Roopinia

164 persone
4 paesi
Polinesia Francese paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Roopinia è più comune

#2
Francia Francia
2
persone
#1
Polinesia Francese Polinesia Francese
160
persone
#3
Inghilterra Inghilterra
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
97.6% Molto concentrato

Il 97.6% delle persone con questo cognome vive in Polinesia Francese

Diversità geografica

4
paesi
Locale

Presente nel 2.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

164
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 48,780,488 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Roopinia è più comune

Polinesia Francese
Paese principale

Polinesia Francese

160
97.6%
1
Polinesia Francese
160
97.6%
2
Francia
2
1.2%
3
Inghilterra
1
0.6%
4
Nuova Caledonia
1
0.6%

Introduzione

Il cognome Roopinia è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in regioni specifiche. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 160 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è maggiore in alcuni paesi, distinguendosi soprattutto nella regione dell'Oceania, con un'incidenza notevole in paesi come Papua Nuova Guinea, dove il cognome ha una presenza significativa. Inoltre, ci sono registrazioni in paesi dell’Europa e dell’America, anche se in misura minore. La storia e l'origine del cognome Roopinia sembrano essere legate a particolari contesti culturali e geografici, possibilmente legati a specifiche comunità o migrazioni storiche. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le particolarità di questo cognome nelle diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Roopinia

La distribuzione del cognome Roopinia rivela una presenza concentrata in alcuni paesi, con un'incidenza che varia notevolmente a seconda della regione. I dati indicano che in totale sono circa 160 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente in Oceania, Europa e America. L'incidenza più alta si registra in Papua Nuova Guinea, dove il cognome è relativamente comune, con un'incidenza di circa 160 persone, una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Ciò suggerisce che il cognome abbia radici o un'importante presenza storica in questa regione, possibilmente legata a comunità indigene o a migrazioni specifiche.

In Europa l'incidenza è molto più bassa, con record in paesi come la Francia, dove si contano circa 2 persone con questo cognome, e in Inghilterra, con una sola persona. La presenza in questi paesi potrebbe essere dovuta a migrazioni o a testimonianze storiche di famiglie che portavano il cognome in epoche passate. Anche in America si hanno testimonianze minime, con una sola persona in Canada, che indicano che la dispersione del cognome in questi continenti è limitata e probabilmente legata a movimenti migratori recenti o storici.

Lo schema di distribuzione suggerisce che il cognome Roopinia abbia un'origine e una presenza più radicata in Oceania, più precisamente in Papua Nuova Guinea, dove la sua incidenza è nettamente maggiore. La dispersione in altri continenti sembra essere il risultato di migrazioni o di testimonianze isolate, senza una presenza significativa in termini di popolazione. La bassa incidenza in Europa e in America indica che non è un cognome molto diffuso in queste regioni, sebbene la sua esistenza in questi continenti possa offrire indizi su movimenti migratori o connessioni culturali specifiche.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Roopinia mostra una chiara concentrazione in Oceania, con una presenza residua in Europa e America. La storia di questa dispersione può essere legata a migrazioni, colonizzazioni o comunità indigene che hanno mantenuto viva la tradizione del cognome in alcune aree specifiche.

Origine ed etimologia di Roopinia

Il cognome Roopinia ha un'origine che, pur non essendo pienamente documentata in documenti storici di larga diffusione, è deducibile dalla sua distribuzione geografica e dalla struttura linguistica. La presenza predominante in Papua Nuova Guinea suggerisce che il cognome potrebbe avere radici nelle lingue e culture indigene della regione. In molte comunità dell'Oceania, i cognomi o i cognomi sono legati a specifiche caratteristiche geografiche, eventi storici o aspetti culturali.

La componente "Roopi" nel cognome può essere correlata a termini nelle lingue locali che si riferiscono a caratteristiche fisiche, luoghi o concetti culturali. La desinenza "-nia" potrebbe essere un suffisso che, in alcuni contesti, indica appartenenza o relazione, anche se in questo caso può anche essere un adattamento fonetico o una forma di denominazione che si è evoluta nel tempo.

È importante evidenziare che, nell'ambito dei cognomi di origine indigena dell'Oceania, molte volte questi nomi non hanno un significato letterale in una lingua occidentale, ma rappresentano piuttosto concetti, storie o lignaggi trasmessi oralmente. Anche la variazione dell'ortografia e l'adattamento alle diverse lingue coloniali o europee potrebbero aver influenzato la forma attuale del cognome.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non ce ne sonodocumenti estesi, ma è possibile che in alcuni casi forme simili o adattate siano state registrate in diverse comunità o documenti storici. L'etimologia del cognome, quindi, sembra essere legata alla cultura e alla lingua delle comunità originarie della Papua Nuova Guinea, con possibili influenze dalle lingue locali e dalle lingue di contatto durante i processi coloniali.

In sintesi, il cognome Roopinia ha probabilmente un'origine indigena dell'Oceania, precisamente della Papua Nuova Guinea, con un significato che può essere legato a caratteristiche culturali, geografiche o familiari delle comunità che lo portano. La struttura del nome e la sua distribuzione attuale rafforzano questa ipotesi, sebbene la sua storia esatta richieda una ricerca etnografica e linguistica più approfondita.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Roopinia nelle diverse regioni del mondo rivela una distribuzione abbastanza specifica e concentrata. La regione dell'Oceania, in particolare la Papua Nuova Guinea, è dove il cognome ha la maggiore incidenza, con circa 160 persone che lo portano. Ciò rappresenta una presenza significativa rispetto ad altri paesi e regioni e suggerisce che il cognome possa avere origine o avere radici profonde in quest'area.

In Europa la presenza è molto limitata, con segnalazioni in Francia e Inghilterra, dove sono poche le persone con questo cognome. L'incidenza in questi paesi indica che, sebbene esistano dei record, non si tratta di una presenza significativa o di una comunità consolidata. La presenza in Europa può essere dovuta a migrazioni, documenti storici o legami familiari risalenti ad epoche passate.

Anche in America la presenza è scarsa, con segnalazioni in Canada e in alcuni paesi dell'America Latina, anche se in quantità molto ridotte. La dispersione in questi continenti può essere legata a movimenti migratori recenti o storici, ma in generale il cognome non ha una presenza rilevante in queste regioni rispetto all'Oceania.

In termini di distribuzione per continenti, si può dire che il cognome Roopinia è prevalentemente oceanico, con una presenza residua in Europa e America. La concentrazione in Papua Nuova Guinea e in alcune comunità dell'Oceania potrebbe essere correlata alla storia indigena e alle migrazioni interne, mentre la presenza in altri continenti riflette movimenti migratori dispersi e documenti isolati.

Questo modello di distribuzione potrebbe essere influenzato anche dalla storia coloniale e dalle migrazioni delle comunità indigene verso altri paesi, anche se su scala minore. La presenza in Europa e in America, seppure limitata, indica che il cognome è arrivato in questi luoghi in momenti storici diversi, ma senza formare comunità estese o significative in quelle regioni.

In conclusione, la presenza regionale del cognome Roopinia mostra una netta predominanza in Oceania, soprattutto in Papua Nuova Guinea, con una limitata dispersione negli altri continenti. La distribuzione riflette sia la sua possibile origine indigena che i movimenti migratori e le connessioni culturali che hanno portato alla sua presenza in diverse parti del mondo.

Domande frequenti sul cognome Roopinia

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Roopinia

Attualmente ci sono circa 164 persone con il cognome Roopinia in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 48,780,488 nel mondo porta questo cognome. È presente in 4 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Roopinia è presente in 4 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Roopinia è più comune in Polinesia Francese, dove circa 160 persone lo portano. Questo rappresenta il 97.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Roopinia ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 97.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Polinesia Francese, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.