Sanchezromero

2 persone
2 paesi
Spagna paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
50% Concentrato

Il 50% delle persone con questo cognome vive in Spagna

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 4,000,000,000 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Sanchezromero è più comune

Spagna
Paese principale

Spagna

1
50%
1
Spagna
1
50%

Introduzione

Il cognome Sanchezromero è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in quelli con radici ispaniche. Secondo i dati disponibili, nel mondo esiste circa 1 persona con questo cognome, il che indica un’incidenza molto bassa a livello globale. Tuttavia, la sua distribuzione non è casuale, ma è concentrata principalmente nei paesi in cui la cultura ispanica ha avuto un profondo impatto, come la Spagna e alcuni paesi dell’America Latina. La presenza di Sanchezromero in queste regioni riflette sia la sua origine storica sia i processi migratori che hanno portato alla dispersione dei cognomi nei diversi continenti. Sebbene non abbia una storia ampiamente conosciuta o documentata nella cultura popolare, il cognome ha un valore particolare per chi lo porta, rappresentando in molti casi un'identità familiare e culturale che risale a secoli fa.

Distribuzione geografica del cognome Sanchezromero

Il cognome Sanchezromero ha una distribuzione molto limitata in termini di incidenza globale, con una presenza quasi esclusiva nei paesi di lingua spagnola. I dati indicano che esiste circa una persona nel mondo con questo cognome, il che riflette un'incidenza di 1 sul totale globale. La distribuzione geografica rivela che la maggiore concentrazione si ha in Spagna, dove il cognome ha radici profonde e probabilmente ha origine. In questo paese l'incidenza è significativa rispetto ad altri luoghi, dato che la struttura del cognome suggerisce un'origine nella penisola iberica.

Al di fuori della Spagna, la presenza di Sanchezromero nei paesi dell'America Latina, come Messico e Argentina, è praticamente inesistente o molto scarsa. Ciò può essere spiegato con modelli migratori storici, in cui i cognomi di origine spagnola erano dispersi principalmente nella penisola e in alcuni paesi dell'America Latina, ma in casi specifici e meno frequenti. Anche l'incidenza negli Stati Uniti è minima, riflettendo forse una presenza di migranti o di discendenti che mantengono il cognome, ma senza una distribuzione significativa nella popolazione generale.

Rispetto ad altri cognomi di origine ispanica, Sanchezromero non ha una diffusione massiccia, il che lo rende un cognome più esclusivo e meno diffuso. La distribuzione geografica, quindi, è centrata nella penisola iberica, con una presenza residua nelle comunità ispaniche all'estero. La storia della migrazione e della colonizzazione in America Latina spiega in parte la dispersione dei cognomi spagnoli, ma nel caso di Sanchezromero la sua incidenza rimane molto limitata in questi territori.

In sintesi, la distribuzione del cognome riflette uno schema tipico dei cognomi di origine spagnola, con una presenza predominante nel paese d'origine e una minore dispersione negli altri paesi ispanofoni, in linea con i movimenti migratori storici e le dinamiche di colonizzazione.

Origine ed etimologia di Sanchezromero

Il cognome Sanchezromero unisce due elementi che offrono indizi sulla sua origine e sul suo significato. La prima parte, "Sanchez", è un cognome patronimico molto comune nella cultura ispanica, derivato dal nome proprio "Sancho". La desinenza "-ez" in spagnolo indica discendenza o filiazione, quindi "Sanchez" significa "figlio di Sancho". Questo cognome ha radici profonde nel Medioevo nella penisola iberica e si diffuse ampiamente grazie al suo utilizzo in diverse regioni della Spagna.

La seconda parte, "Romero", può avere diverse interpretazioni. Innanzitutto “Romero” è un cognome che trae origine anche dalla toponomastica o da occupazioni legate alla raccolta del rosmarino, pianta aromatica. Inoltre, "Romero" può riferirsi a qualcuno che ha compiuto un pellegrinaggio a Roma o che ha avuto qualche rapporto con la religione o la spiritualità, dato che nella tradizione cristiana il rosmarino è un simbolo di ricordo e devozione.

La combinazione "Sanchezromero" suggerisce che ad un certo punto avrebbe potuto essere un cognome composto o una variante che univa due lignaggi o caratteristiche familiari. È possibile che nella storia della famiglia il cognome sia emerso come modo per distinguere un gruppo familiare che portava il patronimico "Sanchez" e aveva anche qualche rapporto con la pianta o con la tradizione religiosa legata a "Romero".

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non ce ne sono molte, poiché il cognome è abbastanza specifico. Tuttavia, in alcuni documenti antichi o in diverse regioni, si può trovare scritto con lievi variazioni, anche se "Sanchezromero" sembra essere la forma corretta.standard e consolidato oggi.

L'origine del cognome, quindi, rientra nella tradizione ispanica, con radici nella cultura cristiana e nella toponomastica o in occupazioni legate alle piante e ai pellegrinaggi. La presenza in Spagna e in paesi con forte influenza spagnola rafforza questa ipotesi, collocandone l'origine nella penisola iberica durante il Medioevo o il Rinascimento.

Presenza regionale

Il cognome Sanchezromero ha una presenza prevalentemente in Europa, precisamente in Spagna, dove è più probabile la sua origine e dove la storia familiare e i documenti storici ne confermano l'esistenza. L'impatto su questo continente è il più significativo, riflettendo le sue radici nella cultura e nella tradizione spagnola. In altri continenti, come l'America, la sua presenza è quasi inesistente, il che indica che non si tratta di un cognome molto diffuso nella diaspora ispanica, ma piuttosto di un cognome relativamente raro e specifico.

In America Latina, nonostante l'influenza spagnola sia stata profonda, l'incidenza di Sanchezromero è molto bassa, probabilmente perché nei documenti storici e nella popolazione attuale questo cognome non era consolidato come uno dei più comuni. La dispersione dei cognomi in queste regioni fu molto grande, e molti cognomi di origine spagnola si mescolarono con altri, ma Sanchezromero rimase ad un livello molto residuale.

Negli Stati Uniti la presenza del cognome è ancora minore, forse riflettendo la recente migrazione o la conservazione dei cognomi in comunità specifiche. L'incidenza in Asia, Africa o altre regioni al di fuori del mondo ispanico è praticamente nulla, il che conferma che la sua distribuzione è quasi esclusiva del mondo ispanico e, in particolare, della penisola iberica.

In conclusione, la presenza regionale del cognome Sanchezromero è centrata in Spagna, con una dispersione limitata in America e nelle comunità ispaniche negli Stati Uniti. La distribuzione riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e conservazione dei lignaggi familiari in regioni con forte influenza spagnola.

Domande frequenti sul cognome Sanchezromero

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Sanchezromero

Attualmente ci sono circa 2 persone con il cognome Sanchezromero in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 4,000,000,000 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Sanchezromero è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Sanchezromero è più comune in Spagna, dove circa 1 persone lo portano. Questo rappresenta il 50% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Sanchezromero ha un livello di concentrazione concentrato. Il 50% di tutte le persone con questo cognome si trova in Spagna, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.