Rotellini

732 persone
13 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Rotellini è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
204
persone
#1
Italia Italia
291
persone
#3
Francia Francia
103
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
39.8% Moderato

Il 39.8% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

13
paesi
Locale

Presente nel 6.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

732
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 10,928,962 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Rotellini è più comune

Italia
Paese principale

Italia

291
39.8%
1
Italia
291
39.8%
2
Stati Uniti d'America
204
27.9%
3
Francia
103
14.1%
5
Argentina
35
4.8%
6
Belgio
17
2.3%
7
Svizzera
8
1.1%
8
Australia
5
0.7%
9
Germania
2
0.3%
10
Inghilterra
2
0.3%

Introduzione

Il cognome Rotellini è un nome che, pur non essendo molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in varie parti del mondo. Con un'incidenza totale stimata in circa 291 persone in Italia, 204 negli Stati Uniti, 103 in Francia e cifre minori negli altri paesi, questo cognome riflette una distribuzione che, seppur concentrata in alcuni territori, mostra presenza anche in diverse regioni. La dispersione geografica del cognome Rotellini rivela percorsi migratori e culturali che permettono di comprenderne l'origine e l'evoluzione nel tempo.

Il cognome ha radici che sembrano legate principalmente all'Italia, paese dove la sua incidenza è notevole, ma ha raggiunto anche altri continenti, principalmente America ed Europa. La storia e la cultura italiana, insieme ai movimenti migratori, hanno contribuito all'espansione di questo cognome, che può essere associato a specifiche regioni o famiglie che hanno mantenuto la propria identità attraverso le generazioni. In questo articolo verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Rotellini, fornendo una visione completa e fondata sulla sua rilevanza storica e culturale.

Distribuzione geografica del cognome Rotellini

Il cognome Rotellini mostra una distribuzione che, seppur concentrata in Italia, ha una presenza significativa anche in altri paesi, principalmente in Nord America ed Europa. L'incidenza in Italia raggiunge circa 291 persone, che rappresenta la concentrazione più alta e suggerisce una probabile origine in questo Paese. La presenza negli Stati Uniti, con circa 204 persone, indica un processo migratorio avvenuto probabilmente nel corso dei secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità.

Anche la Francia, con 103 incidenti, riflette un modello migratorio europeo, forse legato ai movimenti di popolazione tra Italia e Francia, soprattutto nelle regioni vicine al confine o nelle comunità con una forte presenza italiana. Altri paesi come Repubblica Dominicana, Argentina, Belgio, Svizzera, Australia, Germania, Regno Unito, Spagna, Ungheria e Perù hanno incidenze più basse, comprese tra 1 e 62 persone. Questi dati suggeriscono che, sebbene la presenza del cognome in questi paesi sia limitata, la sua dispersione globale è il risultato delle migrazioni e delle diaspore italiane.

Il modello di distribuzione indica che il cognome Rotellini ha profonde radici italiane, ma la sua portata si è diffusa attraverso i movimenti migratori internazionali. La maggiore concentrazione in Italia e negli Stati Uniti riflette le principali rotte migratorie, mentre la presenza in altri Paesi può essere legata a comunità italiane consolidate o a movimenti di individui in cerca di nuove opportunità.

Confrontando le regioni, si osserva che l'Europa in generale, e in particolare Italia e Francia, mantengono le incidenze più elevate, mentre in Nord America, gli Stati Uniti si distinguono come importante destinatario di emigranti italiani, consolidando la presenza del cognome in quella regione. La dispersione nei paesi dell'America Latina come l'Argentina e la Repubblica Dominicana mostra anche l'influenza dell'emigrazione italiana in queste aree.

Origine ed etimologia del cognome Rotellini

Il cognome Rotellini ha un'origine che appare profondamente radicata in Italia, precisamente in regioni dove le tradizioni familiari e la storia locale hanno contribuito alla formazione di cognomi patronimici e toponomastici. La struttura del cognome, che termina in "-ini", è tipica dei cognomi italiani, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali del Paese, dove sono comuni i suffissi diminutivi e patronimici.

Il suffisso "-ini" in italiano indica solitamente una forma diminutivo o un patronimico, che può essere tradotto come "figlio di" o "piccolo". Nel caso di Rotellini è probabile che derivi da un nome proprio, da una caratteristica geografica o da un termine legato a qualche qualità o professione. La radice "Rotella" potrebbe essere collegata alla parola italiana "rotella", che significa "piccola ruota" o "disco", suggerendo una possibile origine professionale o descrittiva, come qualcuno che lavorava con ruote o dischi, o un riferimento a un luogo con quel nome.

Varianti ortografiche del cognome potrebbero includere forme come Rotellino o Rotellini, a seconda delle regioni e dei tempi. La storia del cognome può essere fatta risalire a famiglie residenti in aree rurali o urbane, dove era comune l'identificazione per caratteristiche fisiche, occupazioni o luoghi di origine. La presenza del cognome nei registriLa documentazione storica italiana, insieme alla sua struttura linguistica, rafforza l'ipotesi di un'origine toponomastica o descrittiva.

In sintesi, Rotellini ha probabilmente origine da un termine affine alla parola "rotella", associato a un descrittore fisico o a un mestiere, e si consolidò in Italia come cognome patronimico o toponomastico, diffondendosi successivamente attraverso migrazioni verso altri paesi.

Presenza regionale e dati per continenti

In Europa l'Italia è chiaramente il Paese con la più alta incidenza del cognome Rotellini, con circa 291 abitanti, che rappresenta la più alta concentrazione e probabilmente il luogo di origine del cognome. Anche la Francia presenta una presenza significativa, con 103 incidenti, che riflettono la migrazione italiana nel paese, soprattutto nelle regioni vicine all'Italia o in aree con comunità italiane consolidate.

In America, negli Stati Uniti contano 204 persone con questo cognome, risultato delle ondate migratorie italiane del XIX e XX secolo. La presenza in Argentina, con 35 incidenti, e nella Repubblica Dominicana, con 62, mostra l'influenza della diaspora italiana in America Latina. La migrazione verso queste regioni è stata motivata dalla ricerca di migliori condizioni economiche e opportunità di lavoro, e molte famiglie italiane hanno portato con sé il proprio cognome, che è stato mantenuto attraverso generazioni.

In Oceania, l'Australia ha una piccola presenza con 5 incidenti, riflettendo anche la migrazione italiana verso i paesi anglosassoni nel XX secolo. In altri paesi come la Germania, con 2 incidenze, e il Regno Unito, con 2, la presenza è minima, ma indica la dispersione del cognome in diversi contesti europei e anglosassoni.

In Asia e negli altri continenti la presenza del cognome Rotellini è praticamente inesistente o molto limitata, il che rafforza l'idea che la sua espansione sia avvenuta principalmente attraverso migrazioni europee e americane. L'attuale distribuzione geografica riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e diaspora italiana, che hanno portato il cognome a trovarsi in varie parti del mondo, anche se con diversi gradi di prevalenza.

Domande frequenti sul cognome Rotellini

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Rotellini

Attualmente ci sono circa 732 persone con il cognome Rotellini in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 10,928,962 nel mondo porta questo cognome. È presente in 13 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Rotellini è presente in 13 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Rotellini è più comune in Italia, dove circa 291 persone lo portano. Questo rappresenta il 39.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Rotellini sono: 1. Italia (291 persone), 2. Stati Uniti d'America (204 persone), 3. Francia (103 persone), 4. Repubblica Dominicana (62 persone), e 5. Argentina (35 persone). Questi cinque paesi concentrano il 94.9% del totale mondiale.
Il cognome Rotellini ha un livello di concentrazione moderato. Il 39.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.