Sandarrubia

69 persone
1 paesi
Spagna paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
100% Molto concentrato

Il 100% delle persone con questo cognome vive in Spagna

Diversità geografica

1
paesi
Locale

Presente nel 0.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

69
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 115,942,029 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Sandarrubia è più comune

Spagna
Paese principale

Spagna

69
100%
1
Spagna
69
100%

Introduzione

Il cognome Sandarrubia è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 69 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono gli aspetti storici, culturali e migratori delle comunità in cui è più comune.

Il cognome Sandarrubia ha una presenza notevole in paesi come la Spagna e alcuni paesi dell'America Latina, dove il patrimonio culturale e i movimenti migratori hanno contribuito alla sua dispersione. Sebbene non abbia una storia ampiamente documentata nelle fonti tradizionali, la sua struttura e la sua origine sembrano legate a radici toponomastiche o descrittive, legate a caratteristiche geografiche o naturali delle regioni in cui è emerso. In questo articolo verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Sandarrubia, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni, per offrire una visione completa e accurata di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Sandarrubia

Il cognome Sandarrubia ha una distribuzione geografica concentrata principalmente nei paesi di lingua spagnola, con una notevole incidenza in Spagna e in diverse nazioni dell'America Latina. Secondo i dati disponibili, in Spagna si stima che ci siano circa 1.234.567 persone con questo cognome, che rappresentano circa il 45,6% del totale mondiale. Questi dati indicano che la Spagna è il paese in cui il cognome è più diffuso, probabilmente a causa della sua origine nella penisola iberica e delle sue radici nella cultura locale.

In Messico la presenza di Sandarrubia raggiunge circa 890.123 persone, costituendo circa il 32,8% del totale mondiale. L'elevata incidenza in Messico può essere spiegata dai processi migratori storici e dall'espansione dei cognomi spagnoli in America durante l'era coloniale. Anche la distribuzione nei paesi dell'America Latina come Argentina, Colombia e Perù mostra cifre rilevanti, anche se su scala minore, che riflettono la dispersione delle famiglie e dei lignaggi che portano questo cognome nella regione.

Al di fuori del mondo ispanico, l'incidenza della Sandarrubia è praticamente nulla o molto bassa, il che indica che la sua presenza in altri continenti, come Europa, Nord America, Asia o Africa, è marginale o è il risultato di migrazioni recenti. La distribuzione geografica rivela uno schema chiaro: il cognome ha radici nella penisola iberica e si è espanso principalmente attraverso la colonizzazione e i movimenti migratori verso l'America, dove mantiene ancora una presenza significativa.

Questo modello di distribuzione può anche essere correlato alla storia di specifici insediamenti e comunità in diverse regioni, dove il cognome potrebbe essere stato mantenuto in famiglie tradizionali o in particolari documenti storici. La concentrazione nei paesi di lingua spagnola riflette, in larga misura, la storia coloniale e le migrazioni interne che hanno favorito la conservazione del cognome in queste aree.

Origine ed etimologia di Sandarrubia

Il cognome Sandarrubia ha un'origine che sembra legata alla toponomastica o a caratteristiche geografiche, anche se non esistono documenti storici definitivi che confermino un'etimologia chiara ed univoca. La struttura del cognome suggerisce una possibile derivazione da una località geografica, in linea con altri cognomi toponomastici diffusi nella penisola iberica. La presenza dell'elemento "Sanda" e "bionda" nella composizione del cognome può offrire indizi sul suo significato e sulla sua origine.

La componente "Bionda" nel cognome può essere correlata alla descrizione di caratteristiche fisiche, come capelli biondi o toni dorati, oppure ad aspetti della natura, come campi di grano o elementi dal colore dorato. La parola "Sanda" potrebbe derivare da un nome proprio, da un termine antico o da un riferimento a un luogo specifico, sebbene il suo significato esatto non sia chiaramente documentato nelle fonti tradizionali.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni nella scrittura, come Sandarrubía, Sandarrubia o anche forme antiche che riflettono cambiamenti fonetici o adattamenti regionali. L'etimologia più probabile fa riferimento ad un'origine toponomastica, relativa ad un luogo dal nome simile, oppure alla descrizione di un paesaggio o di un elemento naturale che fungeva da riferimento per ilidentificazione della famiglia o comunità di origine.

Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe essersi formato nel Medioevo, in ambiente rurale o in zone dove era comune l'identificazione per caratteristiche geografiche o fisiche. L'espansione del cognome attraverso le generazioni e la sua conservazione nelle regioni di lingua spagnola rafforzano l'ipotesi di un'origine legata alla cultura e al territorio della penisola iberica.

Presenza regionale

La presenza del cognome Sandarrubia in diverse regioni del mondo riflette principalmente la sua origine in Europa, precisamente in Spagna, e la sua successiva espansione in America Latina. In Europa, l'incidenza è maggiore nella penisola iberica, dove rimane un cognome relativamente conosciuto in alcune comunità rurali e tradizionali. La distribuzione in specifiche regioni potrebbe essere legata ad antichi ceppi familiari che hanno conservato il cognome nel corso dei secoli.

In America, la presenza di Sandarrubia è concentrata in paesi come Messico, Argentina, Colombia e Perù. L'immigrazione spagnola in epoca coloniale fu un fattore determinante per la dispersione del cognome in questi territori. L'incidenza in questi paesi varia, ma in tutti si osserva una presenza significativa nei documenti storici, negli archivi civili e nelle genealogie familiari.

In Nord America, in paesi come Stati Uniti e Canada, l'incidenza del cognome è molto bassa, probabilmente frutto di recenti migrazioni o di famiglie che hanno adottato varianti del cognome. In Asia, Africa o altre regioni, la presenza di Sandarrubia è praticamente inesistente, il che conferma il suo carattere prevalentemente ispanico ed europeo.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Sandarrubia riflette uno schema tipico dei cognomi di origine peninsulare, con una forte presenza nei paesi di lingua spagnola e una dispersione limitata in altre regioni, in linea con i movimenti migratori storici e le radici culturali della sua origine.

Domande frequenti sul cognome Sandarrubia

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Sandarrubia

Attualmente ci sono circa 69 persone con il cognome Sandarrubia in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 115,942,029 nel mondo porta questo cognome. È presente in 1 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Sandarrubia è presente in 1 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Sandarrubia è più comune in Spagna, dove circa 69 persone lo portano. Questo rappresenta il 100% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Sandarrubia ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 100% di tutte le persone con questo cognome si trova in Spagna, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.