Rinaman

194 persone
4 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Rinaman è più comune

#2
Indonesia Indonesia
8
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
183
persone
#3
India India
2
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
94.3% Molto concentrato

Il 94.3% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

4
paesi
Locale

Presente nel 2.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

194
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 41,237,113 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Rinaman è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

183
94.3%
1
Stati Uniti d'America
183
94.3%
2
Indonesia
8
4.1%
3
India
2
1%
4
Panama
1
0.5%

Introduzione

Il cognome Rinaman è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America e in alcune regioni dell'Asia. Secondo i dati disponibili, sono circa 193 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente negli Stati Uniti, Indonesia, India e Panama. L'incidenza mondiale di Rinaman riflette una presenza relativamente piccola rispetto ai cognomi più comuni, ma la sua distribuzione geografica rivela interessanti modelli di migrazione e insediamento. In particolare, gli Stati Uniti concentrano la maggioranza dei portatori del cognome, con un'incidenza di 183 persone, che rappresentano una parte consistente del totale globale. Anche Indonesia, India e Panama mostrano una presenza, anche se in misura minore. La storia e l'origine di Rinaman sembrano essere legate a specifici contesti culturali e migratori, che ci invitano a esplorare la sua possibile radice etimologica e la sua distribuzione in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Rinaman

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Rinaman rivela una presenza prevalentemente negli Stati Uniti, dove sono registrate circa 183 persone con questo cognome, che rappresentano circa il 94,8% del totale mondiale. Questa elevata concentrazione negli Stati Uniti suggerisce che il cognome potrebbe essere arrivato attraverso migrazioni europee o altri movimenti di popolazione nei secoli passati, adattandosi alla cultura e alla società americana. L'incidenza in Indonesia, con 8 persone, e in India, con 2, indica una presenza minoritaria in Asia, forse frutto di migrazioni o contatti storici in contesto coloniale o commerciale. Anche Panama, con 1 persona, mostra una piccola presenza, che potrebbe essere correlata ai recenti movimenti migratori o ai legami familiari nella regione centroamericana.

Lo schema di distribuzione indica che Rinaman è un cognome che, nonostante sia presente in varie parti del mondo, il suo nucleo principale si trova negli Stati Uniti. La dispersione in Indonesia e India può essere collegata a migrazioni specifiche o diaspora, anche se su scala minore. La bassa incidenza in altri paesi suggerisce che non si tratti di un cognome molto diffuso a livello globale, ma piuttosto che la sua presenza sia concentrata in determinati gruppi o comunità particolari. La storia dell'immigrazione degli Stati Uniti, caratterizzata da ondate di immigrazione europea nel XIX e XX secolo, può in parte spiegare la prevalenza del cognome in quel paese. D'altra parte, la presenza in Asia e Panama, sebbene piccola, indica possibili legami storici o familiari che meritano un'analisi più approfondita per comprenderne l'origine e l'espansione.

Origine ed etimologia del cognome Rinaman

Il cognome Rinaman sembra avere radici che potrebbero essere collegate a origini europee, dato il suo modello fonetico e la sua distribuzione nei paesi con una storia di immigrazione europea, in particolare negli Stati Uniti. La struttura del cognome suggerisce una possibile derivazione patronimica o toponomastica. La desinenza "-man" è comune nei cognomi di origine tedesca, olandese o scandinava, dove solitamente indica l'appartenenza o il rapporto con una professione, un luogo o una caratteristica personale. La prima parte, "Rina", potrebbe essere correlata ad un nome proprio o ad un termine geografico, sebbene non esista un'etimologia definitiva ampiamente documentata per Rinaman.

È importante notare che varianti ortografiche come "Rinaman" o possibili adattamenti in diverse lingue non sembrano essere comuni, suggerendo che il cognome ha mantenuto una certa stabilità nella sua forma nel tempo. La storia del cognome potrebbe essere collegata alle migrazioni dall'Europa all'America, dove molti cognomi europei furono adattati o conservati nella loro forma originale. La presenza in Indonesia e India, seppur piccola, potrebbe indicare che il cognome sia stato portato da migranti o colonizzatori in epoche passate, o che sia stato adattato a diversi contesti culturali.

In sintesi, Rinaman è probabilmente di origine europea, con radici in regioni dove sono comuni cognomi che terminano in "-man". Tuttavia, la mancanza di documentazione specifica sul suo significato esatto e sulle varianti ortografiche limita una conclusione definitiva. La storia migratoria e culturale dei paesi in cui si trova attualmente può offrire ulteriori indizi sulla sua origine ed evoluzione.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Rinaman per continenti rivela che la sua distribuzione è prevalentemente in Nord America, più precisamente negli Stati Uniti, doveconcentra la maggior parte dei vettori. L'incidenza in Indonesia e in Asia indica una presenza minoritaria in questi continenti, forse il risultato di migrazioni o contatti storici. La presenza a Panama, seppur scarsa, riflette anche la dispersione del cognome nelle regioni dell'America Latina, probabilmente attraverso migrazioni o legami familiari.

In Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, Rinaman si trova in comunità dove l'immigrazione europea è stata significativa, il che rafforza l'ipotesi di un'origine europea del cognome. L'incidenza in Indonesia e India, sebbene piccola, potrebbe essere correlata ai movimenti migratori in epoca coloniale o dovuta a contatti commerciali e culturali. La presenza a Panama, su scala minore, potrebbe essere dovuta a migrazioni recenti o antiche, legate a spostamenti di famiglie o individui che portarono il cognome nella regione.

In termini generali, Rinaman non è un cognome che ha un'ampia distribuzione globale, ma piuttosto la sua presenza è concentrata in alcuni paesi e regioni specifici. L'elevata incidenza negli Stati Uniti, in particolare, suggerisce che il cognome si sia consolidato in quel Paese attraverso processi migratori, mentre la sua presenza in Asia e America Centrale riflette connessioni meno estese ma altrettanto rilevanti per comprenderne la storia e l'espansione.

Domande frequenti sul cognome Rinaman

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Rinaman

Attualmente ci sono circa 194 persone con il cognome Rinaman in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 41,237,113 nel mondo porta questo cognome. È presente in 4 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Rinaman è presente in 4 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Rinaman è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 183 persone lo portano. Questo rappresenta il 94.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Rinaman ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 94.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.