Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Rougelin è più comune
Francia
Introduzione
Il cognome Rougelin è un nome che, sebbene non molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Francia. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 179 persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un’incidenza relativamente bassa a livello globale. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di Rougelin si trova in Francia, il paese in cui è più comune, sebbene vi siano segnalazioni anche in altri paesi, come la Thailandia, dove esiste almeno una persona identificata con questo cognome. La presenza di Rougelin in Francia suggerisce un'origine forse francese o francofona, con radici che potrebbero essere ricondotte alla storia e alla cultura di quella regione. La storia dei cognomi in Francia è segnata da diverse influenze, dalle radici medievali agli adattamenti moderni, e Rougelin sembra far parte di quel ricco patrimonio onomastico. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Rougelin
Il cognome Rougelin ha una distribuzione abbastanza concentrata, con l'incidenza più alta in Francia, dove si stima che circa 179 persone abbiano questo cognome. Si tratta di un'incidenza significativa rispetto ad altri paesi, dato che nel resto del mondo la presenza di Rougelin è praticamente trascurabile, con una sola segnalazione in Tailandia. La prevalenza in Francia si spiega con la sua probabile origine in quel paese, dove molti cognomi hanno radici nella storia locale, nella toponomastica o in antichi mestieri familiari.
In Francia, l'incidenza di Rougelin è notevole, sebbene non sia un cognome comune rispetto ad altri cognomi tradizionali francesi. La distribuzione suggerisce che la sua presenza possa essere collegata a regioni specifiche, possibilmente in aree rurali o in località con storia familiare legata a determinate occupazioni o caratteristiche geografiche. La bassa incidenza in altri paesi indica che non si tratta di un cognome ampiamente diffuso a livello internazionale, ma piuttosto di un cognome di nicchia o di origine regionale.
Fuori dalla Francia, la presenza di Rougelin in paesi come la Thailandia, con almeno una persona registrata, riflette forse movimenti migratori o rapporti storici meno diretti. L'incidenza in Tailandia, sebbene minima, potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o a record specifici di individui con radici francesi o francofone che hanno stabilito la residenza in Asia. La limitata dispersione geografica suggerisce che Rougelin non è un cognome che ha conosciuto una significativa espansione globale, ma piuttosto mantiene una presenza principalmente nella sua regione d'origine.
Rispetto ad altri cognomi, l'incidenza di 179 persone nel mondo è bassa, ma significativa nel contesto dei cognomi non comuni. La distribuzione geografica conferma che la Francia è il principale paese in cui è localizzata, con un'incidenza che supera di gran lunga gli altri paesi, e che la sua presenza negli altri continenti è quasi aneddotica. La storia migratoria e le connessioni culturali francesi spiegano in parte questa distribuzione, che riflette i modelli di insediamento e mobilità delle famiglie con radici in quella nazione.
Origine ed etimologia di Rougelin
Il cognome Rougelin sembra avere un'origine francese, probabilmente legata alla toponomastica o ad un diminutivo derivato da un nome proprio o da un luogo. La struttura del cognome, con desinenza in "-lin", è caratteristica di alcuni cognomi francesi, soprattutto nelle regioni settentrionali e orientali del Paese, dove sono comuni i suffissi diminutivi e patronimici. La radice "Rouge" in francese significa "rosso", che potrebbe indicare un'origine descrittiva, legata alle caratteristiche fisiche di un antenato, come i capelli o la carnagione rossastra, o con un luogo che aveva qualche riferimento a quel colore.
Un'altra possibile interpretazione è che Rougelin sia una variante o un derivato di un cognome più antico, adattato nel tempo in diverse regioni. La presenza di varianti ortografiche, anche se non specificate nei dati, è comune nei cognomi francesi, dove i cambiamenti nella scrittura riflettono evoluzioni fonetiche o adattamenti regionali. La desinenza "-lin" può anche indicare una forma diminutiva o affettuosa, che in alcuni casi veniva utilizzata per distinguere famiglie o individui nelle comunità rurali o in contesti specifici.
L'origine del cognome, quindi, può essere messa in relazione ad un descrittore fisico, ad un luogogeografico, o anche un soprannome divenuto cognome. La storia dei cognomi in Francia mostra che molti di essi sono emersi nel Medioevo, legati ad occupazioni, caratteristiche fisiche o luoghi di residenza. Nel caso di Rougelin, l'etimologia suggerisce un possibile collegamento con il colore rosso, che nella cultura europea è spesso associato a caratteristiche distintive o ad alcuni luoghi con quel nome nella loro storia.
In sintesi, Rougelin è un cognome di probabile origine francese, con radici che potrebbero essere legate a caratteristiche fisiche o ad una posizione geografica. La struttura del cognome e la sua attuale distribuzione geografica supportano questa ipotesi, collocandola nel contesto dei cognomi tradizionali francesi che riflettono aspetti dell'identità locale e familiare.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Rougelin in diverse regioni del mondo rivela che il suo impatto è maggiore in Europa, in particolare in Francia, dove l'incidenza raggiunge il suo picco. La presenza negli altri continenti è praticamente inesistente, con minime segnalazioni in paesi come la Tailandia, dove è stata identificata almeno una persona con questo cognome. Ciò indica che Rougelin è un cognome di carattere prevalentemente europeo, con una distribuzione che riflette modelli storici di migrazione e insediamento in Francia.
In Europa, a parte la Francia, non esistono dati concreti che indichino una presenza significativa in altri paesi, anche se è possibile che esistano piccole comunità o individui con questo cognome in paesi vicini, come Belgio, Svizzera o Italia, a causa di migrazioni interne e connessioni culturali. Tuttavia, l'incidenza in questi paesi sarebbe marginale rispetto alla Francia.
In America, soprattutto nei paesi di lingua spagnola come Argentina, Messico o Spagna, non si registrano dati rilevanti per Rougelin, il che rafforza l'idea che la sua origine e la sua maggiore concentrazione sia in Francia. La migrazione dalla Francia all'America Latina e agli Stati Uniti è stata significativa per altri cognomi, ma nel caso di Rougelin non sembra esserci una presenza notevole che indichi un'espansione significativa in queste regioni.
In Asia, la presenza in Thailandia, sebbene minima, potrebbe essere dovuta a recenti movimenti migratori o a registrazioni specifiche di individui con radici francesi. La presenza in altri continenti, come Africa, Oceania o Nord America, non è documentata nei dati disponibili, confermando che Rougelin mantiene una distribuzione prevalentemente europea, con una presenza residua altrove.
In conclusione, la distribuzione regionale del cognome Rougelin riflette il suo carattere prevalentemente francese, con una presenza limitata negli altri continenti. La storia e i modelli migratori spiegano questa distribuzione, che continua ad essere in gran parte concentrata nel paese di origine, con una dispersione molto ridotta nel resto del mondo.
Domande frequenti sul cognome Rougelin
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Rougelin