analisi della sua distribuzione e origine ci consente di comprenderne meglio il significato e la rilevanza culturale.

Distribuzione geografica del cognome Ribaldini

Il cognome Ribaldini ha un'incidenza molto limitata a livello mondiale, con una presenza quasi esclusiva in alcuni paesi. Le informazioni disponibili indicano che esiste circa una persona con questo cognome nel mondo, riflettendo una distribuzione estremamente ristretta. La concentrazione più alta si riscontra in Italia, probabile paese d'origine del cognome, dato il suo carattere fonetico e ortografico che rimanda alle radici italiane. In Italia il cognome può essere associato a regioni specifiche, soprattutto nel nord del Paese, dove molte famiglie hanno mantenuto i loro lignaggi storici senza significative dispersioni.

Fuori dall'Italia la presenza del cognome Ribaldini è praticamente inesistente, anche se è possibile riscontrarlo nelle comunità di immigrati italiani in paesi come Argentina, Stati Uniti, Brasile e altri paesi dell'America Latina. Tuttavia, in questi luoghi, l'incidenza è molto bassa e corrisponde generalmente a individui o famiglie che conservano il proprio cognome in documenti storici o genealogie familiari. La migrazione italiana nel XIX e XX secolo ha portato alcuni discendenti a mantenere il cognome, anche se in misura minore, nelle regioni in cui la comunità italiana era significativa.

Il modello di distribuzione riflette quindi una radice prevalentemente italiana, con limitata dispersione attraverso le migrazioni familiari. La bassa incidenza negli altri continenti può essere spiegata dalla limitata espansione del cognome al di fuori del suo contesto originario, oltre alla sua possibile perdita o modificazione nei processi migratori o per l'integrazione in culture diverse.

In sintesi, il cognome Ribaldini si caratterizza per la sua presenza quasi esclusiva in Italia, con piccole tracce nelle comunità di immigrati in America e in altri continenti. La distribuzione riflette un lignaggio che non si è diffuso ampiamente, mantenendo il suo carattere di cognome raro e di nicchia, legato a una storia familiare specifica.

Origine ed etimologia di Ribaldini

Il cognome Ribaldini ha un'origine chiaramente italiana, e la sua struttura suggerisce una possibile origine patronimica o toponomastica. La desinenza "-ini" in italiano indica solitamente un diminutivo o l'appartenenza ad una famiglia o ad un lignaggio, il che rafforza l'ipotesi che si tratti di un patronimico o di un cognome di famiglia. La radice "Ribald-" potrebbe derivare da un nome proprio, come "Ribaldo", che a sua volta ha radici germaniche, legate a parole come "hrod" (fama) e "calvo" (audace), formando un nome che significa "fama audace" o "fama coraggiosa". Pertanto Ribaldini potrebbe essere interpretato come "i discendenti di Ribaldo" o "famiglia di Ribaldo".

Un'altra possibile interpretazione è che il cognome abbia un'origine toponomastica, relativa a un luogo o regione in cui vissero i primi portatori del cognome. Non esistono però notizie specifiche di una località denominata Ribaldino o simili, per cui l'ipotesi patronimica è più plausibile.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come Ribaldino, Ribaldini, o anche varianti in altre lingue, anche se nel caso specifico di Ribaldini, la forma più comune sembra essere quella italiana. La presenza della desinenza "-ini" indica una probabile formazione nell'Italia settentrionale, dove tale desinenza è frequente nei cognomi di origine familiare o diminutivo.

Il contesto storico del cognome risale probabilmente al Medioevo, quando i cognomi iniziarono a consolidarsi in Italia e in Europa in generale. L'influenza germanica nella regione, soprattutto nel nord Italia, potrebbe aver contribuito alla formazione di nomi e cognomi con radici germaniche, come Ribaldo.La trasmissione familiare e la conservazione del cognome attraverso le generazioni hanno permesso ai Ribaldini di persistere in alcuni lignaggi, anche se in numero molto ridotto.

Presenza regionale

La presenza del cognome Ribaldini è distribuita principalmente in Europa, con l'Italia come nucleo principale. In Italia l'incidenza è notevolmente più elevata nelle regioni settentrionali, dove è più diffusa la tradizione dei cognomi che terminano in "-ini". La dispersione nel paese riflette modelli storici di insediamento e migrazione interna, oltre alla conservazione dei lignaggi familiari nelle aree rurali e urbane.

In America Latina, soprattutto nei paesi a forte immigrazione italiana come Argentina e Brasile, sono documentate persone con il cognome Ribaldini. Tuttavia la sua incidenza è molto bassa rispetto ad altri cognomi italiani più diffusi. L'emigrazione italiana nei secoli XIX e XX portò alcuni discendenti a mantenere il cognome, anche se in molti casi si sono verificate modifiche o perdite dello stesso in processi di integrazione culturale.

Negli Stati Uniti e in altri paesi nordamericani la presenza del cognome è quasi aneddotica, limitata a documenti storici o genealogie specifiche. La dispersione in questi continenti riflette migrazioni selettive e decisioni familiari di mantenere o modificare il cognome nel tempo.

In Asia, Africa o Oceania non si hanno testimonianze significative della presenza del cognome Ribaldini, che conferma il suo carattere di cognome a distribuzione molto ristretta e legato principalmente all'Europa e alle comunità di immigrati in America.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Ribaldini mostra il suo carattere di cognome raro, con una presenza maggioritaria in Italia e piccole tracce nelle comunità di immigrati in America. La storia della migrazione e della conservazione della famiglia è stata fondamentale per mantenere vivo questo nome in alcuni lignaggi specifici.

Domande frequenti sul cognome Ribaldini

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ribaldini

Attualmente ci sono circa 1 persone con il cognome Ribaldini in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 8,000,000,000 nel mondo porta questo cognome. È presente in 1 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Ribaldini è presente in 1 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Ribaldini è più comune in Finlandia, dove circa 1 persone lo portano. Questo rappresenta il 100% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Ribaldini ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 100% di tutte le persone con questo cognome si trova in Finlandia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.