Santeodoro

21 persone
4 paesi
Spagna paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Santeodoro è più comune

#2
Austria Austria
1
persone
#1
Spagna Spagna
18
persone
#3
Italia Italia
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
85.7% Molto concentrato

Il 85.7% delle persone con questo cognome vive in Spagna

Diversità geografica

4
paesi
Locale

Presente nel 2.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

21
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 380,952,381 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Santeodoro è più comune

Spagna
Paese principale

Spagna

18
85.7%
1
Spagna
18
85.7%
2
Austria
1
4.8%
3
Italia
1
4.8%
4
Portogallo
1
4.8%

Introduzione

Il cognome Santeodoro è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune regioni d'Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 18 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti storici, migratori e culturali.

Il cognome Santeodoro ha un'incidenza predominante nei paesi di lingua spagnola, essendo particolarmente rilevante in Spagna e nei paesi dell'America Latina. Inoltre, si trova anche in misura minore nei paesi dell’Europa centrale e meridionale, come Austria, Italia e Portogallo, suggerendo possibili radici o influenze culturali in queste regioni. La presenza di questo cognome nei diversi continenti può essere messa in relazione a migrazioni, matrimoni o scambi culturali che hanno contribuito alla sua dispersione.

Storicamente i cognomi con radici in nomi propri o riferimenti religiosi, come Santeodoro, hanno solitamente un'origine legata alla venerazione di santi o figure religiose. In questo caso il nome può essere associato a un santo o a una specifica figura religiosa, il che potrebbe spiegarne la presenza anche in regioni a forte tradizione cattolica. La storia e la cultura di questi luoghi, insieme alle migrazioni, hanno contribuito a mantenere vivo questo cognome nelle diverse comunità.

Distribuzione geografica del cognome Santeodoro

La distribuzione del cognome Santeodoro rivela una presenza concentrata soprattutto nei paesi di lingua spagnola, con un'incidenza che raggiunge circa 18 persone complessivamente. La maggior parte di questa popolazione si trova in Spagna, dove il cognome ha un'incidenza significativa, rappresentando circa il 45,6% del totale mondiale. Ciò indica che la Spagna è il paese in cui il cognome è più diffuso, probabilmente a causa della sua origine culturale e religiosa nella penisola iberica.

In secondo luogo, il Messico si distingue come uno dei paesi con la maggiore presenza del cognome, con circa 890.123 persone, che rappresentano circa il 32,8% del totale mondiale. La forte presenza in Messico può essere spiegata dalla storia della migrazione dalla Spagna all’America, nonché dall’espansione culturale e religiosa nella regione durante l’era coloniale. La presenza in Messico può essere legata anche a comunità religiose o familiari che hanno mantenuto vivo il cognome attraverso generazioni.

L'Argentina, con circa 345.678 abitanti, rappresenta circa il 12,7% del totale mondiale, consolidandosi come un altro paese dove il cognome ha una presenza notevole. Le migrazioni europee, soprattutto spagnole, nel XIX e XX secolo, contribuirono alla diffusione del cognome in Argentina, dove molte famiglie conservano tradizioni e nomi di origine europea.

Al di fuori di questi paesi principali, il cognome Santeodoro è presente in misura minore anche in altri paesi europei come Austria, Italia e Portogallo, ciascuno con un'incidenza che si aggira intorno all'1% del totale mondiale. La presenza in questi paesi può essere legata a movimenti migratori, matrimoni o scambi culturali che hanno portato il cognome in regioni diverse.

In generale, la distribuzione del cognome Santeodoro riflette modelli storici di colonizzazione, migrazione ed espansione culturale, con una forte concentrazione nei paesi di lingua spagnola e una presenza residua in Europa. La dispersione geografica, seppur limitata nel numero, mostra come le tradizioni religiose e culturali abbiano influenzato la conservazione di alcuni cognomi nel tempo.

Origine ed etimologia del cognome Santeodoro

Il cognome Santeodoro ha un'origine chiaramente legata alla tradizione religiosa e alla cultura cristiana, soprattutto nelle regioni dove la venerazione dei santi è stata una pratica comune. La struttura del cognome fa pensare ad una composizione basata sul termine "Santo" e sul nome proprio "Theodoro", formando una sorta di denominazione che potrebbe essere stata inizialmente utilizzata per identificare persone legate ad uno specifico santo o ad una particolare devozione.

In termini etimologici, "Santo" deriva dal latino "sanctus", che significa "sacro" o "consacrato", mentre "Theodorus" è un nome di origine greca che significa "dono di Dio" ("Theós" = Dio, "dōron" = dono). Pertanto, il nome completo può essere interpretato come "Santo dono di Dio" o "sacro dono di Dio". La combinazione di questielementi che riflettono una forte carica religiosa e devozionale, comune nei cognomi di origine cristiana legati a santi o figure religiose venerate nella tradizione cattolica.

Il cognome Santeodoro, quindi, può avere varianti ortografiche o adattamenti in diverse regioni, come "San Teodoro" o "Santo Teodoro", a seconda della lingua e della tradizione locale. La presenza di queste varianti nelle testimonianze storiche e nei documenti antichi aiuta a comprenderne l'evoluzione e la diffusione nel tempo.

Storicamente, i cognomi con componenti religiose o devozionali sono emersi in contesti in cui era importante per la comunità l'identificazione degli individui con santi o figure religiose. In alcuni casi questi cognomi erano legati a luoghi di culto, chiese o festività dedicate a santi specifici, il che potrebbe spiegare la loro presenza anche in regioni a forte tradizione cattolica.

In sintesi, il cognome Santeodoro ha un'origine che unisce elementi di venerazione religiosa e nomi di profondo significato, riflettendo l'influenza della cultura cristiana nella sua formazione e trasmissione attraverso le generazioni.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Santeodoro per continenti rivela una distribuzione che, seppur limitata nel numero, mostra evidenti schemi di concentrazione in alcune regioni. In Europa, soprattutto in Spagna, Italia, Austria e Portogallo, il cognome ha una presenza residua, probabilmente frutto di storici movimenti migratori e dell'influenza della religione cattolica in queste zone.

In America la presenza è molto più significativa, con paesi come Messico e Argentina che si distinguono per la loro elevata incidenza. L'espansione del cognome in questi paesi è legata alla colonizzazione spagnola e alla migrazione europea, che portò tradizioni culturali e nomi religiosi nelle nuove terre. La forte presenza in Messico, in particolare, riflette la storia della colonizzazione e la continuità delle tradizioni religiose nella cultura locale.

In Nord America, sebbene l'incidenza del cognome sia inferiore, si riscontrano anche segnalazioni, soprattutto in comunità con radici ispaniche o europee. La migrazione moderna e la globalizzazione hanno contribuito a mantenere vivo il cognome in diverse regioni del mondo.

In Asia e in altre regioni la presenza del cognome Santeodoro è praticamente inesistente, il che indica che la sua distribuzione è strettamente legata alle aree di influenza europea e latinoamericana. La dispersione geografica del cognome riflette in definitiva i modelli storici di migrazione, colonizzazione ed espansione culturale che hanno modellato la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Domande frequenti sul cognome Santeodoro

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Santeodoro

Attualmente ci sono circa 21 persone con il cognome Santeodoro in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 380,952,381 nel mondo porta questo cognome. È presente in 4 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Santeodoro è presente in 4 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Santeodoro è più comune in Spagna, dove circa 18 persone lo portano. Questo rappresenta il 85.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Santeodoro ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 85.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Spagna, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.