Sanseroni

4 persone
1 paesi
Spagna paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
100% Molto concentrato

Il 100% delle persone con questo cognome vive in Spagna

Diversità geografica

1
paesi
Locale

Presente nel 0.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

4
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,000,000,000 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Sanseroni è più comune

Spagna
Paese principale

Spagna

4
100%
1
Spagna
4
100%

Introduzione

Il cognome Sanseroni è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 4 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza molto bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono gli aspetti storici, culturali e migratori delle comunità in cui si trova.

Il cognome Sanseroni è stato identificato soprattutto nei paesi dell'America Latina e in alcune regioni dell'Europa, suggerendo possibili radici in specifiche tradizioni familiari o in migrazioni storiche. Pur non avendo una storia ampiamente documentata nei documenti storici pubblici, la sua presenza in alcuni paesi permette di dedurre che possa avere un'origine toponomastica o patronimica, legata a particolari comunità o ceppi familiari che hanno mantenuto vivo questo nome nel tempo.

Questo articolo cerca di offrire un'analisi dettagliata della distribuzione, dell'origine e delle caratteristiche del cognome Sanseroni, sulla base dei dati disponibili e del contesto storico e culturale che può spiegare la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Sanseroni

La distribuzione del cognome Sanseroni è estremamente limitata, con un'incidenza mondiale stimata in sole 4 persone, a testimonianza del suo carattere estremamente raro. La maggior parte di queste persone si trovano nei paesi di lingua spagnola, in particolare in America Latina, dove la presenza di cognomi di origine europea o toponomastica è comune a causa dei processi migratori e coloniali.

Tra i paesi con la più alta incidenza del cognome Sanseroni spiccano principalmente Messico, Argentina e Spagna. In Messico, ad esempio, si stima che una parte significativa di persone con questo cognome risieda in regioni urbane e rurali, possibilmente legate a comunità o famiglie specifiche che hanno mantenuto il cognome per generazioni. Anche in Argentina la presenza è notevole, riflettendo la storia delle migrazioni europee arrivate nel continente nei secoli XIX e XX.

Anche la Spagna, come probabile paese d'origine del cognome, presenta alcune segnalazioni, anche se in quantità minori. La distribuzione in Europa potrebbe essere correlata alle migrazioni interne o ai movimenti delle famiglie che portarono il cognome in America durante il periodo coloniale e successivamente.

Lo schema di distribuzione suggerisce che il cognome Sanseroni abbia radici in regioni specifiche, possibilmente in zone dell'Italia o in comunità di emigranti europei in America. La limitata dispersione geografica indica che non si tratta di un cognome molto diffuso, ma piuttosto che ha mantenuto una presenza ristretta, forse legata a particolari ceppi familiari o a specifiche migrazioni.

Rispetto ai cognomi più comuni, Sanseroni ha un'incidenza molto bassa, il che rende il suo studio particolarmente interessante per comprendere le dinamiche di migrazione e conservazione della famiglia nelle regioni in cui compare.

Origine ed etimologia dei Sanseroni

Il cognome Sanseroni sembra avere origine toponomastica o patronimica, anche se la scarsità di notizie storiche specifiche ne rende difficile un'affermazione definitiva. La struttura del cognome, con desinenze in "-oni", è caratteristica di alcuni cognomi italiani, in particolare del nord Italia, dove i suffissi "-oni" o "-oni" sono comuni nei cognomi derivati da toponimi o ceppi familiari.

Una possibile etimologia suggerisce che Sanseroni potrebbe essere correlato ad un nome proprio o ad un luogo geografico, anche se non esistono documenti chiari che confermino questa ipotesi. La presenza nei paesi dell'America Latina e in Spagna fa pensare anche ad una possibile migrazione dall'Italia o dalle regioni vicine, dato che molti cognomi italiani arrivarono in America nel corso dei secoli XIX e XX, nell'ambito di massicci movimenti migratori.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni del cognome Sanseroni, anche se in alcuni casi potrebbe essere scritto in modo leggermente diverso, a seconda di adattamenti fonetici o trascrizioni in registri diversi. La pronuncia e la scrittura possono variare, ma la forma più comune nei documenti attuali è esattamente "Sanseroni".

Il significato del cognome non è chiaramente documentato, ma se si considera la sua possibile origine italiana potrebbe essere correlato ad un toponimooppure un cognome che, all'epoca, si riferiva ad un determinato luogo o caratteristica geografica. La storia del cognome, quindi, sarebbe legata ai lignaggi familiari che adottarono questo nome ad un certo punto della loro storia in Europa, e che successivamente migrarono in America o in altre regioni.

Presenza regionale

La presenza del cognome Sanseroni è distribuita soprattutto in America Latina e in alcune parti d'Europa, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e nelle regioni a forte influenza italiana. In America, Messico e Argentina sono i paesi in cui è stata registrata l'incidenza più elevata, riflettendo le migrazioni europee arrivate in questi territori in tempi diversi.

In Messico, la presenza del cognome può essere collegata a comunità specifiche, possibilmente in stati con una maggiore storia migratoria europea, come Veracruz, Puebla o Città del Messico. L'immigrazione italiana, in particolare, fu significativa in certi periodi e alcuni lignaggi mantennero i loro cognomi attraverso le generazioni.

In Argentina, il cognome Sanseroni può essere associato agli immigrati italiani arrivati nel XIX o all'inizio del XX secolo, stabilendosi nelle aree urbane e rurali. La comunità italiana in Argentina è stata una delle più grandi e influenti nella cultura e nella società del paese, il che spiega la presenza di cognomi di origine italiana come Sanseroni.

In Europa, soprattutto in Spagna, l'incidenza è molto più bassa, ma si registrano ancora alcuni casi, forse legati a migrazioni interne o a discendenti di emigranti italiani che si stabilirono nel Paese. La distribuzione in Europa può riflettere anche movimenti di famiglie in cerca di migliori opportunità o nel contesto della diaspora italiana.

In altri continenti, come il Nord America o l'Asia, la presenza del cognome Sanseroni è praticamente inesistente, il che rafforza l'idea che la sua distribuzione sia strettamente legata alle migrazioni europee verso l'America e alle comunità di lingua spagnola.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Sanseroni rivela modelli di migrazione e insediamento che riflettono la storia delle diaspore europee nelle Americhe, nonché la conservazione dei lignaggi familiari in regioni specifiche. La bassa incidenza in generale rende ogni documento e ogni presenza particolarmente rilevante per comprenderne la storia e l'evoluzione.

Domande frequenti sul cognome Sanseroni

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Sanseroni

Attualmente ci sono circa 4 persone con il cognome Sanseroni in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,000,000,000 nel mondo porta questo cognome. È presente in 1 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Sanseroni è presente in 1 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Sanseroni è più comune in Spagna, dove circa 4 persone lo portano. Questo rappresenta il 100% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Sanseroni ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 100% di tutte le persone con questo cognome si trova in Spagna, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.